Autore:
Canio Calitri
Parroco di Santa Marcella, a Roma. Oltre che per le sue attività pastorali, si è reso noto a Roma e in Italia per essere stato aggredito e accoltellato nei locali della canonica, da un giovane poi arrestato. Dopo un periodo critico in ospedale, ha ripreso normalmente le sue attività.
Target:
Per tutti.
Contenuti:
Dall'esperienza di un parroco di Roma, riflessioni e preghiere legate alla liturgia festiva per il tempo ordinario, la quaresima, il tempo pasquale, l'avvento e per le feste proprie.
Un mezzo semplice ed efficace per aiutare i fedeli a fare veramente della celebrazione eucaristica domenicale il punto di riferimento del cammino di fede.
E' il settimo e ultimo volume della serie dedicata al Padre nostro. Ogni volume è diviso in tre sezioni: 1) Introduzione; 2) Catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3) La preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Il settimo di dieci volumi della collana dedicata al Discorso della montagna. Ogni volume è diviso in due sezioni: introduzione e catechesi.
Contenuto
Sotto forma di conversazione amichevole, Gauthier ci invita a fare l'esperienza della preghiera cristiana nella frenetica vita moderna. L'autore ci dice come trovare ogni giorno del tempo per pregare, suggerisce momenti e luoghi favorevoli, propone soluzioni per pregare in vacanza e in famiglia, mostra l'evoluzione della preghiera nel corso dell'esistenza. Affronta poi la preghiera della chiesa, vissuta soprattutto nella Liturgia delle ore e nel corso dell'anno liturgico. Il testo comprende esercizi pratici e meditazioni che ci invitano a pregare senza indugio. Gli esempi tratti dalla vita quotidiana sono di aiuto per vivere un'esperienza profonda e personale della preghiera, permettendo al lettore di trovare i mezzi necessari per progredire in questo cammino.
Destinatari
Tutti.
Autore
Jacques Gauthier (1951) laico e padre di famiglia, poeta e saggista, per vent’anni ha insegnato presso l’Università Saint-Paul di Ottawa ed è stato redattore presso le edizioni Novalis. Ha messo la preghiera al centro della sua vita e attualmente si dedica alla scrittura e alle conferenze che tiene in Francia e nel Québec. Ha al suo attivo più di quarantacinque pubblicazioni di cui, con le Edizioni Messaggero Padova, Pregare, perché e come (2008) e, di prossima pubblicazione, Pregare con il corpo.
"Visual" è un Annual di Art Direction, creatività e advertising, che fissa il momento della supremazia delle immagini nel linguaggio contemporaneo, dove anche la parola diventa esse stessa un fatto visivo. Racconta il mondo delle idee attraverso le campagne pubblicitarie di uno tra i più premiati art director italiani, Lorenzo Marini, in un decennio di attività indipendente e piena di successi.
Contenuto
«Viviamo in un mondo che sradica l'uomo da se stesso. Non stupisce, quindi, vedere tanti contemporanei aspirare all'interiorità. È una reazione vitale. Questo libro ricorda che la ricerca dell'interiorità non è appannaggio esclusivo dell'Estremo Oriente. Sin dalle origini del cristianesimo, è sempre stata insegnata la necessità della ricerca. I Padri della chiesa, specialmente i Padri del deserto e, dopo di loro, la maggioranza dei maestri spirituali, hanno manifestato la necessità per l'uomo di scendere nella profondità del proprio essere, dove risiede il cuore, quella cripta luminosa in cui ogni cristiano è invitato a raggiungere le tre persone divine e a celebrare la liturgia interiore ».
Destinatari
Tutti
Autore
Henri Caffarel (1903-1996) è stato ordinato sacerdote nel 1930. Il suo ministero sacerdotale si svolge inizialmente presso i giovani della J.O.C (Jeunesse Ouvrière Chrétienne - Giovani lavoratori cristiani), poi tra le coppie. Nel 1960, nominato consultore al Concilio Vaticano II, su richiesta della Commissione per l'apostolato dei laici, scrive molti testi sul matrimonio cristiano e la missione apostolica della coppia e della famiglia. Autore di una quindicina di opere sull'amore, il matrimonio, la preghiera, ha scritto anche numerosi articoli.
Descrizione dell'opera
«La preghiera è la prima caratteristica dell'uomo religioso: se uno accetta l'esistenza di Dio, non può che desiderare di rivolgersi a Lui» (dall'Introduzione). Con uno stile ricco di immagini e di calore, l'arcivescovo di Malines-Bruxelles invita a riflettere sulla pratica della preghiera, offrendo pagine intense e semplici, nate da una profonda sapienza sulla spiritualità e sull'uomo. Egli affronta il tema seguendo alcune grandi direttrici: la necessità della preghiera, il rosario, pregare per i morti, pregare a Natale, la preghiera di lode, pregare con la Bibbia, chiedere perdono, la preghiera pasquale, la preghiera trinitaria, l'adorazione eucaristica.
Alcuni suggerimenti pratici, sotto forma di domande o brevi riflessioni, concludono ogni capitolo.
Sommario
Introduzione. 1. Guardare il Signore parlando a Maria. Il rosario. 2. Pregare per i morti? 3. Il tre volte Grande si fa il più Piccolo. 4. Dire bene di Dio. La preghiera di lode. 5. La lectio divina. Pregare con la Bibbia. 6. Chiedere perdono. 7. La preghiera pasquale di Gesù. Affidarsi a Dio. 8. La preghiera trinitaria. 9. L'adorazione eucaristica.
Note sull'autore
Godfried Danneels è vescovo dal 1967, arcivescovo di Malines-Bruxelles dal 1979, cardinale dal 1983; è membro del Consiglio della II Sezione della Segreteria di Stato; delle Congregazioni per le Chiese orientali, per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, per l'Evangelizzazione dei popoli e per l'Educazione cattolica. Presso le EDB ha pubblicato Lo stress della felicità (2008), Non abbiate paura… Oltre lo sconforto (2009) e Il Credo. La gioia di credere (2009).
La vita di un ministro nella Chiesa di oggi, occupato nel ministero pastorale e distratto dalla cura dell’amministrazione di una parrocchia, è realmente così assorbente che talvolta fa nascere l’idea che esista una sorta di dicotomia tra l’attività pastorale e la personale vita di preghiera. Esiste uno stile di preghiera adatto per i sacerdoti, che li aiuti a pregare dentro quello che fanno e quello che sono? È ciò che suggerisce padre Taft, proponendo un tipo di preghiera e di vita spirituale che consiste nell’“interiorizzare” il ministero pastorale e liturgico proprio ai sacerdoti, in maniera che ciò che è celebrato diventi il movimento del proprio cuore. Se la vita nuova inaugurata dalla risurrezione di Cristo ci è data nella sua celebrazione sacramentale, la liturgia è allora quella realtà in cui, attingendo alla comunione con il Risorto, in sinergia con Lui, la celebrazione e la vita divengono ormai inseparabili.
Concepito originariamente come un ritiro al Seminario greco-cattolico ucraino di Washington, il libro è ricco di provocazioni soprattutto per i sacerdoti latini, la cui tradizione spesso non si abbevera con una tale profondità alla fonte della liturgia.
Indice: Introduzione * “Signore, insegnaci a pregare” * La preghiera liturgica, icona della nostra vita in Cristo * La preghiera liturgica, icona della nostra vita di preghiera * Il tempio terrestre * La divina liturgia * Maria-Theotokos * La Quaresima * Sii tu l’icona, in fedeltà all’icona della nostra liturgia
L'Autore, contestualizzando i salmi e dedicando loro un'attenta lettura esegetico-spirituale, ne trasmette il valore e il significato sempre vivo e sempre valido per l'uomo di ogni tempo. Il lettore in queste pagine potrà addentrarsi, pertanto, nei salmi, preghiera antichissima, ma sempre attuale.
Il volume, che raccoglie contributi di vari autori, per lo più Carmelitani Scalzi, vuole andare alla fonte della preghiera, cercando di farne emergere il mistero e la bellezza.
L’esegesi del testo, la riflessione sulle singole parole, la sottolineatura dei piccoli gesti e immagini, hanno messo tutti noi, che abbiamo assistito alla presentazione di queste meditazioni, sullo stesso livello degli ascoltatori attenti e bisognosi del tempo di Gesù e di tutti i tempi. In questo secondo volume di Meditazioni raccogliamo il frutto di tre anni di «lectio divina» svoltisi nella Pontificia Università Gregoriana, organizzati dal Servizio di Pastorale Universitaria, con la collaborazione insostituibile del corpo docente dello stesso ateneo. La presente opera non è frutto di un lavoro accademico ma fondamentalmente di esperienze spirituali personali. L’itinerario di preghiera inizia dal Padre nostro, la preghiera che Gesù ci ha insegnato. Poi, ci siamo avvicinati a Gesù attraverso diversi personaggi che troviamo nel Vangelo per concludere il percorso centrando la nostra attenzione su alcuni segni e gesti che l’incontro con Gesù porta a realizzare indicando anche un cambiamento interiore nella persona che li compie. (dall'Introduzione)
María del Carmen Aparicio Valls, nata in Spagna nel 1954. Appartiene all’Istituzione Teresiana. Ha ottenuto il suo Dottorato in Teologia nella Pontificia Università Gregoriana dove attualmente insegna nella Facoltà di Teologia e dirige il dipartimento di Teologia fondamentale. Come parte della sua attività universitaria collabora nella organizzazione del Servizio di Pastorale Universitaria come membro del Consiglio di Pastorale.
P. Damián Guillermo Astigueta S.I., nato in Argentina nel 1957. Dopo gli studi nel suo paese ha ottenuto il Dottorato in Diritto Canonico nella Pontificia Università Gregoriana dove attualmente insegna nella Facoltà di Diritto Canonico. Dall’anno 2000 collabora nel Servizio della Pastorale Universitaria e dall’anno 2004 è il responsabile della organizzazione generale dell’attività della Cappella e come membro del Consiglio di Pastorale.
Il sesto volume della serie dedicata al Padre nostro. Ogni volume è diviso in tre sezioni: 1) Introduzione; 2) Catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3) La preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.