Le letture per i giorni feriali nel Ciclo I (che parte dall'Antico Testamento) negli anni dispari.
Un nuovissimo progetto di quaderni attivi a sostegno del catechismo CEI Io sono con voi. Quaderno attivo 1/2. Alla scoperta della felicità. Nuova edizione rivista e aggiornata.
Quaderno attivo 2/2 a sostegno del catechismo ufficiale della CEI 'Venite con me', in preparazione alla Prima Comunione. Nuova edizione rivista e aggiornata.
Una nuova versione della Bibbia di Gerusalemme caratterizzata dal formato medio, quello più in uso, e dalla copertina plasticata.Tutta la qualità della Bibbia di Gerusalemme resa disponibile aun prezzo imbattibile.
L'edizione, economica e integrale, dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli - testo CEI - viene confezionata per essere offerta ai bambini durante le tappe importanti della loro vita di fede. È a quattro colori, per aiutare il giovane lettore nella lettura e ricerca dei testi. Alcuni elementi che caratterizzeranno le alette di copertina offriranno ai bambini alcuni semplici suggerimenti. Età di lettura: da 6-10 anni.
Dopo il progetto "Buona Notizia" e per andare incontro alle parrocchie che, pur non sacrificando l'impostazione mistagogica, seguono un cammino tradizionale di preparazione ai sacramenti nasce "Buona Notizia Today". Il percorso prevede complessivamente cinque sussidi: il primo dedicato al Primo annuncio, il secondo e il terzo alla Prima Comunione, il terzo e il quarto alla Cresima (questi ultimi disponibili il prossimo anno). I sussidi sono affiancati da tre guide - Primo annuncio, Prima Comunione e Cresima -, che tracciano il lavoro dei catechisti. Proseguendo l'attenzione del progetto nei confronti delle "diversità" di ogni genere, il testo è redatto utilizzando caratteri ben leggibili dai bambini dislessici. Prevede inoltre i concetti chiave espressi anche in lingua inglese e spagnola, al fine di favorire l'integrazione dei bambini stranieri in parrocchia o comunque stimolare positivamente i bambini sul fronte dell'interculturalità, che essi già sperimentano a scuola e nelle attività sportive. Età di lettura: da 7 anni.
Un libro pensato come una vera e propria caccia al tesoro nascosto, in una delle tappe fondamentali che i bambini affrontano al catechismo: la partecipazione consapevole alla messa domenicale. I giovani lettori troveranno informazioni e spiegazioni chiare ma allo stesso tempo andranno a caccia di indizi e messaggi segreti che permetteranno loro di trovare, alla fine dell'itinerario, un grande tesoro, il significato profondo della Messa e la straordinaria scoperta che riguarda l'eucaristia: Gesù è presente, vivo e sempre vicino a noi! Età di lettura: da 7 anni.
Chiara Corbella Petrillo nelle parole di chi l'ha conosciuta. "Per arrivare al Signore non devi correre né camminare troppo piano: devi avere un passo costante, continuo e soprattutto sul presente; perché la stanchezza viene se pensi al passato e al futuro, mentre se cammini pensando soltanto al piccolo passo possibile che tu ora puoi fare, a un certo punto arrivi alla meta e dici: 'Sono già arrivata! Incredibile, Signore, ti ringrazio!'"
Quaderno attivo 2/1 riferito al 2° volume del catechismo cei, per il ciclo "venite con me". Un fascicolo colorato e da colorare per la catechesi dei bambini in preparazione al sacramento della prima comunione. Da utilizzare come un album da comporre per favorire la creatività del bambino: attraverso ricerche, disegni, adesivi da attaccare e attività pratiche per interagire con i compagni e costruire la comunione tra i membri del gruppo. Il quaderno attivo è strutturato in 15 tappe. In ciascuna tappa: tema della tappa; riferimento al catechismo CEI; brano della sacra scrittura; motto da vivere nei giorni successivi a tu per tu con dio; un fatto vero: un episodio di vita sugli effetti e i frutti della parola vissuta; il mio album: spazio per i disegni e gli adesivi.
Le letture per i giorni feriali del II ciclo (che parte dal Nuovo Testamento) negli anni pari.
Questo volume raccoglie una selezione di messaggi celesti dati ai Figli della Divina Volontà per fornire all’umanità importanti indicazioni sugli avvenimenti che si potranno verificare negli Ultimi Tempi.
L'opera offre una breve introduzione ad alcuni Padri della Chiesa, corredandola con un'antologia di testi scelti. Ciascun capitolo riproduce il modulo didattico di una lezione. La scelta di testi è stata fatta secondo una prospettiva esegetica, tentando di sottolineare essenzialmente gli aspetti biblici dei testi patristici che, pur rappresentando una naturale continuazione della Scrittura e spesso contemporanei ad essa, non sono entrati nel canone in quanto non ispirati. Si tratta, pertanto, di una scelta tematica, che è uno dei diversi modi di presentare questa materia. Come indicato nel titolo, quest'opera vuole essere un avvio che incoraggi lo studente ad approfondire la lettura dei testi patristici.