La tribù di Koran è stata sorpresa dalla neve e il cibo comincia a scarseggiare. Per fortuna appare all'orizzonte un mammut. I cacciatori della tribù si scagliano sulla preda, ma non sono i soli: si fa avanti un branco di lupi affamati. È una prova drammatica per la tribù: dalla carne del mammut dipende la sopravvivenza di uomini, donne e bambini. Ed ecco che la piccola Aua ha un'idea... Età di lettura: da 5 anni.
IL LIBRO
Ogni anno, il giorno del solstizio d’inverno, sia le fate guidate da Fata Stupenda, che le streghe comandate dalla terribile Arcigna, devono preparare una speciale zuppa a base di ortaggi e spezie: quella delle fate ha
un gusto delicato e vellutato, quella delle streghe è forte e pepata. Ma entrambe le zuppe hanno uno scopo: rinnovare i poteri magici. Fate e streghe, però, quest’anno
si sono accorte che gli ingredienti raccolti per le zuppe non sono sani, perché provengono da coltivazioni che usano prodotti chimici. Urge allora trovare un rimedio. Ovvero raccogliere le verdure nella fattoria biologica di Gigi Salvasemi, che al posto dei pesticidi usa concimi organici. Ma perché la ricetta funzioni c’è bisogno del tocco finale: la Pura Mano di un bambino deve gettare nella zuppa dei chicchi
di melagrana. E si dà il caso che Gigi Salvasemi abbia due figli, Marta e Javier. Le streghe non ci stanno a condividere gli ingredienti con le fate. E scatenano così una guerra a base di incantesimi, a cui le fate rispondono colpo su colpo. Così però si rischia che il 21 dicembre passi senza lanecessaria zuppa d’inverno. Le fate, allora, propongono alle streghe un accordo, che a malincuore Arcigna accetta. Perché le streghe più potenti e cattive, per essere tali, hanno bisogno delle fate più buone.
Il libro è patrocinato dall'AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica). Tra i temi affrontati ci sono: l’agricoltura biologica e il rispetto dei cicli della natura (spiegati anche nella scheda finale, che parla pure di Fattorie Didattiche); l’educazione alimentare; l’importanza di frutta e verdura nell’alimentazione.
L'AUTRICE
Laura Walter è autrice di una decina di libri per ragazzi, da cui sono stati tratti spettacoli teatrali e un cartone animato, mistero dell’acqua scomparsa, che è stato premiato per l’impegno sociale al Giffoni Film Festival 2009. Il suo libro Mistica Maeva e l’Anello di Venezia ha vinto due premi; tradotto in greco e olandese, è ora alla quarta edizione. Con La Voce delle Stelle ha narrato ai ragazzi la vicenda umana del grande scienziato Galileo Galilei.
L'ILLUSTRATORE
Roberto Lauciello è un illustratore e fumettista genovese, ha lavorato per Topolino e per EL Edizioni, Il Gioco di Leggere, Notes Edizioni. Ha illustrato la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia per una mostra itinerante patrocinata anche dalla Regione Emilia Romagna e collabora occasionalmente come docente presso la Genoa Comics Academy. Per Paoline ha illustrato nella stessa collana Tutta colpa del Wanga! di Guido Quarzo.
DESTINATARI
• Bambini dai 7 anni. • Adulti, insegnanti.
La coraggiosa Fata Mariposa è decisa più che mai a chiarire l'equivoco che ha portato le Fate Farfalla e le Fate Cristallo a spezzare la loro storica alleanza. La sua missione è piena di ostacoli, ma la forza dell'amicizia, nata tra lei e la dolce Fata Catania, forse riuscirà a far tornare la pace tra i due regni... Età di lettura: da 6 anni.
Il trasferimento dal paese a una grande città, l'inizio delle scuole superiori e la nuova amicizia con Alessandra, Barbara e Valentina porteranno una vera rivoluzione nella vita di Caterina. Il nuovo gruppo di amiche si battezza "Le Quattro Mosche", per la loro inarrestabile capacità di "ronzare" pettegolezzi e confidenze, e le ragazze fanno un giuramento di reciproco aiuto in qualsiasi circostanza. Così, quando Barbara coinvolgerà le amiche nella sua personale Missione Segreta U.F.P.P., le altre non potranno tirarsi indietro, benché ne prevedano i risultati disastrosi. Con la Missione Segreta U.F.P.P., ovvero Una Fidanzata Per Papà, Barbara si prefigge di trovare una fidanzata adatta a Corrado, il padre vedovo, troppo orso e solitario. Ma ben due appuntamenti combinati, tra equivoci esilaranti e colpi di scena, non daranno i risultati sperati... Età di lettura: da 12 anni.
Dopo il fallimento della Missione Segreta U.F.P.P., le quattro ragazze, tutte tragicamente single, hanno fatto un nuovo giuramento e dato vita a una nuova missione: la U.F.P.O., cioè Un Fidanzato Per Ognuna. S'impegnano quindi a trovarsi tutte un ragazzo, entro la fine dell'anno scolastico. Alessandra è innamorata di Giulio, un compagno del corso di teatro. Barbara è indecisa addirittura tra quattro ragazzi, che le piacciono tutti per diverse ragioni. Valentina finirà per infatuarsi di un ragazzo troppo grande per lei. Caterina, in mezzo a tutti questi intrighi, s'innamora dell'idea dell'amore e si convince che le piaccia Enrico, il genietto della classe, che unisce a una smoderata cultura un notevole senso dell'umorismo. Ma esplorando gli sconosciuti confini tra amicizia e amore, scoprirà che il colpo di fulmine è tutt'altra cosa e che l'amore, a volte, può anche distruggere le amicizie e obbligare a scelte difficili e dolorose. Età di lettura: da 12 anni.
Per le canotte rosse inizia il campionato under 15 e tutto diventa più difficile e impegnativo. È arrivato il momento di affrontare avversari più forti e più grandi, e gli Sharks sentono crescere dentro, allenamento dopo allenamento, la paura di non farcela. Proprio adesso che due dei loro giocatori migliori (Stekko e Sédar) sono impegnati con le selezioni regionali e che c'è il rischio di perdere persino Otto per Otto, sostituito dal nuovo coach. È la fatica di diventare grandi, a cui non si può sfuggire. Quando le certezze sembrano cadere, in campo e fuori, l'unica soluzione è affidarsi all'amicizia, che protegge e ripara persino dai colpi più duri. Il team di Fiacca, Stekko, Yoghi e tutti gli altri può farcela. Perché quando il gioco si fa duro, gli Sharks entrano in campo. Età di lettura: da 10 anni.
I Rebels sono in Francia, per partecipare a un torneo estivo di rugby con alcune tra le squadre giovanili migliori al mondo. Il clima è allegro come quello di una gita, ma non per tutti. Quando Diego e Gates si ritrovano davanti il neozelandese Terence Jomu, capiscono che per lui il torneo è una cosa seria... Anzi, serissima! Tra nuove amicizie, passeggiate notturne e avversari in gran forma, i Rebels dovranno impegnarsi al massimo per non soccombere, in una vera e propria sfida tra campioni! Età di lettura: da 10 anni.
Quale sarà l'origine dei draghi? Il draghetto sputafuoco Nocedicocco è davvero curioso! E allora perché non partire con i suoi inseparabili amici, l'istrice Leopoldo e il draghetto mangione Oscar, alla volta dell'età della pietra? Con il marchingegno che gli ha regalato un amico di un altro pianeta, viaggiare nel tempo è uno scherzo. Pare infatti che i draghi discendano da un essere umano, addirittura un uomo delle caverne! Be', allora è proprio il caso di andare in fondo alla faccenda... Età di lettura: da 5 anni.
In questa riscrittura del famoso testo teatrale, Roberto Piumini sa trarre da Shakespeare gli elementi più significativi, duraturi e quindi più vicini alla sensibilità del giovane lettore contemporaneo, dalla nascita impetuosa dei sentimenti e delle passioni tipiche dell'età adolescenziale ad una altrettanto forte caratterizzazione dello scavo interiore e dell'analisi psicologica. Età di lettura: da 11 anni.
Duccio ha undici anni ed è un bambino come tanti: ama compilare liste, scattare fotografie, passare i pomeriggi con l'amico Vittorio e sognare la compagna Lee, di cui è innamorato. Quando scopre che i genitori stanno per separarsi, si arrabbia tantissimo e decide di tenere un diario, che chiama Angerona, come la dea del silenzio, protettrice degli amori segreti, guaritrice del dolore e della tristezza. Un giorno, durante un attacco di sconforto prima di un allenamento di calcio, Duccio sente nelle orecchie le note di un pianoforte che gli riempiono le gambe di allegria e lo fanno giocare come un campione. Contemporaneamente, a Trieste, una bambina di nome Beatrice chiede al papà compositore di suonarle una musica "che faccia venir voglia di correre". Il fenomeno si ripete per settimane: quando Duccio è in difficoltà, Beatrice sente l'inspiegabile necessità di ascoltare un brano di musica classica, e quando Duccio scatta una foto speciale, Beatrice, a quattrocento chilometri di distanza, la riproduce fedelmente in un disegno. Il ragazzino capisce di essere in contatto telepatico con qualcuno e insieme all'amico Vittorio comincia a indagare per scoprire chi è l'amico misterioso. Età di lettura: da 8 anni.
Scrivere bene non serve solo a prendere un bel voto in italiano. Serve a pensare bene, a esprimere i sentimenti, a comunicare le cose che ci stanno a cuore, a convincere gli altri, addirittura a creare interi mondi. Lo sperimentano i ragazzi protagonisti di questo libro, vittime di uno scienziato che sostiene di aver inventato una macchina capace di trasformare in realtà le cose scritte (ma solo quelle scritte "bene", con precisione ed efficacia). La macchina fa quel che promette, anzi ben di peggio. I ragazzi entrano nel più straordinario videogioco mai concepito, Scriptoria: con l'aiuto del professor Furio Mangiafuoco dovranno superare una serie di prove tutte legate alla scrittura, mettendosi all'opera su testi diversi, imparando a servirsi di una lingua chiara ed espressiva. Se scriveranno "bene", le loro parole creeranno ambienti meravigliosi, inventeranno personaggi e li condurranno al livello successivo; se scriveranno "male", non potranno sperare di fuggire dal videogioco e tornare a casa. Insomma, "Scrivere bene è un gioco da ragazz"i è un vero romanzo (avventuroso, fantascientifico, ricco di colpi di scena fino all'ultima pagina) che però vuole rispondere a un'esigenza fondamentale: fornire a ragazzi, insegnanti e genitori una serie di idee e consigli per imparare a scrivere in italiano. Età di lettura: da 8 anni.
Una giornata d'estate, un temporale e una bambina di sei anni. Ecco gli ingredienti per una storia nella quale si ritroveranno un po' tutti i bambini, quelli di oggi e quelli di ieri. Un inno alla libertà e alla vita scritto nei modi istintivi e immediati di chi non ha costruito intorno a sé troppe corazze e filtri e che guarda al mondo con curiosità e purezza, importante firma del mondo giornalistico, Marina Corradi sa parlare a tutti, perché quel modo di vedere il mondo ce l'ha ancora dentro di sé. Età di lettura: da 6 anni.