3 volumi in cofanetto raccolgono tutte le opere di Gregorio Palamas, monaco athonita, filosofo bizantino, teologo mistico.
Descrizione dell'opera
La principale fonte di cui si dispone per la conoscenza della vita di san Benedetto è il II Libro dei Dialoghi di Gregorio Magno. Un grande maestro, quale Adalbert de Vogüé, già curatore dell'edizione dei Dialoghi per la collana francese «Sources Chétiennes», aiuta il lettore anche non specialista ad affrontare questo testo problematico. E lo si può definire tale sia in quanto "fonte unica", sia per l'andamento fortemente agiografico e i conseguenti interrogativi di ordine storico che ne scaturiscono, sia per le caratteristiche interne di stile.
«Confrontare: proprio questa è la risorsa del nostro metodo esplicativo. Il testo di Gregorio, accostato a un altro passo della stessa Vita, o di qualche opera simile, s'illumina mettendolo a confronto. Allora, nella stessa Vita di Benedetto, l'episodio studiato svela il suo significato e la sua funzione propria. Per contrasto, attraverso la Vita di un altro eroe, si vede apparire la fisionomia particolare del nostro santo e la maniera originale della sua biografia» (dalla Prefazione).
De Vogüé invita poi il lettore a non preoccuparsi di discernere tra loro eventi della realtà e prodotti dell'immaginazione umana, ma a porsi di fronte al testo con la domanda giusta, che non è «è vero questo?», ma piuttosto «che cosa vuol dire?». Solo così si potrà giungere a comprenderne il vero messaggio, cioè che Benedetto è davvero conforme all'immagine di santo descritta dalla Bibbia e dall'agiografia.
Sommario
Prefazione (A. de Vogüé). Bibliografia. 1. La conversione e il primo miracolo. Commento. II. L'eremita perduto e ritrovato. Commento. III. La tentazione del deserto. Commento. IV. La tentazione in mezzo agli uomini. Commento. V. I quattro miracoli di Subiaco. Commento. VI. Vittoria sull'odio: un coronamento. Commento. VII. La lotta con Satana. Commento. VIII. Il carisma di profezia. Commento. IX. Le profezie.. Commento. X. I tre ultimi miracoli del profeta. Commento. XI. I tre primi miracoli di potenza. Commento. XII. Al cuore dei segni di potenza. Commento. XIII. Potere e preghiera: una tesi, due esempi. Commento. XIV. Benedetto e Scolastica: ultimo miracolo, prima visione. Commento. XVI. La morte, la gloria e l'oltretomba. Commento.
Note sul curatore
Adalbert De Vogüé (1924) è monaco benedettino nell'abbazia Sainte-Marie de la Pierre-qui-Vire (Francia). Massimo studioso della Regula Magistri e della Regula Benedicti, ha dedicato la sua ricerca agli autori, alla dottrina e alle istituzioni dei primi secoli del monachesimo cristiano. Per molti anni è stato professore di teologia monastica presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo (Roma). Tra le sue opere in italiano: La Regola di S. Benedetto. Commento dottrinale e spirituale, Abbazia di Praglia 1988; Il monachesimo prima di S. Benedetto, Abbazia S. Benedetto di Seregno 1999; S. Benedetto uomo di Dio, Cinisello Balsamo 1999. Presso le EDB ha pubblicato Sguardi sul monachesimo (2006).
Si tratta della biografia di Agostino, scritta da un antico discepolo e compagno di ascesi, divenuto collaboratore fidato.
Pur restando all’interno dei canoni di una tradizione letteraria, non è una pedissequa riproposizione di “fatti” e “costumi” consegnati ormai alla storia, ma il ritratto parlante di un protagonista vivo, che incide ancora significativamente sulla realtà. L’Agostino che emerge è il campione della grazia, che non rinuncia a svolgere un’azione concreta per cambiare la storia, tanto nella sua dimensione più strettamente personale che in quella ecclesiastica: la cifra saliente della sua personalità è l’amore, che si esprime negli affetti tenaci di una intera esistenza, nella cura pastorale, nell’impegno teologico e, non ultimo, nella prodigiosa attività letteraria. Questa pubblicazione contiene anche il Catalogo delle opere agostiniane, aggiunto da Possidio in appendice alla Vita: quasi un “convitato di pietra” a testimonianza della sua “prolificità”.
punti forti
L’introduzione che, come sempre in questa collana, situa storicamente, teologicamente e letterariamente l’autore e l’argomento. In questo testo è particolarmente brillante nello stile piacevole e godibile.
Emerge l’Agostino uomo, in tutte le sue sfaccettature, non solo il teologo delle alte cime speculative. testo latino a fronte.
destinatari
Studiosi dell’antichità cristiana e di agiografia.
autori
Possidio (370-440 ca.), discepolo di Agostino, suo fedele collaboratore, vescovo di Calama, uno del gruppo di giovani colleghi di Agostino, da lui “cresciuti” e che hanno con lui operato nel tormentato Nord Africa.
curatrice
Elena Zocca è Professore Associato di Storia del Cristianesimo e delle Chiese alla “Sapienza” di Roma. Ha pubblicato monografie, saggi e articoli, occupandosi, in relazione ai primi secoli cristiani, di storia del dogma, studi agostiniani, storia dell’esegesi e, soprattutto, agiografia. In quest’ultimo ambito si inseriscono in particolare una raccolta di testi sul martirio pubblicata nel 2001 (“Sono cristiano”.Testi sui martiri da Isaia ad Agostino) e la monografia Dai “santi” al “Santo”: un percorso storico linguistico intorno all’idea di santità, del 2003. Per questa stessa collana ha collaborato al volume miscellaneo Laici e laicità nei primi secoli della Chiesa (1995).
Una rilettura originale della regola benedittina, a cura di Don Massimo Lapponi, che riflette e approfondisce l'opera di San Benedetto, suggerendo scelte di vita che toccano temi cruciali dell'atualità che riguardano tutti.
Don Lapponi, in questo conciso ma completo volume, propone una serie di importanti scelte di stile di vita, suddivise per brevi capitoli tematici, che consentono di rileggere con originalità la regola benedettina, permettendo di riscoprire, come sottolinea Franc Rodé, l’intramontabilità dell’opera stessa, fonte di sempre feconde riflessioni in ambiti apparentemente lontani rispetto a quelli della stesura originale, ma vicini alle scelte attuali e cruciali che la società si trova a dover prendere.
Il volume è arricchito dalla corrispondenza che il monaco ha scambiato con alcune religiose benedettine e con una giovane congiunta, più altri documenti che costituiscono la somma delle sue riflessioni. E’ infatti nel corso di questa corrispondenza e della meditazione su importanti scritti oggi dimenticati che sono nate e si sono sviluppate le idee esposte nel presente lavoro.
Questo saggio, quasi un manuale, afferma con forza come sia necessario creare ambienti sociali regolati nella vita di tutti i giorni da costumi che siano da tutti condivisi, rettamente ispirati alla saggezza umana e cristiana.
Ora, qual è l’ambienta sociale fondamentale per la vita umana, il più facile da raggiungere, il più disponibile all’ascolto e che sta maggiormente a cuore alla Chiesa? Naturalmente la famiglia. Ma purtroppo anch’essa è esposta alla maggiore degradazione, perché la vita che si svolge nella casa quasi universalmente subisce il condizionamento di un andazzo sociale accettato come fatalità ineluttabile.
Commenti dei Padri della Chiesa sui Salmi con riferimento al Sangue di Cristo.
Nella cultura contemporanea è largamente diffusa l’opinione secondo la quale sarebbe impossibile stabilire una qualsiasi relazione tra verità e mistero.
L’impossibilità deriverebbe per un verso dalla convinzione che esistono molte ipotesi di verità, generate da culture e persone diverse, tutte valide e non giudicabili con categorie esterne all’ambito di appartenenza, e per l’altro dalla asserita inconoscibilità del mistero. Sarebbe quindi necessario ammettere la pluralità e non unicità del fatto religioso e la sua separazione dal problema della verità.
Il rapporto tra verità e mistero e le questioni inerenti alla compresenza di differenti religioni sono temi attuali, ma non nuovi: la cultura tardo-antica li aveva già affrontati. La cultura classica, infatti, si era posta la domanda sulla verità. Il cristianesimo ha affermato la presenza della verità determinando l’esigenza di mutamenti nelle prospettive dei culti esistenti e nella formulazione di teorie sulla religione.
Il dibattito culturale dei primi secoli della nostra era può dunque offrirci preziosi spunti di riflessione per una migliore comprensione del nostro presente.
Descrizione dell'opera
Il volume presenta il salterio mettendo a confronto, in sinossi su colonne, le versioni sulle quali la Sinagoga e la Chiesa hanno pregato per secoli sia in Oriente sia in Occidente, assumendo un valore perenne: l'ebraico, il greco dei LXX, il latino della Vulgata. A queste si affiancano l'italiano secondo la nuova traduzione della CEI e, a margine, per chi non conosce le lingue bibliche, le traduzioni del testo ebraico (nuova Diodati, 1991) e del testo greco (suor Maria Maddalena Mortari, 1983).
«L'idea di questa edizione del salterio con testi a confronto è nata da don Giuseppe Dossetti, che l'aveva fortemente desiderata. È stato con profonda gratitudine verso il nostro padre che abbiamo portato avanti il lavoro da lui anche iniziato. [...] Tornare alla inesauribile forza che ha fornito e intessuto i testi per le assemblee liturgiche, e che ha fatto scaturire l'esegesi e la teologia dei Padri, ci sembra di grande valore spirituale, di grande sicurezza dottrinale, di grande forza unificante per tutti coloro che ovunque, di ogni tribù, lingua, popolo e nazione, cercano nella preghiera il Dio vivente, l'invocano e lo lodano» (dalla Presentazione).
Sommario
Presentazione. Alcuni cenni sulla scelta dei testi. Salterio ebraico. Salterio greco dei LXX. Salterio latino della Vulgata. Salterio italiano della CEI. Traduzione letterale dal greco. Traduzione letterale dall'ebraico. Cantici del Nuovo Testamento.
Note sul curatore
La Piccola Famiglia dell'Annunziata è unaassociazione monastica eretta canonicamente in associazione diocesana pubblica di fedeli dall'arcivescovo di Bologna card. Giacomo Biffi nel 1986. L'avvio della sua esperienza risale a più di trent'anni prima, quale sviluppo della particolare esperienza spirituale e apostolica di don Giuseppe Dossetti (1913-1996), ed è cresciuta attorno alla pratica di un compendio di principi di vita spirituale denominato la "Piccola Regola", approvata oralmente dal card. Giacomo Lercaro (22.11.1955), che accolse gli inizi effettivi dell'impegno dei primi componenti l'Associazione in data 6.1.1956.
Racconti di un pellegrino russo furono stampati la prima volta a Kazan nel 1881; oggi sono già divenuti il libro più conosciuto e diffuso della spiritualità russa. Tradotti in tedesco dopo la guerra del 1914, hanno avuto da allora un'altra traduzione in tedesco, due traduzioni in francese, traduzioni in inglese. L'immediatezza del loro linguaggio parlato, la ingenuità fresca e saporosa del racconto, la vivacità popolare, la sincerità della testimonianza di una esperienza rara di vita mistica, la pienezza di gioia che tutto lo pervade e l'illumina, fanno di questo libro un libro forse unico in tutte le lingue del mondo. È certo che il documento più prezioso e interessante della religiosità popolare russa di un tempo che sembra ormai remoto.
L'Asceticon si presenta come una raccolta di logoi, precetti", indirizzati a chiunque voglia vivere in pienezza il messaggio cristiano. " Benchè non si tratti di un'opera sistematica, non è priva di un'interna organicità e di un ben delineato disegno didattico unitario e coerente. Non tanto da sottrarsi alle conseguenze perniciose delle incursioni dei barbari, ma più per sfuggire ai rischi della notorietà e per amore alla riservatezza e alla vita ascetica, Isaia, proveniente dall'Egitto, si rifugiò dapprima ad Eleuteropoli e poi in prossimità di Gaza, dove fondò un monastero nel quale visse da recluso.
n occasione del trentesimo anniversario della "Società Internazionale Tommaso d’Aquino", la S.I.T.A. e la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana offrono – attraverso il lavoro editoriale dei due curatori, rispettivamente Direttrice Generale della S.I.T.A. e Docente di Storia della filosofia medievale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma – questo volume il cui nucleo principale è costituito dagli Atti del Convegno San Tommaso d’Aquino nel XXX anniversario della S.I.T.A., svoltosi il 28 e il 29 novembre 2008 a Roma e a Fossanova.
Questa pubblicazione raccoglie i seguenti contributi: I trent’anni della S.I.T.A. Fondazione, fondatori e attività (A. Lobato); Trentesimo anniversario della S.I.T.A. (V. Benetollo); San Tommaso nella teologia morale contemporanea (J.-L. Bruguès); La metafisica di Tommaso di fronte alla critica di Heidegger all’ontoteologia (L. Romera); L’argomento della causalità nell’ateismo contemporaneo (C. Morerod); Orientamenti di ricerca sulla legge naturale negli ultimi trent’anni (A. Vendemiati); La creazione in Tommaso, verità razionale o dato di fede? (R. Pascual); "L’amor che move il sole e l’altre stelle". È ancora proponibile la via aristotelico-tomista del movimento? (M. Pangallo); Attualità della nozione tommasiana di praeambula fidei (A. Livi); San Tommaso d’Aquino apostolo della verità (V. Benetollo); La Pascendi di san Pio X e la teologia di oggi (G. Cavalcoli); La via remotionis nella Summa contra Gentiles (M. Pérez de Laborda); La felicità perfetta nell’Etica Nicomachea di Aristotele (K.L. Flannery); Riconoscimento, dignità dell’uomo e pluralismo. Il contributo decisivo dell’Aquinate (U. Galeazzi); Lex nova, grazia e giustificazione nell’orizzonte speculativo tomista (W. Giertych); La grazia nella Summa Theologiaedi san Tommaso (T. Kennedy); Dio e la differenza in Tommaso d’Aquino. Spunti di ricerca (M. Mantovani); Verità e bene: l’articolazione di intelligenza e volontà (J.R. Méndez); Dialogo possibile tra religioni e culture diverse. L’insegnamento di san Tommaso d’Aquino (A. Monachese); Giustificazione ed ecumenismo. Riflessioni sul ruolo della ‘grazia creata’ tommasiana (P. O’Callaghan); Forza e debolezza della ragione. L’attualità del pensiero tomista in bioetica (L. Palazzani); Bellezza ed arte alla luce di san Tommaso (R. Papa); La bellezza, "epifania" dell’amore di Dio (M.A.C. Van Eijck).
Pur nella loro varietà, i contributi proposti si fondano su una comune convinzione metodologica, ovvero che lo studio diretto del pensiero del Dottore Angelico possa rappresentare una via privilegiata di ricerca filosofica e teologica, in grado di individuare risposte adeguate anche a molte delle emergenze sollevate dalla riflessione contemporanea.
«Dio, per essere ben lodato dall’uomo, ha cantato lui stesso la propria lode e in tanto l’uomo ha trovato come lodarlo in quanto Dio s’è degnato lodare se stesso» (Esp. Sal. 144,1). Così S. Agostino, impareggiabile maestro e testimone di preghiera, ha scritto nella sua celebre opera Esposizioni sui Salmi, miniera preziosa della spiritualità cristiana. Con questo nuovo lavoro padre Ferlisi si propone di far gustare ai fedeli – specialmente a coloro (sacerdoti, religiosi e laici) che pregano con i Salmi – i ricchi contenuti del commento di S. Agostino. In questo primo volume sono presentati i Salmi delle Lodi delle quattro settimane della Liturgia delle Ore; in un altro volume, già in preparazione, saranno presentati i Salmi dei Vespri. Di ogni Salmo si dà prima una visione d’insieme; poi viene presentato in maniera ordinata e sintetica il rincorrersi dei tanti temi e digressioni-catechesi in cui si articola il discorso di S. Agostino. Segue infine la proposta di un messaggio del Salmo.
Il volume raccoglie le catene sugli Atti degli Apostoli" di Ammonio di Alessandria, di Didimo il cieco, di Ireneo di Lione, di Isidoro di Pelusio, e le "omelie sugli Atti degli Apostoli" di Giovanni Crisostomo. "