In questo libro interattivo, gli occhi di Sauro si muovono e la sua bocca si apre e si chiude grazie a una divertente cerniera. Un'esperienza che catturerà sicuramente l'attenzione dei più piccoli! Accompagnato da testi in rima, il simpatico dinosauro protagonista della storia si lancerà in avventure esilaranti: riuscirà a ingurgitare polpette, a sgranocchiare patatine e a gustarsi una deliziosa pizza margherita? Una lettura divertente e interattiva che trasforma l'apprendimento in un gioco gustoso. Età di lettura: da 3 anni.
In una casa di poveri contadini, nacque un bambino che chiamarono Felice. E felice era, sempre in movimento, sempre col viso in su a guardare i "grandi" e chiedere perché. Il giovane parroco del suo paese, Samarate, faceva da maestro a un gruppo di ragazzini, tra i quali Felice. Con lui studiavano il catechismo, imparavano a leggere, a scrivere e a contare, ma anche a fare i chierichetti. Era questa la cosa più bella, per Felice: stare vicino a Gesù, potergli parlare, dirgli che voleva stare con lui per tutta la vita. Quando pensò di essere grande abbastanza, disse ai suoi genitori che voleva diventare frate. Il padre, anche se dispiaciuto di separarsi dal suo bambino, lo accompagnò al convento e, davanti al padre superiore dei Cappuccini, firmò con una croce il suo consenso. La traccia, il segno che frei Daniel lasciò è talmente forte da raggiungere anche noi: il profumo persistente di quel fiore fece di Tucunduba un giardino... e quel "profumo" lo puoi sentire anche tu... Età di lettura: da 6 anni.
Carlo Acutis è un ragazzo della porta accanto con tante passioni. Cosa succederebbe se un preadolescente oggi incontrasse online il giovane beato? Un incontro inaspettato, quasi uno scontro all'inizio, si trasforma in un'amicizia virtuale e virtuosa tra adolescenti che, tra le normali crisi dell'età piena di incertezze e allo stesso tempo di desideri, vivono questo tempo della vita. Tra le pagine si intrecciano le due giovani storie, quella di Carlo e di una ragazza, che dialogano di ciò che conta davvero: i sogni, l'amore, lo studio, il futuro, Dio, internet. Alcune pagine aiuteranno i lettori a fermarsi e gestire le «impostazioni» della loro vita, come sul cellulare. Età di lettura: da 10 anni.
Albe Steiner è un ragazzino milanese con la passione del disegno. Quando suo zio, il deputato socialista Giacomo Matteotti, nel 1924 viene rapito e ucciso dai fascisti, Albe sfoga la rabbia disegnando. Attorno a lui la dittatura infierisce sempre più sulla libertà: a scuola, per le strade, sulla posta... La censura cancella molte frasi nelle lettere che si scrivono lui e la cugina Francesca, andata lontano perché il padre antifascista ha perso il lavoro. Ma loro escogitano un codice per comunicare. Poi scoppia la II guerra mondiale e Albe, che è diventato un grafico e si è sposato, entra con la cugina nella Resistenza. Finalmente il 25 aprile 1945 l'Italia ritorna libera. Matteotti non è morto invano. Età di lettura: da 10 anni
Essere competitivi, fare battute cattive, seguire la legge del più forte. Augustin ha imparato bene questa lezione: a casa come a scuola, la vita è uno sport dove solo i più combattivi si affermano. Un giorno nella sua classe arriva Lily, una nuova compagna, che è davvero, davvero, davvero diversa dalle altre: ha il sorriso stampato in faccia ed è gentile. Sempre e con tutti. Qual è il suo segreto? Cosa le permette di resistere in questo mondo ingiusto? Con l'aiuto di suo cugino Milos, Augustin è determinato a svelare il mistero di Lily. Ma per questo dovrà accettarsi così com'è. Età di lettura: da 8 anni.
Siamo alla fine del XII secolo. Saro ha dieci anni e giunge ad Assisi con il padre, per prendere servizio nella casa di un ricco mercante di stoffe. Si sente solo e più di ogni altra cosa al mondo desidera avere un amico. Quando il figlio maggiore del padrone, Giovanni detto “il Francesco”, lo prende sotto la sua protezione, Saro vede il suo sogno realizzarsi. Francesco dice di voler diventare un cavaliere? Ebbene, lui sarà il suo scudiero e il suo migliore amico, pronto a seguirlo ovunque. Gli anni passano fra incontri e avventure, affrontando insieme la guerra e la prigionia, fino a quando i due partono per la crociata con l’intenzione di coprirsi di gloria. Ma, inaspettatamente, Francesco decide di tornare ad Assisi: non vuole più essere un cavaliere. Che cosa gli è successo? Che cosa desidera veramente Francesco? Saro non lo capisce più. Ma, soprattutto, potranno ancora essere amici? La vita di Francesco d’Assisi vista attraverso gli occhi di un semplice. Il racconto a tratti buffo e a tratti commovente di una vicenda esistenziale unica. Una riflessione sul senso dell’amicizia.
Una pecora si è persa. Sarà sola e spaventata. Cosa farà il buon pastore per riportarla a casa sana e salva? Età di lettura: da 3 anni.
C'è un seminatore che deve seminare e terreni diversi che accolgono i suoi semi. Quale sarà il terreno che darà più frutto? Età di lettura: da 3 anni.
C'è un uomo nudo e ferito a terra. Cosa farà il buon samaritano quando lo incontrerà sulla sua strada? Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
C'è una casa da costruire. Quale terreno sceglierà l'uomo saggio per non rischiare di essere spazzato via dalla burrasca impetuosa? Età di lettura: da 3 anni.
Ci sono dei talenti da far fruttare e dei servi che li devono usare. Quale sarà il modo migliore di fare il massimo del bene? Età di lettura: da 3 anni.