Ecco la vera forza dell’Agenda Shalom 2013 Medjugorje!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabato del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare e poter così rispondere all’invito costante di Maria da Medjugorje: Pregate, pregate, pregate.
D’ora in avanti sarà più facile pregare… basterà aprire l’Agenda! Inoltre, questa Agenda è speciale perché ti accompagnerà in tutti i meravigliosi angoli di Medjugorje e ti farà rileggere i messaggi della Regina della Pace.
"La preghiera è un mezzo sconosciuto e tuttavia il più efficace per ristabilire la pace nelle anime, per dare a esse la felicità".
(San Massimiliano Kolbe)
Ecco la vera forza dell’Agenda Shalom!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabato del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare, perché chi prega ama, chi non prega ama solo se stesso.
D’ora in avanti sarà più facile pregare… basterà aprire l’Agenda!
Inoltre, ciò che rende speciale l’Agenda è il tema: la fede e la preghiera, che devono essere le fondamenta di tutta la nostra vita.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana. Segue l'agendina settimanale. Ogni settimana, due pagine: per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo, spazio per le note e gli appuntamenti.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina è dedicata alle preghiere della tradizione cristiana e ad altre preghiere per varie circostanze. Segue l'agendina mensile (una pagina per ogni mese) degli anni 2013 e 2014. L'ultima parte è dedicata all'agendina settimanale. Ogni settimana, due pagine: su una, lo spazio per le note e gli appuntamenti; sulla pagina a fronte le indicazioni liturgiche: santo del giorno, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo. Inoltre, sono segnalate le feste del calendario islamico e di quello ebraico. Illustrata con immagini a colori.
Un'agenda per tutti gli appassionati amanti dei gatti. Maneggevole e riccamente illustrata, è ricca di notizie e di consigli relativi alla cura e al benessere del felino di casa. A ogni giorno dell'anno corrispondono aneddoti, curiosità, informazioni di ordine pratico sul gatto, mentre ogni settimana si alternano le rubriche: "Storie vere di gatti" e "Parola di gatto", che mettono in luce le doti dell'animale domestico tra i più amati attraverso racconti e spigolature.
Mini Minù è la versione in formato tascabile dell'agenda Minù e, come la "sorella maggiore", è riccamente illustrata. Una piccola agenda che è anche una fonte di informazioni utili e di simpatiche curiosità.
Un'agenda che giorno per giorno accompagna chi è alla ricerca di un sostegno spirituale, di uno spunto per credere, di un motivo per aprirsi a una vita più ricca d'amore.
Piccola agendina tascabile per il 2012. Per ogni mese dell'anno viene offerto, attraverso un simpatico disegno, un breve testo tratto dalla Regola di Santa Chiara.
Edizione 2011 delle Losungen - lezionario di passi biblici e meditazioni giornaliere - edite ogni anno dalla Comunità dei Fratelli Moravi e tradotte in 43 lingue. Commenti ai versetti a opera di autori di provenienza evangelica e cattolica fra cui Gabriella Caramore, Paolo De Benedetti e Paolo Ricca.
Diciotto anni dopo la strage di Via D’Amelio, la Procura di Caltanissetta ha riaperto le indagini sui mandanti occulti anche della strage Falcone. Si ipotizza che Borsellino sia stato ucciso perché si oppose a una trattativa tra lo Stato e Cosa nostra. E un sacco di gente sembra avere ritrovato la memoria, ricordando episodi e fatti che Mutolo aveva narrato quasi vent’anni fa. Si va alla ricerca di quel “quasi nessuno” che sapeva e che di fatto fece da trait d’union tra la mafia e lo Stato. Di lui ha parlato nell’ultimo anno Massimo Ciancimino, chiamandolo “signor Franco” (o signor Carlo), un uomo appartenente ai servizi segreti sempre presente accanto a suo padre quanto l’ingegner Lo Verde, noto al resto del mondo come Bernardo Provenzano, era libero di muoversi per la Capitale, andando a casa di Ciancimino. Si sa però ora, ormai quasi con certezza, che i boss pentiti non avevano mentito quando non avevano riconosciuto il “collaboratore ” Vincenzo Scarantino, il cui racconto aveva portato alla ricostruzione dell’attentato e del gruppo di fuoco che costò la vita a Borsellino. La tesi, dopo le dichiarazioni di un vero killer di Cosa nostra, e cioè Gaspare Spatuzza, è che qualcuno abbia imboccato Scarantino con una falsa verità