Il gabbiano Ivano vola in città, incontra Pamela e la segue fino a scuola. Con il maestro Andrea ci si diverte con l'appello rimarello, ma quando suona l'allarme antincendio le cose si fanno serie: tutti pronti per la prova di evacuazione! Un momento: che cosa ci fa un'arancia su un unicorno? Età di lettura: da 6 anni.
Come dev'essere una gita ideale? I bambini e le bambine di una scuola di pianura lo decidono con un'assemblea e poi partono tutti insieme con la maestra Antonella e con l'autista Denis. La volpe Camilla, curiosa osservatrice, senza farsi notare li accompagna in una giornata straordinaria, piena di esperienze divertenti e occasioni di crescita e di amicizia. Età di lettura: da 7 anni.
Ugo è un fantasmino che vive da secoli in un castello abbandonato. Un giorno qualcuno decide di visitare la fortezza spettrale ma... resta deluso da quell'ammasso di mobili antichi e di polvere! Ugo si sente offeso e decide di vendicarsi... Età di lettura: da 4 anni.
Michele è un bambino coraggioso, ama leggere libri di avventura e non teme nulla! Una sera, nella sua stanza, iniziano a insorgere strani rumori... Il piccolo protagonista resta pietrificato dalla paura, stringe i pugni e chiude gli occhi forte forte, senza riuscire a vedere chi sia l'essere che si aggira minaccioso nella sua cameretta... Età di lettura: da 4 anni.
Un bellissimo invito per tutti i bambini a pregare con il Rosario. Attraverso immagini colorate, momenti di preghiera e brevi meditazioni li guida alla scoperta del messaggio d'amore di Gesù. È pensato per gli animatori delle parrocchie, per le famiglie, per i gruppi di catechismo e per i bambini che si accostano al sacramento della Prima Comunione. Età di lettura: da 8 anni.
Sii paziente come Rut, aspetta Dio!
Essere pazienti vuol dire saper aspettare con fiducia e serenità ciò che si desidera o si spera nel proprio cuore.
Significa sopportare le difficoltà con la speranza che arriveranno tempi migliori, con la certezza che con Dio ogni cosa ha il suo tempo.
Un libro cristiano illustrato per bambini da 3 a 5 anni
Le più belle avventure dell'Iliade narrate da una mamma ai suoi figli. Le grandi gesta di Achille, Agamennone, Paride e tanti altri eroi, i capricci degli dèi che stabiliscono il destino degli uomini, una città in fiamme, dee affascinanti e astute. Tutta l'avventura dell'Iliade in un classico che ha accompagnato generazioni di lettori. Età di lettura: da 8 anni.
Quando Mattia prende a Pietro un gioco, tra i due bambini scoppia un litigio. La maestra, dopo aver riportato la pace in classe, decide di fare con i suoi piccoli alunni un lavoro speciale sulle emozioni, per imparare a conoscerle e per trovare i modi giusti (gli antidoti) per gestire quelle negative. Grazie al contributo di tutti viene così realizzato un puzzle delle emozioni, che ne esplora le diverse forme (felicità, rabbia, allegria, paura, stupore, tristezza, noia, irritazione, delusione, sorpresa) in situazioni concrete della vita dei bambini. Pietro diventa più consapevole di quello che prova e mette subito in pratica l'antidoto per vincere la paura del dentista. Età di lettura: da 4 anni.
Questo libro è liberamente ispirato ad una vicenda poco conosciuta, realmente accaduta nel piccolo paese piemontese di Bossolasco, conosciuto come il paese delle rose, per via delle piante di rosa che si arrampicano sui muri delle strade del centro, che a primavera si ricoprono di fiori. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli albergatori Demetrio e Rina per un lungo periodo hanno accolto nella loro locanda un gruppo di ebrei provenienti da altre regioni, e li hanno protetti con l'aiuto del Podestà e del Segretario comunale, e la collaborazione degli abitanti del paese. Oggi nella piazza di Bossolasco, proprio accanto alla locanda, la grande scultura dell'Angelo di Daniele Cazzato ricorda quell'atto di cura e protezione: sotto le sue ali ripara ogni viandante, e fa rifiorire quell'abbraccio coraggioso che ha saputo vincere l'orrore della guerra. Età di lettura: da 5 anni.
Fondazione Migrantes realizza un progetto rivolto direttamente ai giovani dando vita ad un'opera che aiuta a comprendere il mondo dei rifugiati e il diritto alla protezione. Una graphic novel moderna, provocatoria e trascinante che induce a chiedersi come stiamo trattando, in Italia e in Europa, e a tutti i livelli di socialità, anche i più piccoli, le persone che sono state costrette a fuggire dal loro paese. Un'opera coraggiosa che intende coltivare il terreno dell'inclusione. I content creators sono Emanuele Bissattini, sceneggiatore, Valerio Chiola, fumettista, assieme a Mariacristina Molfetta, Chiara Marchetti, Duccio Faccini e Manuela Valsecchi.
Per questo, la storia del lupo di Gubbio non è solo una favola, ma un evento che ci riguarda tutti, dall'autore all'ultimo lettore. L'unico vaccino contro la paura della morte e quindi l’unico antidoto contro l’odio è proprio l’amore al lupo, al nemico. Ma, attenzione, il Santo di Assisi chiama anche a conversione il lupo: odia il peccato, ma ama il peccatore. Solo quest'amore può spezzare la spirale dell'odio. Dietro a ogni lupo feroce si nasconde un affamato, come sapeva bene S. Francesco.
dalla prefazione di Francesco Giosuè Voltaggio
Nella Germania nazista di fine anni '30, Sophie Scholl è una giovane liceale di una famiglia che guarda criticamente a quanto sta succedendo dopo che Hitler ha preso il potere. Pacifista convinta e sempre meno disposta a tollerare i soprusi, la cancellazione di ogni libertà e la politica feroce del regime, matura presto la decisione di agire, per informare la gente, screditare la propaganda, opporsi al silenzio vigliacco e complice, costi quel che costi. È così che comincia l'avventura del gruppo della Rosa Bianca: sarà lei, con il fratello e alcuni suoi amici, a scrivere e distribuire volantini di chiamata alla rivolta. A fornire la base di questa biografia di una grande figura della Resistenza tedesca, sono stati il suo diario e la corrispondenza intrattenuta con Fritz Hartnagel, suo fidanzato e ufficiale della Wehrmacht.