Un sussidio per spiegare ai ragazzi il significato della messa e l'importanza dell'incontro con Gesù. Età di lettura: da 10 anni.
Nel cristianesimo gli animali, i fiori e le piante che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni di temi a soggetto sacro, gli elementi fondamentali per il sostentamento dell'uomo, come il pane e l'acqua, e gli oggetti che si trovano nelle Chiese hanno un significato ben preciso. Questo piccolo dizionario si propone di prendere in considerazione i principali simboli della religione cristiana e di darne una breve spiegazione. Età di lettura: da 7 anni.
Cos’è l’amore? E la felicità? La nonna è in Paradiso? Qual è la ricetta del perdono? Un tenero libro di storie – splendidamente illustrate – che aiuta i bambini a rispondere ad alcune delle loro domande più importanti e li accompagna in un percorso di incontro con Dio. Protagonisti di questo volume sono bambini, nonni, animali, palloncini e naturalmente Dio…
Una raccolta di celebrazioni pensate per tutte le età, facili da organizzare in chiesa, in oratorio o all’aperto, grazie alla collaborazione dei catechisti e del sacerdote. Una festa ogni anno per accrescere la fede e camminare insieme verso Gesù, nell’attesa di diventare perfetti cristiani.
Lo scambio della pace, l'aspersione con l'acqua benedetta, l'unzione con il sacro crisma, perché nell'amministrazione dei sacramenti e nella liturgia si usano questi gesti? Scopriamo il loro significato e cosa rappresentano. Età di lettura: da 7 anni.
Dalle preghiere tradizionale come il Padre nostro e l'Angelo di Dio, alle preghierine a Gesù e quelle della buonanotte, tutte raccolte in unico volume splendidamente illustrato. Età di lettura: da 3 anni.
Gigi è alla ricerca di sé. Dopo la morte del padre, rifiuta di andare a scuola, si rintana in casa frequentando di tanto in tanto solo due amici fidati e cerca, attraverso internet, quello che lui chiama "il segreto della vita". Arriverà a scoprirlo e saranno la sapienza e il legame con Maria a svelarlo. Un racconto per adolescenti nel quale, attraverso l'avventura interiore di un ragazzo, l'autrice ripropone il messaggio del santo francese Luigi de Montfort, svelandone modernità e vivacità.
Età di lettura: da 6 anni.
I sette sacramenti sono dono e conferma della presenza di Dio nelle nostre vite. Sono questi regali speciali a sostenere la nostra fede di cristiani; tanto è vero che ci accompagnano lungo tutta la nostra esistenza, soprattutto nei momenti più importanti, segnati da scelte decisive. Sono una specie di carburante e se li riceviamo con gioia e apertura di cuore, diventiamo testimoni veramente gioiosi dell'amore di Dio. In questa prospettiva il libro si propone di spiegare passo dopo passo, tutti e sette i sacramenti a partire dalle catechesi di papa Francesco, continuando con attività, approfondimenti e preghiere pensate proprio per giovani lettori. Età di lettura: da 7 anni.
Una semplice trattazione sugli angeli che può essere utilizzata dai genitori, dai catechisti e in genere dagli adulti per parlare degli Angeli ai bambini.
Un percorso alla scoperta della preghiera fatto di racconti e parabole, seguendo l'esempio dei personaggi biblici e alcuni consigli pratici. In appendice alcune tra le più belle preghiere di ogni tempo. Età di lettura: da 7 anni.
Morris è un bambino allegro e vivace, ma i suoi genitori hanno paura che possa sentirsi solo. Morris però non si sente solo perché ha un segreto: ha un "fratello angelo". Un libro che tratta di amore, tristezza ed elaborazione del lutto il tutto mescolato con una buona dose di fantasia e buon umore. Età di lettura: da 8 anni.