La storia della nascita di Gesù rivive in sei scene animate da Robert Sabuda, maestro nell'arte del pop-up. Le pagine sono opere d'arte ricche di dettagli e di grande impatto visivo. Età di lettura: da 4 anni.
Una fiaba di Natale per i più piccoli buffa e divertente da leggere e farsi leggere da mamma e papà. Età di lettura: da 4 anni.
5 storie di Natale scritte e illustrate da Nicoletta Costa, Agostino Traini, Antonella Abbatiello, Febe Sillani e Gaia Stella. Destinate ai piccolissimi, tante immagini dedicate alla festa più bella dell'anno, per cominciare subito ad apprezzare le atmosfere raccolte e allegre che il mese di dicembre porta ogni anno in ogni casa. Età di lettura: da 3 anni.
C'è un'atmosfera magica la sera di Natale, tutti sono allegri e pronti per la grande festa. La Luna ha organizzato tutto: gli inviti, le bibite, il panettone... La nuvola Olga corre a prendere gli amici e tutti assieme festeggeranno la notte più magica dell'anno. E sotto l'albero, tanti tanti regali per tutti! Età di lettura: da 3 anni.
L'apparizione di una nuova stella nel cielo significa che i Re Magi devono fare un viaggio... Unisciti ai Re Magi nella loro ricerca muovendo la stellina per le pagine di questo attraente racconto della storia del Natale
Una scatola piena di doni, che racchiude un gioioso colouring book a forma di palla di Natale con illustrazioni, pensieri e citazioni in spirito natalizio, e sagome in cartone da colorare che potrete appendere al vostro albero o utilizzare per decorare la vostra casa durante le feste.
Una nonna racconta al nipote Luigino come si prepara un presepio e che significato hanno le statuine dei personaggi. In questo racconto la nonna recupera la gioia di fare il presepio potendo comunicare il profondo significato di questo gesto al nipotino che a sua volta è affascinato da questo allestimento che non vede a casa sua con i genitori. In allegato un CD con la riproduzione Audio del racconto e nove canti natalizi. Età di lettura: da 7 anni.
Alla luce della Parola di Dio è una scheda di riflessione sulla maschera-atteggiamento da superare, sui virus della "malattia" da eliminare e sulla medicina offerta da Gesù per "correre" verso la vita. Nuova preghiera personale per chiedere aiuto a Dio nel superare i difetti, un' impegno da prendere per tutta la settimana con l'esame di coscienza che "misura" il miglioramento. Al termine del percorso dell'Avvento c'è il Natale: Gesù che nasce con la sua presenza aiuta i ragazzi (ma anche gli adulti) a togliere le maschere e diventare persone nuove.
Sussidio per la preghiera di ragazzi e giovani nel loro cammino verso il Natale. Per ogni giorno viene proposto: un testo della Scrittura in sintonia col tempo liturgico; una breve riflessione per attualizzare la Parola; una preghiera per trasformare la vita; una immagine simbolica ed evocativa del tema.
Il testo è un libro cartonato di 12 pagine, che si può leggere come un racconto sfogliando le pagine e poi si può aprire a fisarmonica diventando un presepio. Ogni facciata presenta una grande illustrazione a tutta pagina accompagnata da poche righe di testo. Si tratta di un racconto semplice ma profondo, che va dritto al cuore di piccoli e grandi. È la storia di un bambino che va alla ricerca della luce che ha sognato, cioè del vero significato del Natale: l'incontro con Gesù Bambino. Il bambino, pagina dopo pagina, cerca la luce incontrando vari personaggi del presepio: donne con galline e anatre; pastori con torce accese; musicisti con lanterne; angeli lucenti; la stella cometa e i re magi con i doni. Ma la luce non è ancora quella che ha sognato. Solo all'ultima pagina, trova una capanna e dentro c'è la luce di Betlemme, Gesù Bambino! Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Osserva una giornata colorata e scopri quello che si nasconde intorno al piccolo albero di Natale. Età di lettura: da 4 anni.