Questo libro è uno studio serio su come sta cambiando il modo di fare la guerra. I nuovi guerrieri hanno il volto di bambini, imparano presto e bene, sono temibilissimi perché non conoscono altro. I governi possono fare molto per disarmarli e reintegrarli, ma le armi costano poco e le loro vite quasi nulla. Il futuro ci riserva forse sempre più guerre combattute da soldati bambini?
La Cina di oggi appare come un enorme drago con due teste: da una parte la testa ultra comunista e dall’altra quella ultra capitalista. Nel mezzo un corpo, fatto di centinaia di milioni di persone, che paga quotidianamente il prezzo di questa realtà inconciliabile.
Un paese dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, nel quale i diritti umani e le libertà religiose sono ridotti a un lumicino.
In questa situazione di “normale incertezza” c’è un elemento che paradossalmente vive un momento di grande sviluppo: è l’elemento religioso.
Dopo la crisi del materialismo comunista e l’incipiente crisi del materialismo consumista sarà la religione ad influenzare dal basso lo sviluppo armonico del paese più popoloso del mondo?
Accogliere l'altro e la sua storia: ecco in cosa consiste la missione in cui ci immerge Don Olivio Dragoni. Ma quest'altro che ci interpella non lo troviamo solo in paesi esotici e lontani e, proprio a partire da una simile provocazione, il testo ci conduce alla riflessione sulla possibilità di intrecciare la ricchezza del panorama missionario con l'apparente povertà del vivere quotidiano, anche qui, a casa nostra. Ci significa dare senso e profondità all 045u2019intreccio di relazioni in cui siamo immersi, tenendo sullo sfondo l'idea del Vangelo come celebrazione di una appassionata "festa delle relazioni".
Questo non è il solito manuale di giochi e strumenti per fare teatro in educazione. Al contrario, propone di fare dell'educazione un teatro, con le sue maschere, ruoli, materiali di scena, perché l'educazione non è la vita, ma la vita "rimemorata", inventata, giocata e recitata. Anzi, come il teatro, anche l'educazione è una struttura di finzione. Come l'arte e come il teatro, infatti, l'esperienza educativa modifica le cose per rendere possibile un'esperienza che altrimenti non sarebbe possibile.
In queste 15 lettere, scritte nell'arco di 16 anni, Jon Sobrino dialoga con Ignacio Ellacuria. Le lettere affrontano temi ed eventi che hanno un carattere universale.
14 anni di vita nelle baraccopoli di Korogocho racchiusi in 19 lettere che qualcuno ha definito: un inno alla vita.
Da qualche tempo il fenomeno della globalizzazione è entrato nel nostro linguaggio quotidiano, e per la sua complessità e continua espansione nei vari settori della societàcontemporanea sono molte le discipline che se ne occupano: dall'economia all'informatica, alla finanza, all'antropologia culturale, alla giustizia internazionale (per citarne solo alcune); tutti aspetti essenziali, e al tempo stesso .parziali, della mondializzazione. Per queste ragioni un serio e fondato giudizio generale sulla globalizzazione è a tutt'oggi difficile, mentre è ancora tempo di studi particolari e di sforzi per formarsi un chiaro giudizio prudenziale e di coscienza. Si devono analizzare separatamente i vari aspetti della globalizzazione, quelli umanamente positivi e quelli umanamente negativi, tentando di rinforzare i primi e indebolire i secondi, impegnandosi in ogni campo di ricerca a far crescere una globalizzazione della solidarietà che non produca emarginazione. La presente raccolta di studi invita a cogliere la sfida conducendoci in questa realtà "globale" dai vari ambiti di studio degli Autori, partendo da un comune interesse etico e da una comune tradizione sociale cristiana.
L'Africa subsahariana vive anni cruciali. Continua a essere la regione che presenta tassi di crescita più bassi e maggiori livelli di povertà, quella con il maggior numero di conflitti irrisolti, con il loro tragico corollario di profughi e rifugiati e del ricorso agli aiuti umanitari. Tuttavia, si possono intravedere i primi significativi passi verso la pacificazione di alcune aree chiave del continente e, in alcuni paesi, si assiste a fenomeni di crescita economica e al lento affermarsi di pratiche democratiche e di una società civile che sembra in grado di stimolare il progresso sociale. Questi progressi sono comunque una testimonianza del fatto che le società africane non sono statiche, né predestinate al fallimento.
Raccolta ragionata di alcuni articoli di padre Angelo Lazzarotto, rivisti e ampliati, scelta tra una vasta produzione dell'autore. Prefazione del Sen. Giulio Andreotti. Vengono offerte al lettore pagine che, accanto ad una analisi acuta delle luci e delle ombre che attraversano la Chiesa in Cina, non trascurano i diritti civili e il veloce sviluppo economico della potente nazione cinese.
Nell’attuale era della globalizzazione il mondo è sempre più trascinato in nuovi tipi di guerre che non hanno nulla a che vedere, con i cannoni, con le armi nucleari e la distruzione di massa, bensì con l’ecologia ed i limiti etici al profitto, dove i «nemici» sono i rigidi trattati di libero commercio, le tecnologie produttive basate sulla violenza, ingegneria genetica e le nanotecnologie. La guerra delle sementi, ovvero il controllo delle granaglie, viene combattuta a colpi di Trade Related Intellectual Property Rights (TRIPS), gli accordi internazionali che impongono nuovi diritti di proprietà sui semi, rendendoli non più direttamente gestibili dai contadini. I monopoli idrici cui aspirano multinazionali come Pepsi e Coca Cola negano alla gente l’accesso all’acqua, sia creando uno spazio privato nella sfera delle acque pubbliche sia privatizzando i servizi di pubblica utilità e incrementando così i costi di questa risorsa del 200-300%. La condivisione e lo scambio della biodiversità e delle conoscenze a essa legate spesso si sformano in pirateria attraverso brevetti registrati da aziende e da privati, che si appropriano liberamente del sapere o delle pratiche appartenenti alle comunità indigene. Quest’importante nuova opera dell’autrice, traccia un efficace collegamento, all’interno del progetto dell’egemonia globale, tra la globalizzazione intesa come guerra economica e il militarismo e le varie forme di fondamentalismo visti come guerre politico-culturali.