Elisa lavora tra le urla dei bambini della scuola materna. Fabio studia lettere e si cimenta con la preparazione di un presepe vivente. Fr. Daniele si dona accompagnando cammini che affrontano un'esistenza spesso in salita. I bambini giocano alla vita senza sapere ciò che li attende. Un affetto fiorisce plasmato da un amore sorgivo che ne definisce i confini, ne consegna la verità e ne trasfigura la bellezza. Storie che si intrecciano Lì dove sorride il cuore, intorno alla costruzione di uno spettacolo di Natale, di cui il racconto Tra le braccia l'infinito ne è la traccia. Esse narrano pagine di vita che restituiscono il desiderio di dare un senso profondo all'esistenza.
Evviva! Arriva Natale! Esiste una festa più bella? Ci sono le vacanze e le grandi riunioni di famiglia, i regali che è bello aspettare oltreché ricevere, i giochi insieme agli amici e ai parenti e qualche storia sui Natali di un tempo che nonni e zii raccontano con un po’ di nostalgia. Anche i grandi autori della letteratura italiana raccolti in questo volume ci raccontano il Natale di un tempo passato, e certo allora i regali erano molto diversi da quelli di oggi. Quello che però non è cambiato è il sentimento di gioia profonda che pervade ogni casa durante questa festa commovente e suggestiva che colma il cuore di speranza.
I racconti raccolti in questo volume:
“Comincia a nevicare” e “Il dono di Natale” di Grazia Deledda, (1871-1936), Premio Nobel per la Letteratura nel 1926.
“Lo scettro del re Salomone e la corona della Regina di Saba”, “La storia del turbante” e “L’ombra del Sire di Narbona” di Emma Perodi (1850-1918), giornalista e scrittrice, importante autrice per l’infanzia.
“La festa di Natale” di Carlo Collodi (1826-1890), giornalista e scrittore, noto soprattutto come autore di Pinocchio.
“Il rublo fatato” di Renato Fucini (1843-1921), poeta e scrittore.
Il mistero del Natale come chiave di comprensione dell'essere umano nella sua totalita.
Nella Cappella degli Scrovegni Giotto ha dipinto la storia più bella del mondo, quella di Gesù, cominciando dai suoi nonni Gioacchino e Anna, i genitori di Maria.
Attraverso di lei Dio si fa bambino.
Tutti sono presi da stupore e restano a bocca aperta, perfino i cammelli.
Età: 4-8 anni
Gesù, il re dei re, entra a Gerusalemme sul dorso di un asino. Iniziano i giorni più importanti della storia: Gesù dona la vita sulla croce e dopo tre giorni risorge, vincitore sul male e sulla morte.
E ci invita a stare accanto a Lui, come gli angeli e i santi in paradiso.
Età: 5-8 anni
Che meraviglia la slitta di Babbo Natale! Con le sue renne dai finimenti dorati, trasporta una montagna di regali: quanti pacchetti, scatoline, nastri e dolciumi... Assembla il modellino della slitta, facile da costruire, poi leggi il libretto e vivi la magica atmosfera della notte di Natale. Età di lettura: da 3 anni.
Verbum caro factum est. È nel silenzio cosmico dell’attesa, di un tempo sospeso che appare quasi fermo, che ciò che era scritto nelle sacre pagine di un tempo lontano diviene realtà e dono per tutta l’umanità. E il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi vedemmo la sua gloria (Gv1,14).
È questo il grande mistero che rende meraviglioso ed unico il Natale, tempo della vita dolcissimo e fecondo, tempo dell’attesa. Una Notte di grande speranza, ricca di sacralità, che stravolge ed orienta l’Uomo, che gli offre un senso ed una direzione di marcia: “l’ incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva” (Deus caritas est. Papa Benedetto XVI, 2005).
In un tempo di oblio dell’ascolto, come farsi raggiungere dalla gioia umile, mite e discreta del Natale? Come prepararsi ad accoglierla? Interrogativi che rimandano non a un’idea, non a un valore, ma a una Persona, Gesù di Nazaret. Per poter rispondere è necessario entrare in relazione con lui. Con tale motivazione si propone in questo libro un lavoro di analisi e commento della Parola di Dio proclamata nella Liturgia del tempo di Avvento e di Natale. Il volume è diviso in tre parti: nella prima si approfondisce la centralità di Gesù nella Parola e nell’Eucarestia, con le indicazioni di un metodo di lavoro, nella seconda si entra direttamente nella liturgia delle messe di Avvento e nella terza in quella delle messe del tempo di Natale.
Il rapporto della fede cristiana con gli scritti apocrifi è stato da sempre controverso. Con la progressiva composizione del canone neotestamentario gli apocrifi sono stati marginalizzati pur continuando ad essere letti in alcune comunità. Gli apocrifi dell'infanzia di Gesù sono le fonti natalizie dove possiamo leggervi la storia del concepimento di Maria, il suo matrimonio con il giusto Giuseppe, la nascita di Gesù in una grotta inondata di luce, la fuga e le peripezie della santa famiglia in Egitto e il crescere del figlio di Dio presso il villaggio di Nazaret. Questi testi hanno influenzato il vissuto del popolo di Dio, la liturgia, l'arte e la letteratura.
Carlo Maria Martini ci accompagna verso il santo Natale con la saggezza e la profondità delle sue parole. Sette brevissime meditazioni per 4 settimane - con una ripresa alla fine di ogni settimana e uno spazio per scrivere le proprie riflessioni personali -, così da offrire al lettore e devoto un piccolo diario dell’anima con cui pregare e meditare.
Ogni anno, il 25 dicembre, ci scambiamo doni sotto il tradizionale albero: imitiamo così i tre re magi che 2018 anni fa, guidati da una stella cometa fino a Betlemme, festeggiarono la nascita di Gesù nel gelo di una grotta appena riscaldata dal fiato di un bue e di un asino. E se vi dicessimo che ci sono almeno sette fake news nella frase precedente? Che nei Vangeli non si parla di dicembre, non c'è nessuna grotta, né tantomeno buoi o asini, che i magi non erano tre e non erano re, che la stella non era cometa? "Falso Natale" affronta uno dopo l'altro gli elementi della tradizione natalizia e ne ricostruisce l'avventurosa e curiosissima storia: scopriamo per esempio che la data del 25 dicembre è stata scelta (puro marketing evangelico) perché coincideva con la festa pagana dedicata al Sole; che l'albero si è diffuso in tutta Europa come moda aristocratica, introdotta in Italia da Margherita di Savoia e in Inghilterra dalla regina Vittoria; che il bue e l'asinello sono il frutto di un errore di traduzione dall'ebraico al greco; che dietro la Befana bitorzoluta si nasconde addirittura la fulgida dea Diana; che Babbo Natale magari non è stato inventato dalla Coca-Cola, ma reinventato sì; che la festa come la conosciamo oggi non risale oltre il "Canto di Natale" di Dickens e la Rivoluzione industriale, in un tripudio di cartoline e pacchetti argentati. Insomma il Natale è una sciocchezza, una favoletta per sciocchi, una festa consumistica senza senso? Tutt'altro. Ma attraverso le mille storie contenute in questo piccolo libro, Errico Buonanno ci spiega che ogni tradizione culturale o religiosa non nasce mai dal nulla, né rimane incorrotta e intatta per sempre, ma si sedimenta e modifica nei decenni e nei secoli, grazie a continue rielaborazioni, riscritture, contaminazioni e pure casualità. D'altra parte se anche Babbo Natale non esiste, non significa che dobbiamo smettere di crederci.
«I due capitoli del Vangelo dell'infanzia di Matteo (Mt 1-2) mostrano il Volto di Dio nel mistero del bambino Gesù e in questa manifestazione si incontrano figure di straordinario valore: san Giuseppe e i Magi. Questi personaggi manifestano una differente modalità di incontro e di ricerca del Dio vivente, entrambe estremamente significative. Sia san Giuseppe che i Magi vivono la minaccia di Erode. La sfida del male è sempre multiforme, ma ci sono alcuni passaggi ineludibili da affrontare nel nostro cammino. In tutto ciò entrano in gioco molte dimensioni umane quotidiane e decisive della nostra vita: emozioni, potere, sogni, decisioni, amicizia... È quanto ci proponiamo di evidenziare in questo ebook» (dalla Premessa). Giuseppe, i Magi ed Erode davanti al mistero del bambino Gesù.