Un libro oggi più che mai attuale sulla necessità di dialogo e confronto con la religione e cultura islamica. Un testo coraggioso che vuole aiutare a capire i difficili passaggi storici che l'umanità sta vivendo.
Panoramica del dibattito della teologia musulmana femminista attraverso il pensiero di alcuni esponenti del movimento che stanno operando in diverse parti del mondo per l'equità fra uomo e donna all'interno della cornica dei valori musulmani. Prefazione di Patrizia Toia.
Come è possibile per un non musulmano avvicinarsi al Testo sacro su cui si fonda l’islam orientandosi nella ricchezza dei suoi motivi senza dimenticarne però il principio fondamentale per cui esso è letteralmente ‘Parola di Dio’? Questo volume – che nasce da un’attività di studi e di ricerca tanto lunga quanto appassionata – vuole offrire un percorso di lettura della peculiare trama religiosa del Corano guidato, in primo luogo, dal testo stesso. Dalla fisionomia della creazione al significato della volontà umana, dalla funzione profetica alla natura del potere, dalla questione del jihâd alla condizione femminile: attraverso ampi e continui riferimenti testuali l’autrice si sofferma su nuclei tematici definiti, proprio per favorire l’esplorazione del Corano anche da parte di chi non abbia alcuna familiarità con la sua complessa struttura compositiva. L’auspicio è di far emergere le differenze fra i tre monoteismi abramitici – giudaismo, cristianesimo e islam – contribuendo in pari tempo al dialogo interreligioso che, per essere fecondo e condiviso, non può non misurarsi con il difficile equilibrio tra il riconoscimento della centralità dell’uomo come soggetto storico e quello dell’istanza di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.
ISLÂM E MODERNITÀ
Nel pensiero riformista islamico di Paolo Nicelli
prefazione del prof.Paolo Branca.
Nel mondo islamico è in atto da tempo un intenso dibattito circa il rapporto fra tradizione e rinnovamento,all’interno del quale assume un particolare rilievo la questione delle relazioni fra differenti culture.
Dopo alcune premesse che presentano opportunamente le dinamiche interne che hanno animato da sempre il panorama del pensiero islamico, assai meno uniforme e monolitico di quanto si creda, il lavoro di P. Nicelli documenta e analizza il dibattito più recente, ricostruendone il contesto e approfondendo alcune delle posizioni più interessanti emerse a riguardo. Forte della sua conoscenza diretta del mondo musulmano, di un costante aggiornamento tramite letture e di profonde riflessioni, P. Nicelli offre in questo lavoro una ricostruzione attenta delle dinamiche in atto e ne propone una valorizzazione stimolante.
DESTINATARI
Persone interessate al tema del dialogo interreligioso.
AUTORE
Padre Paolo Nicelli, missionario delPontificio Istituto Missioni Estere (PIME), ha lavorato a lungo negli Stati Uniti, Filippine ed Egitto, come parroco e nel dialogo islamo-cri-stiano. È stato direttore del periodico«Missionari del Pime» ed è attualmentedocente di Missiologia, Dialogo interreligiosoe Islamologia presso il Seminario TeologicoInternazionale del PIME a Monza; insegna anche presso la Fondazione Università dellaTerza Età di Milano.Autore di diversi articoliper l’agenzia stampa Asia News, il mensile«Mondo e Missione» e il quotidiano «Avvenire»,ha pubblicato:The First Islamizationof the Philippines, from 13th Century up to the19th Century (Silsilah, 2003); L’Islam nel Sud-estasiatico (Edizioni Lavoro,2007).
Abdelwahab Meddeb accompagna il lettore con queste sue ''prediche'', caratterizzate da una notevole sensibilita' critica, pronunciate e scritte per un pubblico di lettori musulmani, in un mondo quasi sconosciuto e lontano dalla cultura e dalla sensibilita' occidentale. I rapporti dell'Islam con le altre due religioni monoteiste - quella cristiana e quella giudea, il rapporto tra la cultura musulmana e quella occidentale, la questione dei diritti fondamentali, Il terrorismo, l'intreccio tra potere secolare e religioso.
Il sufismo, la corrente mistica della religione islamica, è celebre per la sua associazione con la danza sufi, rituale praticato in molte confraternite e famoso in Occidente grazie agli spettacoli dei "dervisci roteanti", e con gli scritti del poeta e mistico sufi Jalal al-Din Rumi. Obiettivo principale di William C. Chittick, tra i più importanti studiosi della materia, è dare un contributo alla corretta conoscenza del sufismo, troppo spesso assimilato a una generica spiritualità di stampo New Age. Ricorrendo a numerose citazioni dai testi dei maggiori autori sufi del periodo classico, l'autore fa "parlare la tradizione da sé", poiché "ogni tentativo di comprendere il sufismo nel suo contesto richiede di considerare le modalità attraverso cui esso si è espresso, e non semplicemente le inter-pretazioni formulate secondo una prospettiva contemporanea". Il libro si caratterizza per la rigorosa impostazione scientifica e i numerosi riferimenti a fonti arabe e persiane e intende offrire al lettore un'esposizione chiara e attendibile delle origini di questo movimento religioso, dei suoi principi basilari e dei suoi insegnamenti, nonché del suo ruolo nel mondo contemporaneo. Facendo frequente riferimento alle opere dei massimi esponenti della tradizione classica sufi, il volume si rivela uno strumento indispensabile per chiunque si interessi al sufismo, dal pubblico più generale agli studenti e agli specialisti.
In questo studio sono ripresi i dati essenziali dell’islâm vagliandoli criticamente secondo un approccio storico, filosofico, giuridico, etico, teologico e spirituale. Due le prospettive seguite: una tipicamente occidentale, impegnata a distinguere, definire, interpretare, criticare; l’altra, peculiare dell’Oriente, attenta e precisa a leggere l’evento in sé, nel suo manifestarsi, secondo i suoi contenuti pratici. Il risultato riguarda una doppia visione dell’islâm: la pratica culturale e le fede interiore, islâm e îmân. L’amore per l’Unico, îmân, è puro, capace di render felice gli uomini; l’amore per il prossimo, islâm, è ricerca della giustizia, affermazione della solidarietà. Mentre l’îmân permane nella sua essenza attraverso il tempo, l’islâm ammette più variabili nelle sue forme storiche.
Il terzo volume di "Le religioni e il mondo moderno" è dedicato al rapporto tra Islam e modernità. Si tratta di un tema oggi al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica occidentale per una serie di motivi troppo noti per insistervi, i cui effetti in ogni caso toccano sempre più i vari paesi europei. Anche se il confronto dell'Islam con la modernità è ben più antico e meritevole di adeguati approfondimenti e di un'adeguata contestualizzazione storica, la centralità che questo confronto ha assunto nel villaggio globale negli ultimi trent'anni spiega la scelta, a differenza dei due volumi precedenti, di privilegiare una "storia presente" di questi rapporti.
I lavori di Asin Palacios, di Corbin, di Izutsu hanno fatto conoscere al pubblico occidentale la singolare figura d’Ibn ‘Arabî. Nato in Andalusia nel 1165, morto a Damasco nel 1240, colui che è stato soprannominato Al-Shayk al-Akbar – il Maestro spirituale per eccellenza – esercita da otto secoli una grande influenza sulla mistica islamica, suscitando al contempo presso gli avversari del sufismo, ancora oggi, attacchi di una violenza estrema.
Se i tratti principali della metafisica d’Ibn ‘Arabî cominciano a essere conosciuti, la sua «agiologia» non è stata fino ad oggi che solo parzialmente esplorata e costituisce la prima formulazione globale e coerente, nel pensiero islamico, di una dottrina della santità che ne definisce nell’insieme la natura e la funzione e precisa i criteri di una tipologia dei santi fondata sulla nozione di eredità profetica. Essa inoltre chiarisce il problema controverso dell’origine del «culto dei santi».
L’opera di Michel Chodkiewicz, basata su un’analisi minuziosa dei testi, presenta i dati essenziali di quest’aspetto dell’insegnamento di Ibn ‘Arabî, un insegnamento in cui l’esposizione teorica non è mai separabile dall’esperienza visionaria che la ispira. Esso si conclude con una descrizione dettagliata in due fasi – ascesa verso Dio, discesa verso le creature – del viaggio iniziatico il cui compimento fa del santo il necessario mediatore tra il Cielo e la Terra: così la fine dei santi non è che un altro nome della fine del mondo.
Esistono domande che contengono in sé tutto ciò che le società occultano. Una di queste è certamente il ruolo della donna nell’Islam. Così quando Benazir Bhutto fu eletta Primo ministro del Pakistan nel 1988, nessuno in Occidente si era resoconto della frattura che questo avvenimento aveva provocato nella storia dei paesi islamici. L’inchiesta storica e sociologica di Fatima Mernissi nasce da questo avvenimento. Essa indaga quindici secoli di storia dell’Islam, dalla storia delle dinastie ai fondamenti del linguaggio politico religioso, per scoprire il ruolo spesso nascosto delle sultane. Anche le domande più scottanti e attuali sullo stato della donna in Islam non sono assenti dall’indagine. Fatima Mernissi fa parte infatti di questa umanità e vive in prima persona i problemi della condizione della donna nel mondo musulmano. Tale condizione viene riassunta mirabilmente dall’autrice attraverso il concetto di «medina democrazia»: «noi, abitanti delle “medine-democrazie”, stiamo girando, presi nel vortice tra cielo e terra, cosmonauti malgrado noi stessi, senza tuta né maschera a ossigeno,abbandonati in questa danza planetaria, la faccia scoperta e i palmi aperti. Con una differenza tutt’altro che trascurabile: che noi donne dobbiamo fare tutte queste giravolte con in più il velo».
I contributi qui raccolti affrontano il tema dell’incontro fra Islam e Occidente in età moderna con una prospettiva aperta su molteplici campi: missioni, e letteratura religiosa e controversistica, conversioni reali e apparenti, esperienze di convivenza e influenze reciproche, scambi linguistici e culturali, traduzioni di testi sacri e circolazione del sapere. La prima parte, Immagini e pratiche dell’Islam nella cultura europea, descrive l’islam visto con gli occhi di uomini di Chiesa, viaggiatori, scienziati, filosofi e “liberi pensatori” dell’Europa del Seicento. La seconda parte, Politica e religione di fronte all’Islam, mette a fuoco il valore delle vittorie militari, degli scambi politici e delle missioni religiose per la formazione di un’immagine occidentale dell’Islam e per la conoscenza di esso. Il “lungo Seicento” si rivela così un periodo chiave nell’evoluzione di un rapporto tormentato e multiforme.
L’Islam nel Novecento ha conosciuto un’intensa attività interpretativa sul Corano, non inferiore a quella “medievale”. Ciò per la ragione che, nell’età contemporanea, i musulmani si sono dovuti scontrare e confrontare con la civiltà e la cultura europee, apportatrici della modernità. Come reazione ad essa e per spianare la strada alla riforma e al rinnovamento, il Corano deve essere inteso come un testo della prassi. La parte più originale dell’esegesi musulmana contemporanea, a parte quella più tradizionalista e conservatrice o quella più strettamente filosofica, cerca di scoprire la dimensione pratica del Corano, la sua capacità di modificare la struttura della realtà e di rivoluzionare i rapporti umani. Il Corano è la base per un rovesciamento della stessa epistemologia religiosa onde porre al centro dell’esperienza del sacro un Dio teleologico, un Dio che è il fine dell’agire umano.
La svolta verso la prassi dell’esegesi coranica nel Ventesimo secolo, che è l’approccio alternativo all’esegesi classica e “orientalistica”, è stata resa possibile dalla scoperta della “testualità” del Corano, dalla scoperta che esso possiede tutte le caratteristiche testuali, semiotiche o di significato proprie di un’opera letteraria o di un saggio scientifico, per cui può essere sottoposto a una indagine letteraria, sociologica, storica, filosofica, che ne faccia emergere non solo la purezza compositiva, la valenza di documento storico, la pregnanza del messaggio rivelato, ma anche con la portata teoretica del contenuto, il suo essere strumento di trasformazione storica.
Nuovi orizzonti, nuovi strumenti di indagine e di ricerca si vanno aprendo e precisando. Questo libro vuole essere soprattutto una finestra spalancata sul futuro.