Un sussidio per campi scuola ed estate ragazzi basato sulla vita di ragazzo di colui che diventerà San Giovanni Bosco. Per ciascuna delle sedici "puntate", il sussidio presenta un episodio drammatizzato, un monologo, varie attività di interazione, giochi, laboratori, preghiera. Il ragazzo sarà accompagnato in una fantastica avventura fatta di tenacia, di gioia, di situazioni divertenti e di momenti impegnativi. Tema trasversale dell'intero sussidio è quello della vocazione, che si materializza nell'appassionante percorso che Giovanni compie per rispondere alla sua chiamata.
Messaggi celesti e attualità
“Ho promesso una grande ricompensa”
di Cristina Mantero
nel mondo del mistero
Il Purgatorio esiste?
di Giuseppe Portale
speciale purgatorio
Maria Simma e le anime del Purgatorio
di don Marcello Stanzione
speciale purgatorio
Il Padre Nostro di santa Mechtilde per le anime del Purgatorio
uomini e donne di fede
Alberto Michelotti e Carlo Grisolia. Vivere insieme in Dio
del prof. Francesco Guarino
apparizioni
Le prime apparizioni di Malé e come appare la Vergine
le interviste
La Madonna dell’Albero, intervista alla veggente Tina – seconda parte
di Enrico De Dominicis
miracoli
Miracoli della Medaglia Miracolosa nel mondo
MESSAGGI
Avvicinatevi al confessionale / Dovete fare il bene / Accettate con amore le difficoltà / Si chiedeva perdono per tutte le nazioni / I Caini diventeranno degli Abele / Solo Io posso darvi la pace / Siate gioiosi cercatori di Dio / Gabriele arcangelo risponde ai lettori / Pregate per la conversione / Credete al mio amore/ Gesù conosce i vostri fallimenti / Percorrete la via della santità / Siate luce per coloro che vivono ancora nelle tenebre
preghiere e devozioni
Coroncina aurea della Regina dell’Amore di Lussinpiccolo
mistici
Nazareth. Vita umana e divina della Sacra Famiglia
Come vista dalla mistica francese Rosa
santi e angeli
Sant’Angelo da Gerusalemme: il santo nutrito dagli angeli con la santa eucarestia
di Michele Pio Cardone
approfondimenti
Nel mistero del Cuore Immacolato di Maria
di Ugo Sauro
santuario dello scoglio
“Dio non abbandona l’uomo peccatore”
Evangelizzazione di Fratel Cosimo Fragomeni
di Teresa Peronace
profezie
Perché non credere alle profezie mariane?
di Giorgio il Legionario
Las meditaciones recogidas en este volumen son breves enseñanzas que el P. Mauro Lepori --abad general de la Orden del Císter-- ofrece, en el estilo monástico de los «sermones capitulares», dentro del Curso de Formación Monástica que promueve la orden anualmente.
«La amistad de Cristo, ser amigos de Jesús: esta experiencia, esta gracia, permite que conozcamos todo lo que Jesús escucha del Padre. La amistad de Cristo nos comunica todo, nos hace conocer todo, el todo de la Verdad. No hay conocimiento o formación más profunda y totalizante que la amistad de Cristo. No existe universidad, curso de formación, estudio, que pueda enseñar algo tan grande y verdadero como la experiencia de la amistad de Cristo.(...)
La humildad que se nos pide es la de creer verdaderamente que se nos ha dado la posibilidad de conocer todo acogiendo principalmente la relación de amistad con el Señor. En otras palabras, como dice san Benito: 'No anteponer nada al amor de Cristo'. Preferir el amor de alguien: esta es en el fondo la mejor definición de la amistad».
Un appassionato commento spirituale ove esegesi, tradizione rabbinica e cristiana si intrecciano continuamente. Enzo Bianchi ricorda con la sua straordinaria vivacità che la Bibbia è Parola di Dio da leggere nello Spirito Santo, per se stessa, e che l'unica cosa da prendere in serio conto è l'amore di Dio e la vicinanza a Lui.
Il mondo è in fiamme. Non solo in Medio Oriente e nel Caucaso ma anche in Europa. Nuovi conflitti e guerre, convenzionali e ibride, ci circondano. È la "terza guerra mondiale a pezzi" di cui ha parlato Papa Francesco. I morti aumentano e lo scenario si fa sempre più incerto. Che accadrà domani? I conflitti si allargheranno o si riusciranno a trovare soluzioni pacifiche ad essi? Quali saranno i nuovi obiettivi delle grandi potenze che dominano il mondo? Sono queste le domande che accompagnano questo libro. Con la certezza che una nuova e terribile guerra è entrata nelle nostre vite.
Una raccolta di 20 nuovissimi racconti interattivi pensati per tranquillizzare e far rilassare il bambino prima della nanna. Le storie stimolano l'immaginazione e lo aiutano a sviluppare le capacità di concentrazione e visualizzazione e a conoscere meglio le proprie emozioni e i propri sentimenti. Età di lettura: da 4 anni.
I santuari hanno cominciato a diffondersi a partire dal IV secolo grazie al successo in Occidente del culto dei santi. Grande, infatti, era l'afflusso di pellegrini desiderosi di ottenere guarigioni, di venerare reliquie e immagini sacre legate soprattutto alle apparizioni della Madonna e dell'arcangelo Michele. Questo rappresentava un paradosso per la religione cristiana, dal momento che il suo fondatore aveva rifiutato l'idea che esistessero dei luoghi privilegiati per rivolgersi a Dio. Ma le iniziative dei vescovi e la pressione dei fedeli smussarono presto questo riserbo. André Vauchez ricostruisce la storia della formazione di questi santuari e la loro crescita all'interno del mondo cristiano occidentale fra il IV e il XVI secolo. I più rinomati furono quelli di Gerusalemme - a cominciare dal Santo Sepolcro -, San Michele Arcangelo sul Gargano e in Normandia, San Martino di Tours e Rocamadour in Francia, Santiago di Compostela in Spagna e, negli ultimi secoli del Medioevo, San Francesco ad Assisi e della Madonna di Loreto in Italia. Insieme ad altri più modesti e meno noti, questi santuari formarono una rete densa di luoghi sacri che popolò l'Europa con forme nuove di sacralità. Un'ampia iconografia completa una ricerca così vasta e originale.
Professore all'University of California, Berkeley, Peter Brown mette a fuoco in questo libro uno dei punti chiave della società e della sensibilità dei primi secoli della cristianità, ricostruendo i rapporti tra i fenomeni della superstizione e lo stabilirsi delle pratiche mortuarie e del culto ai santi. Il testo è strutturato in sei parti: Il santo e la tomba, "Un luogo elegante e privato", Il compagno invisibile, I morti eccezionali, "Presentia", "Potentia".
Il Soprannaturale in San Domenico di Guzman
La serva di Dio Eva Lavalliere
Il Santuario di Nostra Signora del Capo
Giovanni Paolo I il papa del sorriso
Il ricordo degli abusi perpetrati da un sacerdote quando l'autore era un bambino riaffiora nella sua memoria dopo quasi quarant'anni di oblio. L'autore ripercorre con una penna struggente e toccante il proprio cammino di riscoperta e la presa di coscienza di una ferita che rimane aperta.
"Con acqua viva" è la pubblicazione bimestrale che rende facile la recita della liturgia delle ore, la preghiera più importante dopo la santa Messa che santifica i diversi momenti della giornata. Non ti dovrai più chiedere: Come faccio a orientarmi nella Liturgia delle ore? In quale settimana mi trovo? Come funziona nelle solennità e nelle feste? E nei tempi forti dove trovo gli inni e le antifone? Perché nel volume è tutto semplice, "lineare" e a portata di mano. Per ogni giorno, alla data corrispondente, sono riportate le lodi (preghiera del mattino), l'ora sesta (preghiera di mezzogiorno) e i vespri (preghiera della sera). Viene riportata anche la compieta (ultima preghiera del giorno, da recitarsi prima del riposo notturno) per ogni giorno della settimana. Ciò che rende questo volume unico e molto facile da utilizzare è il fatto che, per ogni momento di preghiera previsto nell'arco della giornata, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Questo è particolarmente utile, soprattutto nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, in quanto il testo ufficiale del Breviario "costringe" a continui, e spesso complicati, cambi di pagina.