Introduzione (pag. 3)
(Vittorino Gatti)
1. Il primato della Parola in pastorale: le indicazioni della Dei Verbum (pag. 9)
(Guido Benzi)
2. La ricezione effettiva della Dei Verbum in pastorale (pag. 20)
(Luca Mazzinghi)
3. Dal sinodo sulla Parola di Dio (pag. 27)
(Carlo Ghidelli)
4. Parola, luce e comunione nella Lumen fidei (pag. 34)
(Giacomo Canobbio)
5. Che cosa si deve intendere con l’espressione “Parola di Dio”? (pag. 39)
(Massimo Epis)
6. Necessità della Scrittura per l’edificazione dell’esistenza cristiana (pag. 45)
(Luciano Manicardi)
7. L’uso della Bibbia a servizio della fede (pag. 52)
(Antonio Montanari)
8. Metodologia della lectio divina per una animazione biblica dell’intera pastorale (pag. 59)
(Walther Ruspi)
9. Una esperienza: la Chiesa in Brasile (pag. 68)
(Mario Antonelli)
10. L’esperienza di un parroco (pag. 74)
(Roberto Laurita)
11. L’uso culturale della Bibbia (pag. 81)
(Francesco Antonioli)
12. La tentazione fondamentalista nell’uso della Bibbia (pag. 88)
(Rinaldo Fabris)
13. Per un’ermeneutica liturgica delle Scritture nel Lezionario (pag. 94)
(Renato De Zan)
14. Bibbia e omelia (pag. 101)
(Chino Biscontin)
15. Il servizio dell’Apostolato Biblico in Italia (pag. 108)
(Dionisio Candido)
SOMMARIO
3
Editoriale
4
La pagina dei lettori - Il Raccomandato
6
Dove trovare il Timone
9
I nuovi Quaderni del Timone
47
Il mondo del sacro. Il canto "gregoriano"
Giannicola D'Amico
INFORMAZIONE
10
News dall'Italia e dal mondo
12
S'avanza il catto-pragmatismo
Riccardo Cascioli
14
«Cercavo quel figlio che non c'era più»
Vincenzo Sansonetti
16
«Agenda omo»: resistere paga
Benedetta Frigerio
18
India, non è un Paese per donne
Anna Bono
20
Il Kattolico. Giuseppe
Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22
Scienza e fede. Creare la vita? Non scherziamo
Umberto Fasol
25
Non tutti sanno che...
26
Storia. Una porta e un'epigrafe nel Tempio su Gesù?
Ilaria Ramelli
28
San Martino in aiuto della Francia
Andrea Galli
30
Abbandonare la morale?
Giacomo Samek Lodovici
32
Fides et Ratio. Il pastore di Erma
Maurizio Schoepflin
34
Hanno scritto, hanno detto...
48
Teologia. I tre simboli fondamentali del battesimo
Card. Giacomo Biffi
50
Chiesa e finanza. Se i soldi vengono ben usati...
Ettore Gotti Tedeschi
54
Arte. Michelangelo il mistico
Valentina Sessa
56
La Tradizione spirituale. Beati i misericordiosi
Rosanna Brichetti Messori
58
La voce del Magistero. Paolo VI
Marco Invernizzi
60
I grandi fatti della Bibbia. L'amore
Don Pietro Cantoni
61
Catechismo. La visione beatifica
Stefano Biavaschi
62
Libri di casa nostra
Giovanni De Marchi
63
Home video
63
Cinema. Katyn
Ludovico Grassi
64
Vivaio. Stalin e la Madonna di Kazan
Vittorio Messori
67
Cattolici in internet
Alessandro Nicotra
DOSSIER
DISSOLUZIONE POP
36
Il cinema e i nuovi dei
Carlo Susa
39
Bestseller come funghi: molti velenosi
Mario Iannaccone
42
La barbarie scorre sullo smartphone. Intervista a Maurizio Blondet
Raffaella Frullone
44
Il festival dell'osceno
Roberto Manfredini
46
Genitori: siate realisti
Mariolina Ceriotti Migliarese
Interventi: Giuseppe Acone, Roberto Albarea, Marinella Attinò, Antonio Bellingreri, Andrea Bobbio, Giuseppina D'Addelfio, Cosimo Laneve, Giuseppe Mari, Marco Milella, Loredana Perla, Furio Pesci, Bruno Rossi, Olga Rossi Cassottana, Giuseppe Serafini, Stefania Zanardi. Tavola rotonda: Luigi Poti, Giuseppe Bertagna, Chiara Gemma.
L'aggiunta, per il 2014, allo spartito grande Dio della mia Lode". "
Aggiunta 2014, al libro dei canti Dio della mia lode". "
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 27 maggio - 14 settembre 2014). Il catalogo della mostra romana allestita per il 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti (1475-1564). Scultura, pittura, architettura e poesia, le quattro arti in cui si espresse il genio del grande maestro del Rinascimento raccontate attraverso sezioni tematiche concepite per concetti in opposizione - il moderno e l'antico, la vita e la morte, la battaglia, la vittoria e la prigionia, la regola e la libertà, l'amore terreno e quello spirituale - a testimoniare come l'opera universale di Michelangelo abbia affrontato tutte le sfide artistiche e morali del suo tempo. Una sfida esemplificata da capolavori provenienti da Casa Buonarroti, dal Museo del Bargello, dai Musei Vaticani, dall'Albertina di Vienna, dal British Museum, dalla Biblioteca Reale di Torino.
ESERCIZI DELLA FRATERNITÀ
Il libretto con gli appunti
PAGINA UNO
«È possibile un nuovo inizio?» - L'intervento di Julián Carrón all'incontro del 9 aprile a Milano
EUROPA/1
Il volantino di CL
EUROPA/2
Il video dell'incontro del 9 aprile a Milano
EUROPA/3
L'intervento di Riccardo Ribera d'Alcalá all'incontro di Milano
EUROPA/4
L'intervista integrale a Rowan Williams
EUROPA/5
L'intervista integrale a Laurent Lafforgue
EUROPA/6
L'intervista integrale a Gian Arturo Ferrari
EUROPA/7
L'intervista integrale a padre Mauro Giuseppe Lepori
EUROPA/8
L'intervista integrale a Constantin Sigov
CANONIZZAZIONI/1
L'omelia di papa Francesco
CANONIZZAZIONI/2
Una galleria di immagini da San Pietro
CANONIZZAZIONI/3
Una rassegna di articoli e contributi dai giornali
SCUOLA
Intervista a suor Anna Monia Alfieri, presidente Fidae Lombardia
ENCUENTROMADRID/1
Il comunicato finale
MEETING 2014
Il sito
VICTOR HEREDIA
I video di alcune canzoni
MOVIMENTO/1
La storia di Nader ricomincia a Nazaret
MOVIMENTO/2
L'Aquila: quello che non cambia mai
MOVIMENTO/3
Bologna, Giacomo il rivoluzionario
EUGENIO MONTALE
Il commento al viaggio di Paolo VI in Terra Santa (Corriere della Sera, 6 gennaio 1964)
FOTOGRAFIA / LA SERIE
Thomas Struth
FECONDAZIONE
La costituzionalista Lorenza Violini sul "sì" all'eterologa
NIGERIA
Intervista all'arcivescovo di Jos, Ignatius Kaigama
BERNARDINO LUINI
Un viaggio nella mostra che Milano dedica al "suo" maestro
"Cari giovani, è impresso nella mia memoria lo straordinario incontro che abbiamo vissuto a Rio de Janeiro, nella XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù: una grande festa della fede e della fraternità! (...) La prossima tappa del pellegrinaggio intercontinentale dei giovani sarà a Cracovia, nel 2016. Per scandire il nostro cammino, nei prossimi tre anni vorrei riflettere insieme a voi sulle Beatitudini evangeliche, che leggiamo nel Vangelo di san Matteo (5,1-12). Quest'anno inizieremo meditando sulla prima: 'Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli' (Mt 5,3); per il 2015 propongo 'Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio' (Mt 5,8); e infine, nel 2016, il tema sarà 'Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia' (Mt 5,7)."
Davanti al volto dell'uomo che soffre, di profilo c'è sempre il volto di Gesù. E, più guardi quello dell'uomo, più scopri che dietro c'è bisogno del suo volto. E più leggi il volto di Gesù, più senti che s'incarna oggi nelle mille sofferenze del nostro tempo, ma che Lui è già presente in ogni lacrima. Non la lascia però senza risposta. Ci guarda, ci osserva e l'asciuga, come ha fatto con il tradimento, il rinnegamento di Pietro.
"Cari giovani, è impresso nella mia memoria lo straordinario incontro che abbiamo vissuto a Rio de Janeiro, nella XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù: una grande festa della fede e della fraternità! (...) La prossima tappa del pellegrinaggio intercontinentale dei giovani sarà a Cracovia, nel 2016. Per scandire il nostro cammino, nei prossimi tre anni vorrei riflettere insieme a voi sulle Beatitudini evangeliche, che leggiamo nel Vangelo di san Matteo (5,1-12). Quest'anno inizieremo meditando sulla prima: 'Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli' (Mt 5,3); per il 2015 propongo 'Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio' (Mt 5,8); e infine, nel 2016, il tema sarà 'Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia' (Mt 5,7)."
L'indissolubilità del matrimonio, l'accesso ai sacramenti per i divorziati risposati e la posizione della Chiesa nei confronti degli omosessuali sono alcuni dei punti caldi affrontati dal Sinodo straordinario dei vescovi sulla famiglia nel 2014 e dal Sinodo ordinario del 2015. I documenti di questi appuntamenti ecclesiali, che si sono segnalati all'opinione pubblica anche per le novità di metodo e la franchezza del dibattito, riflettono i testi del magistero, ma anche il pensiero e la sensibilità di Papa Francesco, fiducioso che la Chiesa sia ingrado di superare lo «sguardo severo e legalista» sui problemi del mondo. Accanto all'«agenda problematica», i documenti evidenziano, infatti, la possibilità che dietro gli scenari complessi vi siano molte domande di senso e prassi positive che andrebbero meglio approfondite e valorizzate.