Il volume, opera classica dell'ascetica cristiana attribuita a Tommaso da Kempis, è una proposta di vita spirituale suddivisa in quattro "capitoli": il primo sollecita il ritorno al primato assoluto della carità, la conformità a Cristo, il distacco dalle cose visibili; l'obbedienza, la contrizione. Il secondo insiste sulla inevitabile necessità della sofferenza per entrare nel regno di Dio. Nella III e nella IV parte il genere letterario muta e diventa dialogo tra il discepolo e il Signore. Questo volume è arricchito da miniature tratte dal "Breviario di Ercole I d'Este" e dal "codice MXLIX C.90v" della Biblioteca Capitolare di Verona. Introduzione, versione e note di U. Nicolini. Presentazione delle miniature di R. Gaion.
Il percorso per l'enunciazione dello Spirito Santo nel Simbolo Niceno-Costantinopolitano.
Lo Spirito Santo "è il Signore e da la vita, e procede dal Padre; con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti" (Simbolo Niceno-Costantinopolitano). Questo pronunciamento fu preparato dall'opera di numerosi Padri: fra essi spicca Atanasio d'Alessandria che, nelle sue lettere a Serapione affronta per primo la questione.
Nelle due opere, La penitenza e La fede, Fulgenzio tratta tematiche varie con una capacita di sintesi che stimola il lettore a considerare la sua posizione personale dinanzi ai grandi contenuti della fede.
L'interesse di Cirillo e teso a ricercare nell'Antico Testamento prefigurazioni dell'economia salvifica di Cristo.
La Regola agostiniana e breve ma ricca di contenuto. I suoi precetti danno alla vita religiosa un orientamento forte, sicuro, moderno.
Introduzione di A. Quacquarelli, traduzione, note e indici di M. Recchia.
Le Omelie mariane di Germano sono state incluse piu volte dal Vaticano II tra le fonti" delle sue dichiarazioni dottrinali, nel capitolo VIII della Lumen Gentium. "
Il motivo dell'agonia di Gesu e scelto da Massimo per approfondire l'indagine sulla distinzione tra le due volonta di Cristo, umana e divina.
Esegesi non facile per un libro difficile: queste Omelie ripropongono a una lettura cristiana l'attrattiva temibile e grande della santita di Dio.