UNA TRAMA DIVINA
LE CRISI DELL’EUROPA
ISACCO E ISMAELE, DUE FRATELLI COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI
TRE VOCI PER RACCONTARE IL NOVECENTO ITALIANO
ABBRACCIARE LO SPIRITO: LOUIS LALLEMANT
A UN ANNO DALL’INIZIO DELLA GUERRA IN UCRAINA
JACQUES MARITAIN. A 50 ANNI DALLA MORTE
LA ... SOLENNE APERTURA DEL VATICANO II
Partendo dalla Parola di Dio della liturgia eucaristica del giorno, la rivista offre un semplice percorso di spiritualità particolarmente adatto ai laici, ma apprezzato da sacerdoti, religiosi/e, missionari, vescovi.
Si tratta di un 'prodotto' pensato apposta per l'animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni del 30 Aprile 2023. Si rivolge ai parroci, alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, agli animatori di gruppi di preghiera.
Quali vie nuove oggi la teologia è chiamata a intraprendere, per non chiudersi in una compiaciuta speculazione autoreferenziale? Si tratta del tema che ha messo a fuoco l'XI Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia, tenutosi il 27 e 28 gennaio 2022 presso la Pontificia Università ... Lateranense, dal titolo: Nuovi itinerari in teologia, di cui il presente fascicolo costituisce la pubblicazione degli Atti.
QUANDO LE DONNE PRENDONO LA PAROLA NELLA BIBBIA
IL NAZIONALISMO RELIGIOSO E LA "CULTURA DELL’INCONTRO" DI PAPA FRANCESCO
LA CATASTROFE CLIMATICA È INEVITABILE?
LA POLITICA CONCORDATARIA DI BENEDETTO XVI
LA “RIVOLUZIONE” DELLE DONNE IN IRAN
LA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO ... E IL SUD SUDAN
"IL PAPAVERO E IL MONACO"
"IL LIBRO DELLE RIVOLUZIONI"
VAN GOGH O L’ARTE SENZA METAFORA
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l'attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi ... nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l'ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.
BENEDETTO XVI. IN MEMORIAM
I PRINCÌPI DI DISCERNIMENTO DEL CONCILIO VATICANO II
METAVERSO, ALGORITMI, “BLOCKCHAIN”
PER UNA TEOLOGIA DEL DISCERNIMENTO DEGLI SPIRITI
LA RUSSIA NELL’ARTICO: TRA "REALPOLITIK" E MITOLOGIA DEL NORD
L’ECUMENISMO E IL DESIDERIO CRISTIANO DI UNITÀ
CENTO ... ANNI DI BBC
In questo numero la parte monografica è dedicata alla Responsabilità civile della diocesi, con interventi di Matteo Carnì, Giuseppe Comotti, Luciano Eusebi, Paola Lambrini, Andrea Nicolussi, Cecilia Pedrazza Gorlero, Stefano Troiano, Daniele Velo Dalbrenta. Un contributo del professor Pierpaolo ... Dal Corso è dedicato alla recente riforma del diritto penale canonico con particolare attenzione ai c.d. delicta graviora. Altri interventi di natura miscellanea sono firmati da: Davide Dimodugno, Fabio Fornalè, Giacomo Incitti, Pasquale Lillo e Szabolcs Anzelm Szuromi.