Il testo contiene tutti i momenti celebrativi del campo scuola 2017, e può aiutare i ragazzi a meditare e custodire la Parola che ogni giorno viene loro annunciata, in un vero e proprio esercizio di vita cristiana. Tenere il libretto con sé è l'occasione di riprendere i momenti liturgici vissuti durante il campo e per continuare a crescere nella scoperta del dono della fede, diventando innamorati e appassionati del Maestro.
A Valle Persa, un villaggio immerso in una natura meravigliosa di prati e boschi, due gruppi di ragazzi si stanno preparando a una sfida che verrà celebrata nel solstizio d'inverno alla presenza di tutti gli abitanti... Un sussidio pensato per animare l'oratorio, le estate ragazzi e i campi scuola estivi. La trama intrigante, i colpi di scena e il tempo indefinito di Valle Persa sono l'occasione per incontrare personaggi e situazioni molto attuali e per rileggere la vita e il mondo dei bambini e dei ragazzi di oggi, con le loro contraddizioni e i loro dubbi, con i loro slanci, crisi e "tradimenti". E soprattutto con il loro bisogno di incontrarsi con un amore grande e misericordioso, capace di vincere le loro debolezze e l'incapacità di vivere gli ideali con coerenza e sacrificio, scoprendo che questo è il grande tesoro della vita. Lo "scenario" narrativo è ispirato al romanzo di Moony Witcher "Il Sentiero Proibito", edito dalla Elledici, ed è suddiviso in 10 tappe con giochi, attività e preghiere.
C'è un filo d'oro che attraversa tutta la storia della salvezza e la Bibbia; è un filo usato da un sarto speciale che cuce per ogni persona abiti speciali: Dio! Da quest'immagine simbolica, si sviluppa la proposta di un campo scuola per ragazzi dai 10 ai 13 anni. Per sette giorni, grazie a sette speciali bottoni, i ragazzi saranno accompagnati a riconoscere la paziente cura che Dio usa verso tutti rivestendo con vesti sempre nuove di amore e tenerezza anche chi, allontanandosi da lui, ha sporcato, rovinato o strappato le vesti affidate. Per aiutare animatori e ragazzi il sussidio offre: episodi biblici su cui riflettere, momenti di preghiera e riflessione e divertenti attività guidate da vivere momento dopo momento, insieme e personalmente.
Il sussidio contiene la proposta 2017 per campi scuola, GREST e estate ragazzi: accogliendo le indicazioni dell'enciclica Laudato si' e rileggendo i contenuti della Dottrina sociale della Chiesa, i ragazzi sono accompagnati da San Francesco d'Assisi a vivere una esperienza eccezionale. L'invito di Gesù «Va' e ripara la mia casa» diventa un mandato per ogni ragazzo a scegliere di vivere la propria fede nell'ascolto della Parola, impegnandosi nella cura della casa comune, per essere strumento di pace e misericordia. Per ognuno degli otto giorni di campo: le preghiere, tutte le attività con suggerimenti per la drammatizzazione, il grande gioco tematico.
Guida Animatori.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2017.
Guida Animatori.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2017.
Guida Animatori.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2017.
Guida Animatori.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2017.
Sussidio pensato dal settore Giovani e dal settore Adulti di Ac per accompagnare quotidianamente - per tutta l'estate fino al 31 agosto - la preghiera e la meditazione di adulti, giovani e giovanissimi. Ogni giorno il Vangelo, un commento e in chiusura un suggerimento specifico rivolto agli adolescenti. Il testo ospita i contributi di S.E. Mons. Mansueto Bianchi, del collegio assistenti e dei Settori Giovani e Adulti di Azione cattolica. Il sussidio accompagna "per mano" ogni giorno estivo, dal 1 giugno al 31 agosto. All'interno c'è anche un'attenzione ai Giovanissimi (14-18 anni) ai quali è riservato un box specifico quotidiano. Oltre ad essere uno strumento, Ti ho preso per mano vuole essere un "luogo" di silenzio e di pace, luogo perfetto di preghiera.
Nelle grandi praterie, alle pendici della Grande Montagna, vivono tante piccole tribù di indiani che costruiscono archi e frecce per cacciare i bisonti, vivono in tenda e comunicano con segnali di fumo. Sono i Piedi scattanti, gli Occhi Profondi, le Grandi Braccia, le Menti astute, le Gambe danzanti e le Mani abili. Il grande capo Aquila Bianca Imponente ha convocato tutti per assegnare a ogni tribù un grande dono. Sapranno farne buon uso? Che cos'è questo dono? Perché l'ha conservato così a lungo? Una volta ricevuto il dono, Kondor Ribelle, ammaliata dalla proposta di Orso potente, abbandonerà il villaggio alla ricerca della felicità. Giungerà alla meta sognata, lontano da casa? E Bisonte fedele, che ha scelto di rimanere nella terra dei padri, saprà reagire con giustizia alla sua partenza? I bambini sono invitati a vivere quest'avventura ascoltando i consigli dello sciamano Tatanka, a costruire il proprio totem, entrare nel Sacro Cerchio e percepire la presenza del Grande Spirito che oltre al nome, può cambiare la vita. Il campo scuola ripercorre la parabola del Padre misericordioso per far comprendere che ogni indiano è proprio fratello, che si è parte di un grande popolo, il cui Capo perdona di cuore e accoglie a braccia aperte ogni volta che si fa ritorno alla sua casa. Propone obiettivi sia individuali che collettivi per offrire la possibilità di riflettere sulle proprie scelte, sulle capacità e sulle responsabilità all'interno di un ambiente cristiano. Offre agli animatori strumenti per animare il campo e attività per i ragazzi. Età di lettura: da 6 anni.
I membri del Centro Pastorale Ragazzi di Verona sono consapevoli che far sperimentare ai ragazzi la bellezza del vivere Cristo sia, non solo possibile, ma entusiasmante. Il Clan dei MacMercy vuole proporre un'esperienza che possa provocare i preadolescenti circa la capacità di Gesù di dare il giusto peso alle diverse situazioni della vita. L'unità di misura dell'amore di Cristo è la misericordia. Il campo scuola Il Clan dei MacMercy diviene perciò una traduzione del capitolo 15 del Vangelo di Luca (le parabole della misericordia) e propone l'analisi di alcuni punti focali, un adattamento delle differenti tematiche alla vita dei ragazzi, un'avventura strabiliante che fa da collante alle diverse proposte, con obiettivi e un'ambientazione che la caratterizzano. Età di lettura: da 11 anni.
La Bibbia ci narra il viaggio del popolo di Israele dall'Egitto fino alla Terra promessa. Questo viaggio fa da filo rosso che lega le giornate dell'Oratorio estivo Perdiqua. Camminando giorno per giorno in ascolto della Parola di Dio ci accorgeremo gradualmente che il Signore è al nostro fianco: Gesù si fa nostro compagno, lui che l'autentica Parola in cammino.