Lorenzo Revojera in questo nuovo lavoro si cimenta con la personalità di un Santo dei nostri tempi, San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, in un'ottica particolare: i viaggi e le permanenze del Santo in Lombardia, a partire dall'incontro con il cardinale Schuster nel 1948 fino all'ultima sua presenza nel 1973. Dall'interazione con varie località lombarde e dal racconto di aneddoti e testimonianze personali, emerge un ritratto simpatico e profondo di colui che Giovanni Paolo II ha definito "il Santo dell'ordinario".
"Come Gesù" è il primo libro sul celibato apostolico del laico che vive nel mondo, coniugando la dimensione civile dell'esistenza mondana con quella della gratuità. Mauro Leonardi disvela questi nuovi orizzonti del cristianesimo con una prosa diretta e fortemente evocativa, affrontando il tema dell'innamoramento come dell'amore sponsale, ma concentrandosi in primo luogo sull'amore di amicizia. Infatti, proprio in quest'ultimo risiede l'essenza del celibato apostolico ed è alla base delle altre forme di amore e delle relazioni interpersonali in quanto tali. Ogni persona che si incontra nel cammino della vita è un dono: questa è la tesi fondamentale del libro che trova arricchimento e ulteriore sostegno nella meditazione di Giovanni Paolo II ("Il dono disinteressato") che conclude il percorso dell'autore. Il card. Julián Herranz, presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, così scrive nella Prefazione: "l'Autore espone con elegante vivacità le principali caratteristiche del 'celibato laicale', che mi pare si potrebbero sintetizzare così: la completa donazione personale a Cristo 'amicizia indiviso corde con lo Sposo della Chiesa', la filiazione divina vissuta come Lui nella perfetta obbedienza alla volontà del Padre e il costante impegno apostolico di diffondere il messaggio cristiano 'in' e 'attraverso' il lavoro e le altre ordinarie circostanze della vita secolare".
«Questo libro è un esperimento. Di san Josemaría Escrivá esistono molte biografie valide e ben scritte. Esistono anche diverse pubblicazioni fotografiche ricche di immagini. Quello di cui si sentiva il bisogno era un testo che riuscisse a mettere assieme le due cose: la vita di san Josemaría narrata attraverso immagini e racconti. Un testo che ricreasse ciò che accade quando si sfoglia un album fotografico in famiglia e, indicando le foto, si chiede a genitori e parenti di raccontare le storie delle persone che vi sono ritratte.
Sono state scelte oltre un centinaio di immagini. Quelle più significative. Quelle che rappresentano momenti, luoghi e persone che hanno avuto un posto nella vita del fondatore dell’Opus Dei. A ciascuna immagine è stato abbinato un testo. Per ogni istantanea un pezzo di storia.
Il libro inizia dall’infanzia di san Josemaría e, attraverso le tappe principali della sua vicenda umana – dalla chiamata che sentì ancora giovanissimo alla fondazione dell’Opus Dei, dagli anni romani alla diffusione dell’Opera nel mondo –, finisce con il raccontare che cos’è l’Opus Dei oggi. Le due cose sono profondamente legate. Non si può capire infatti questa “mobilitazione di cristiani disposti a sacrificarsi con gioia per gli altri, a rendere divini tutti i cammini umani della terra” – come il fondatore stesso la definiva – se non a partire dall’esempio cristiano e dall’amore per il mondo creato da Dio che egli stesso apprese dai suoi genitori.
Una sezione è stata riservata alla storia dell’Opus Dei in Italia, alle persone che per prime iniziarono le attività apostoliche e alle iniziative sociali che ancora oggi sono al servizio di tutti nel nostro paese. E non poteva mancare un capitolo dedicato a monsignor Álvaro del Portillo, primo successore di san Josemaría, di cui è in corso il processo di beatificazione.»
Bruno Mastroianni
Nota sull'Autore: Bruno Mastroianni (1979), laureato in filosofia, si occupa di comunicazione e di relazioni con i media. Lavora presso l’Ufficio Informazioni della Prelatura dell’Opus Dei (www.opusdei.it) dove cura le relazioni con i giornalisti italiani. è docente incaricato di Media Relations presso la facoltà di comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce (www.pusc.it). Scrive su quotidiani e periodici su temi di religione, società e cultura.
*************LA NOSTRA RECENSIONE*************
Colui che mai non vide cosa nova
produsse esto visibile parlare,
novello a noi perché qui non si trova.
(Purg X, 94-96)
Dante, scortato dal suo maestro Virgilio, nello scalare il monte del Purgatorio, giunge dinnanzi ad un qualcosa di meraviglioso e strabiliante per gli occhi di un uomo. Dopo la prima salita, Dante raggiunge il girone in cui le anime vengono purificate dalla superbia. Guardandosi intorno egli scopre sulla parete della montagna un bassorilievo dalle forme stupende, così belle da sembrar vere e gli nasce la meraviglia per qualcosa che sulla terra non è realizzabile o sperimentabile. Avvicinandosi scopre che ciò che lui vede scolpito nella roccia realmente è capace di dialogo, di comunicazione con l'osservatore.
Questa suggestione dantesca spesso è stata applicata o alla scrittura o alle arti estetiche. La scrittura come elemento visibile, su carta, pergamena, roccia o bronzo e così via, è capace di trasmettere qualcosa al lettore nelle forme più varie del testo scritto e nella principale azione del leggere. Anche le immagini, con un livello comunicativo differente, sono in grado di entrare in dialogo con l'osservatore, catturandone l'attenzione e fornendogli le suggestione mediate dai colori, dalle pennellate e dalle forme che in esse sono composte.
Sollecitati dalla Commedia e restando ancorati all'ambito della lettura, ci troviamo dinnanzi ad un'iniziativa editoriale sulla quale è possibile fermare l'attenzione a partire da due rilievi.
In primo luogo il volume curato da Bruno Mastroianni, San Josemaría Escrivá. Una biografia per immagini del fondatore dell’Opus Dei, edito da Lindau nella collana i “I pellicani”, pensato e voluto come un testo agiografico in cui si intrecciano la forte santità del Balaguer e la familiarità che di lui hanno i membri dell'Opus Dei, è un generoso contributo per la comprensione della santità come esperienza concreta: la vita di fede, di preghiera e di conversione non fanno riferimento a degli ideali astratti ma sono le categorie di un vissuto concreto ed autentico alla sequela del Signore. La Verità diviene quindi la regola della propria esistenza. Il secondo rilievo ha come oggetto la suggestione dantesca con cui abbiamo iniziato. Questa nuova raccolta biografica su san Josémaria Escrivà ha il pregio di ricondurci all'esperienza di Dante nel primo girone del Purgatorio. Come egli si era lasciato prendere dalle immagini scolpite e dalle battute che alternativamente si scambiano, così il lettore può stupirsi nel vedere le immagini di san Josémaria lette alla luce del testo che le accompagnano. In molti potranno riconoscere e fissare nella memoria l'opera stupenda che Dio ha compiuto nel suo servo José. Le sue intuizioni e la sua testimonianza evangelica, trasmesse con la mediazione del testo scritto, si imprimono nella memoria e nell'anima come tutte le cose autentiche. Una biografia di un santo come il Balaguer costituisce allora un visibile parlare.
Inoltre nel girone del Purgatorio il bassorilievo ha la precisa funzione di ricondurre le anime all'umiltà, alla coscienza della propria condizione dinnanzi alla potenza creatrice di Dio. Possiamo trovare una funzione al visibile parlare di san Josémaria? La funzione principale è l'invito a vivere il Padre nostro, a rendere reale in ogni comportamento quotidiano il fiat voluntas tua; la vita e l'opera dell'Escrivà sono anche uno sprone a credere nell'efficacia dei sacramenti e della Parola di Dio come mezzi essenziali per realizzare la santità della propria vita nel quotidiano che ci attende. Dalla vita di san Josémaria, che Bruno Mastroianni ha raccontato e mostrato in una lodevole sintesi, si percepisce tra le linee una delle caratteristiche della realtà ecclesiale che ha creato l'Opus Dei.
Parlare dell'opera di Dio rammenta il versetto evangelico “Gesù rispose loro: "Questa è l'opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato" (Gv 6, 29) e la Regola di san Benedetto quando tratta dell'Ufficio divino e delle celebrazioni liturgiche e afferma: “non si anteponga nulla all'opera di Dio" (43,3) . La fede nel Figlio di Dio e la liturgia sono quindi indissolubilmente unite e diventano un potente mezzo d'azione sugli uomini. Quando infatti il culto della Chiesa è celebrato con arte e vissuto, quando la fede professata diviene il modo in cui si declinano le scelte e le opere degli uomini tutto questo produce un effetto grandioso e luminoso dal quale non ci si può sottrarre.
La vita di san Josémaria è stato un farsi rivestire della grazia per accompagnare, soccorrere, consolare, accogliere e formare all'opera di Dio. Una vita eloquente nella semplicità del Vangelo e della sua perenne radicalità.
Francesco Bonomo
Sulla scorta degli insegnamenti di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, mons. Javier Echevarría, prelato dell’Opus Dei, propone un itinerario spirituale per conoscere e amare ogni giorno di più la santa Messa. Il testo, ripercorrendo i singoli momenti della liturgia, offre profondi spunti di riflessione personale per i sacerdoti e per i laici; è arricchito, inoltre, da numerose espressioni di san Josemaría Escrivá che, ricordando la chiamata universale alla santità, indicò il santo Sacrificio come «il centro e la radice» della vita di ogni cristiano.
Scrive l’Autore nella Presentazione: «Ho desiderato promuovere lo spirito liturgico, che porta a curare il rapporto con Cristo non solo durante la Messa, ma lungo tutta la giornata, e a comunicarlo ad altre persone. Sono stato mosso, in definitiva, dal desiderio di aiutare a concretizzare – per me stesso e per molte altre persone – la grande aspirazione di san Josemaría: “Dobbiamo, anzitutto, amare la santa Messa, che deve essere il centro della nostra giornata. Se si vive bene la Messa, come è possibile poi, per tutto il resto del giorno, non avere il pensiero in Dio, non aver la voglia di restare alla sua presenza per lavorare come Egli lavorava e amare come Egli amava?”».
Una rigorosa e amabile “guida” alla vita eterna.
Cos’ha detto Gesù a proposito del paradiso e della vita eterna? I cristiani si chiedono mai come sarà il paradiso? Le domande che si pone Pippo Corigliano, da quarant’anni portavoce dell’Opus Dei in Italia, hanno lo scopo di illuminare uno degli aspetti più pregnanti e meno conosciuti delle Sacre Scritture.
Mentre, infatti, dell’inferno e del purgatorio si discute spesso e talvolta a sproposito, del paradiso e di ciò che ci attende dopo la vita terrena si parla poco e male.
E, invece, mai come oggi l’uomo ha bisogno di sentirsi dire che il paradiso c’è e ci sta aspettando. Con uno stile chiaro e limpido, l’autore analizza i passi più suggestivi offerti dalla lettura dei Vangeli, con particolare attenzione al tema della vita eterna che Gesù affronta più volte insieme ai suoi discepoli. Argomenti come la fede, la vita interiore dopo la morte e l’esistenza di un aldilà dove possa inverarsi l’atteggiamento del buon cristiano di fronte al mondo diventano elementi di riflessione positiva da applicarsi alla vita quotidiana, sia che si parli di amicizia, di amore, di lavoro o di affetti verso il prossimo. Un libro stimolante e pieno di fiducia nelle virtù dell’uomo, per conquistare il paradiso.
Pippo Corigliano ha diretto il centro dell’Opus Dei a Napoli fino al 1970. In seguito è entrato a far parte della commissione regionale dell’Opus Dei in Italia, l’organo di governo delle attività dell’Opera nel nostro Paese, occupandosi della comunicazione dell’istituzione. Nel 1980 si è trasferito a Roma a dirigere il nuovo Ufficio informazioni dell’Opus Dei. Da sempre segue le attività formative dell’Opera con i giovani. Da Mondadori ha pubblicato Un lavoro soprannaturale (2008).
******* LA NOSTRA RECENSIONE DEL LIBRO *******
L'uomo moderno, oggi fugge dinnanzi all'idea della morte; come evento naturale, da una parte, viene mistificato e scongiurato, dall'altra viene banalizzato tramite la sua “diffusione” nelle serie televisive e nella letteratura più leggera. Nella quotidianità si nasconde il concetto di morte intesa come drastica fine ma diviene normale mascherare i più piccoli da scheletri, streghe, zombi e quant'altro. L'attuale dicotomia tra la vita ed i costumi della società viene scossa dalla semplice esposizione di realtà superne che troviamo nel libro del portavoce dell'Opus Dei, Preferisco il Paradiso, la vita eterna: com'è come arrivarci. In un certo senso questo agile volume costituisce quasi una biografia spirituale dell'autore in cui egli raccoglie e testimonia l'esperienza travolgente del messaggio cristiano. Per coloro che si accostano a questo testo forse è importante ribadire un aspetto della scrittura di Pippo Corigliano: si ha subito l'impressione di un comporre solare, ricco di espressioni capaci di risvegliare l'aspetto più bello e contagioso del cristianesimo. Un continuo riferimento all'amore nella sua accezione più alta costituisce nella trama un filo rosso che bisogna seguire continuamente per poter gustare le profondità di riflessione che si sviluppano nel corso del testo. Stupisce che il Nostro citi con tranquillità Ornella Vanoni e sant'Agostino, testi napoletani e stralci del magistero pontificio di Benedetto XVI. L'impressione è quella di una fede che abbraccia ogni aspetto dell'umano divenire senza per questo intaccare il rispetto per la sacralità del Depositum Fidei.
Intorno al tema principale che è quello della vita eterna, Pippo Corigliano ne articola altri che ad esso conducono: il discorso sui novissimi, la tipologia della vita presente in rapporto alla vita futura, il giudizio, la grazia ed il perdono e così via.
Una costante piacevolissima è data...dal Vangelo. Egli cita con abbondanza i testi evangelici come pietre angolari della sua spiritualità. La freschezza che si evince dalle poche parole di commento ai testi permettono al lettore di percepire come e quanto il Vangelo, il rapporto e la frequentazione del Cristo siano la chiave di volta di una vita autenticamente cristiana, lontana dai luoghi comuni o dagli schemi precostituiti “in negativo”. Pippo guarda la fede nel suo aspetto trasfigurante, positivo e reale spingendo i lettori a fare lo stesso.
L'esposizione dell'Autore procede in compagnia di un altro gigante: san Paolo. La forza della coerenza di fede e della missione dell'Apostolo dei Gentili riempie il libro delle note vigorose cui siamo abituati nella frequentazione della letteratura paolina.
Virgilio, lo duca mio, accompagna Dante nel viaggio / visione nell'oltremondo; Pippo è accompagnato da san Josemaría Escrivà. Come lui stesso ammette, proprio il fondatore dell'Opus è stato colui che gli ha permesso di addentrarsi in un cristianesimo autentico e vitale.
Leggere Pippo Corigliano è facile ed il tutto è di immediata comprensione, un testo adatto a chiunque sia interessato a capire ed a sperimentare che il cristianesimo non appaga il naturale desiderio antropologico dell'ultraterreno, il cristianesimo realizza la partecipazione vera alla vita divina in cui siamo stati introdotti dal sacrificio redentivo di Cristo Signore.
Francesco Bonomo
Com'era in privato Josemaría Escrivá? Qual era la dimensione umana di un santo come il fondatore dell'Opus Dei? Quale fu il suo atteggiamento dinanzi alle accuse e alle "congiure" mosse contro l'Opera da lui fondata?Che rapporti ebbe con gli uomini importanti del suo tempo, fossero di Chiesa o della società civile?Questo libro è assai più di una risposta esauriente a questi e ad altri interrogativi. Pilar Urbano, giornalista di razza e di talento, dotata di curiosità inesauribile, si dedica alla figura di Escrivá, un personaggio di grande statura, e affronta questo lavoro con audacia ma fedele a una scrittura giornalistica volta a informare con rigore, senza concessioni alle opinioni personali. "Sono entrata laddove il lettore avrebbe voluto entrare. Sono stata nella sua casa di Villa Tevere. Ho registrato un'infinità di dettagli, avventurandomi nei meandri di abitazioni, corridoi, cortili...."
Mons. Álvaro del Portillo (Madrid 1914 - Roma 1994) è stato il principale collaboratore di san Josemaría Escrivá e il suo primo successore alla guida dell’Opus Dei.
Durante il Concilio Vaticano II contribuì a mettere in evidenza il ruolo dei laici nella Chiesa e fu segretario della commissione conciliare che elaborò il Decreto Presbyterorum Ordinis sul ministero e la vita sacerdotali. Venne ordinato vescovo da Giovanni Paolo II il 6 gennaio 1990 ed è in corso il suo processo di beatificazione. Molte persone di ogni classe e condizione lo amavano per la sua bontà e la sua umiltà. Vittorio Messori, dopo averlo intervistato, dichiarò che, dinanzi alla sua semplicità e carità sacerdotale, aveva provato il desiderio di confessarsi con lui piuttosto che di intervistarlo.
Con questa accurata biografia Hugo de Azevedo presenta un ritratto a tutto tondo di mons. Álvaro del Portillo con una speciale attenzione alle sfaccettature della sua vita interiore.
Hugo de Azevedo, sacerdote, teologo e dottore in Diritto Canonico, è autore di numerosi saggi e collaboratore di Studi cattolici. Tra le sue opere, la prima biografia di san Josemaría Escrivá in lingua portoghese.
«Dovete comprendere che Dio vi chiama per servirlo nei compiti e attraverso i compiti civili, materiali, temporali della vita unama: in un laboratorio, nella sala operatoria di un ospedale, in caserma, dalla cattedra di un’università, in fabbrica, in officina, sui campi, nel focolare domestico e in tutto lo sconfinato panorama del lavoro, Dio ci aspetta ogni giorno. Sappiatelo bene: c’è un qualcosa di santo, di divino, nascosto nelle situazioni più comuni, qualcosa che tocca a ognuno di voi scoprire». Parole che risuonano con intramontabile attualità in quest’omelia pronunciata da san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, l’8 ottobre 1967 nel campus dell’Università di Navarra (Spagna) davanti a più di quarantamila persone provenienti da molti Paesi europei; quasi una «summa» del suo insegnamento sulla santificazione della vita ordinaria, vero luogo dell’incontro quotidiano con Cristo.
Questa nuova edizione di Amare il mondo appassionatamente, presentata da mons. Javier Echevarría, prelato dell’Opus Dei, è arricchita da un commento di Pedro Rodríguez, il teologo spagnolo che ha curato l’edizione critica del Catechismo romano e di Cammino.
Le scene della Passione di Gesù rappresentate con parole e immagini poetiche sotto una prospettiva inedita. Chi parla sono gli stessi personaggi del Vangelo che invitano a entrare con loro nel Cenacolo e, raccontando il loro incontro col Maestro, aprono a un nuovo sguardo sul mistero della Pasqua.
I testi sono il frutto di una meditazione condivisa fra Cecilia Pirrone e Giovanni Ferrario, marito e moglie; mentre le immagini sono tratte da una sacra rappresentazione che, a Lecco, coinvolge da diversi anni un’intera comunità cristiana intorno alla Morte e Risurrezione di Gesù.
Ne nasce una rilettura doppiamente originale. Non la pretesa di ricostruire i fatti storici, ma la saggezza di «leggere il Vangelo con il Vangelo», offrendo uno spazio di contemplazione. Non una qualsiasi ripetizione della Pasqua, ma il riflesso della fede di un popolo, frutto di un cammino interiore che si è fatto preghiera.
Sottolinea ancora il card. Comastri: «Mi è sembrato particolarmente significativo il fatto che queste scene siano state “dipinte” dal cuore credente di due giovani sposi. Questo fatto è un chiaro messaggio: è la famiglia il primo luogo dove la fede deve essere raccontata con la vita».
Alle famiglie, ai ragazzi della Comunione e della Cresima, agli educatori e ai catechisti è dedicato questo libro.
Tra il 2003 ed il 2006 il romanzo ed il film Il Codice da Vinci hanno destato molto interesse nell'opinione pubblica internazionale. Un fenomeno a carattere soprattutto commerciale con vendite milionarie ed investimenti enormi. Più che al valore letterario o cinematografico, la fama de Il Codice da Vinci è soprattutto dovuta alle sue tesi sulla religione cattolica, la Chiesa ed il Vangelo, che hanno incontrato l'interesse di milioni di persone nel mondo. Di fatto le diverse campagne di marketing hanno coinvolto in modo diretto la Chiesa Cattolica, convocata, suo malgrado, a scendere in campo. questo studio analizza le scelte fatte, le azioni intraprese e le esperienze positive che hanno caratterizzato questo fenomeno di comunicazione.
Sono passati giusto ottant’anni dall’ottobre del 1928, quando un giovane prete spagnolo, Josemaría Escrivá de Balaguer, fondò l’Opus Dei. Ancora oggi, nonostante la sua grande vitalità e i riconoscimenti che ha avuto in questi decenni (come la canonizzazione del suo fondatore avvenuta nel 2002), l’Opera è considerata con sospetto da molti, ma qual è la verità di tutti i giorni di chi vive nell’Opera? E perché questa verità quotidiana, fatta di santificazione del proprio lavoro, qualunque esso sia, di disciplina interiore e di impegno evangelico, non viene creduta, non viene riconosciuta, non viene capita? «L’intento dell’Opera è risvegliare, nei nostri tempi, lo spirito dei primi cristiani. Una fede operativa, insomma, proprio quella che – è il caso di dirlo – ha una cattiva stampa. La cultura dominante e il messaggio dell’Opus Dei non sono quindi fatti per capirsi subito. Se poi pensiamo al sistema mediatico così com’è, appare evidente che colui che ha il compito di gettare un ponte fra queste due posizioni diventa un personaggio interessante.» E Pippo Corigliano, il portavoce dell’Opus Dei in Italia, un personaggio interessante lo è davvero: è stato uno spensierato ragazzo, la cui unica aspirazione era guidare veloci automobili sportive, per scoprire poi con entusiasmo sempre crescente la via di san Josemaría, che lo portava in tutt’altra direzione; è stato un giovane innamorato e deciso a sposarsi che ha sentito, dopo una predica sulla parabola del buon samaritano, di dover rinunciare a essere padre di famiglia per dedicarsi completamente alla sua vocazione nell’Opera; si è laureato in ingegneria, ma poi si è dedicato per tutta la vita a un lavoro fatto di parole, immagini, contatti personali, quello di portavoce dell’Opus Dei. In quasi quarant’anni di attività, ha incontrato moltissimi protagonisti del giornalismo, dell’editoria e della televisione italiana. E di qualcuno, come Indro Montanelli, Vittorio Messori, Leonardo Mondadori, Ettore Bernabei, è diventato amico. Attraverso una galleria di ricordi fatta di momenti pubblici di grande portata mediatica, come la cerimonia di santificazione di Escrivá de Balaguer, ma anche di toccanti occasioni private, come la cena da lui organizzata per fare incontrare Montanelli con papa Woityla, Corigliano racconta il suo lavoro e la sua vita, non solo di portavoce, ma soprattutto di membro dell’Opus Dei. E ci presenta, con sincerità e con spirito, un ritratto dal vero dell’Opera, della sua organizzazione e della sua storia, del messaggio del suo fondatore e delle attività dei suoi seguaci, che ormai sono migliaia in tutto il mondo. «Non vorrei dare l’impressione che l’Opus sia il paradiso in terra» scrive Corigliano nella conclusione «ma certo, per me, usando un’espressione cara al fondatore , è il posto migliore per vivere e per morire.»
Pippo Corigliano (Napoli, 1942), ingegnere elettrotecnico, conosce l’Opus Dei e il suo fondatore, San Josemaría Escrivá de Balaguer, e aderisce all’Opera nel 1960. Dirige il centro dell’Opus Dei a Napoli fino al 1970, quando si trasferisce a Milano per entrare nella commissione regionale dell’Opus Dei in Italia, l’organo di governo delle attività dell’Opera nel nostro Paese. Da allora si è occupato della comunicazione dell’istituzione. Nel 1980 si trasferisce a Roma a dirigere il nuovo Ufficio informazioni dell’Opus Dei. Da sempre segue le attività formative dell’Opera con i giovani.