Pierangelo Sequeri, ordinario di teologia fondamentale, propone, nell'epoca disincantata della società globale, una riflessione intorno a Dio. In questo contesto Dio è presente come desiderio inespresso, inquietudine del cuore, ricerca di uno sguardo capace di tenere insieme i frammenti delle storie e della Storia. Questa intervista fa lievitare parole essenziali - pensieri vivi - per chiunque abbia corde sensibili all'enigma dell'esistenza. Per dire e ascoltare Dio, insomma, non invano.
Una satira epistolare sul nuovo ateismo. Prefazione di Rino Cammilleri
Un dialogo rinnovato con la cultura contemporanea sulla delicata questione di Dio oggi. Prefazione di Mons. Enrico Dal Covolo, Magnifico Rettore della Pont.Università Lateranense. Per un corretto approccio alla questione di Dio oggi viene preso in esame il magistero di Benedetto XVI. In particolare il riferimento è il discorso alla Curia Romana del 21/12/09 quando il Papa ha proclamato la necessità di aprire oggi una sorta di cortile dei gentili. Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi il dialogo con coloro per i quali la religione è estranea, ai quali Dio è sconoscituto". "
Contenuto
Il volume raccoglie venti colloqui con intellettuali, filosofe, teologhe, giornalisti, editorialisti del panorama italiano, su quello che, a sorpresa, fu l’invito di Benedetto XVI alla chiesa a fine dicembre 2009: «Un dialogo con coloro per i quali la religione è una cosa estranea». Lo scopo è di capire lo «stato» di tale dialogo, raccogliere reazioni e suggerire piste e percorsi di questo rinnovato confronto su temi quali religione, società, pace e natura.
Destinatari
Tutti coloro che sono interessati al dialogo tra credenti e non credenti.
Autore
LORENZO FAZZINI, nato a Lecco nel 1978, abita a Verona; è sposato e ha un figlio. Giornalista, traduttore e consulente editoriale, oltre a scrivere attualmente su «Avvenire» di cultura, informazione religiosa e questioni internazionali, collabora con diverse riviste come «Messaggero di sant'Antonio», «Tempi», «Mondo e missione», «Jesus».
********** LA NOSTRA RECENSIONE ********** (di Francesco Bonomo)
L'invito che sant'Agostino rivolge a Consensio, destinatario della lettera 120, rispondendo alle sue domande circa la Trinità, riempie sempre di stupore per l'immediatezza ed il senso profondo cui rimanda: “Cerca con tutta l'anima di comprendere per mezzo dell'intelligenza”. Ad alcune domande di fede, sul più cruciale dei dogmi, quello trinitario, l'Ipponate esorta il suo interlocutore ad intraprendere uno sforzo intellettivo per riuscire a comprendere l'Incomprensibile. Il motto agostiniano diventa per noi un incentivo all'uso della ragione ed all'incontro razionale della fede e sulla fede anche con chi questa fede non la condivide e la rifiuta.
Rispondere all'ispirazione dettata da Benedetto XVI per la creazione di un rinnovato “cortile dei gentili” significa porsi in un naturale e proficuo impegno alla comprensione, reciproca. Ci domandiamo su quali piani si pone la comprensione per mezzo dell'intelligenza. La risposta la troviamo nelle parole del pontefice secondo il quale lo sforzo intellettivo si gioca su due versanti, quello della fede, della teo-loghia, e quello del non credente, di coloro che dinnanzi al discorso religioso hanno accettato le condizioni dell'alfa privativo, della negazione del trascendente, del metafisico. Incontrarsi nel “cortile dei gentili” significa creare opportunità di dialogo su di un terreno neutro scavalcando la tentazione che ritroviamo in Wittgenstein di non affrontare un discorso che vada al di là della realtà del mondo sensibile, abbracciando invece la provocazione di Clive Staples Lewis che definiva la teologia come una “scienza sperimentale” (Il cristianesimo così com'è, Adelphi 1997).
Un dialogo tra credenti e non credenti, che ritroviamo in tutta la letteratura, passata e presente, sacra e profana, e che vuole mettere a confronto due universi e modi di vivere senza creare obbligatoriamente contaminazioni od ingerenze. La teologia viene interpellata conservando i suoi propri metodi scientifici e di aderenza alla Rivelazione in interazione con un mondo ateo o gnostico che si pone domande sul senso religioso dell'uomo e la sua realizzazione nella fede vissuta. Un intervento tra credenti e non credenti che non esige certo uno svilimento della propria identità di fede ma che si incontra con le domande su Dio in un dialogo capace di portare nutrimento per la crescita e non per la realizzazione di di invalicabili mura, barriere a difesa di circoli viziosi, di dialettiche sterili, un dialogo capace quindi di interpellare e di scuotere a miglior prova e presa di coscienza del mistero di Dio nella vita dell'uomo.
Leggere Dialoghi nel cortile dei gentili dove laici e cattolici si incontrano costituisce un'esperienza formativa dell'idea di come debba realmente essere affrontato il tema di un “cortile” capace di accogliere le istanze di una laicità sana e matura a partire dai contributi di diverse personalità del panorama culturale e teologico attuale. Un libro di ampio respiro che ha il pregio di inserire il lettore nella dinamica preparatoria alla concreta realizzazione di vari “cortili” che saranno attivi in questo anno. Il lettore smaliziato non sarà certo in grado di vedere tutto in positivo ed in questo troverà appoggio in alcuni interlocutori di Lorenzo Fazzini i quali sottolineano sotto diversi aspetti quanto il relativismo ed il pensiero empirico odierno siano intenzionati ad ostacolare o semplicemente a schernire un'iniziativa come quella suggerita dal papa e che vede nel Pontificio consiglio per la cultura il principale attore di tale opportunità di incontro. Non mancano infatti voci autorevoli che vogliono disfarsi degli elementi religiosi della vita dell'uomo, dall'antropologia alla filosofia del linguaggio, dalla dialettica alla produzione editoriale. Molti sono oggi i dati che fanno pensare alla necessità di un incontro con il mondo dei non credenti: le illusioni create dalla tecnica e dal progresso, il frantumarsi di ideologie e la mancanza di idee forti che sappiano riempire veramente la vita degli individui. Il cortile si presenta ai nostri occhi come un punto di incontro intellettuale che diventa uno sprone per i cattolici a conoscere meglio la fede che professano e l'opportunità per i non credenti di discussione sullo Sconosciuto dal quale prendono le distanze. Sembra allora doveroso riconoscere a Fazzini il merito di averci guidato con le sue interviste a scendere nei particolari di un'iniziativa esaltante dal punto di vista dei risultati che può creare e che gli intervistati ci hanno tramandato nei loro risposte schiette, risposte che non regalano un prodotto già pronto all'uso ma che sono a loro volta uno stimolo a continuare sulla strada segnata dal papa nel suo pontificato.
Che cos'è la fede? Come nella storia della teologia si è evoluta la riflessione su di essa? L'Autore avvia un percorso di lettura storica e teologica. Il risultato è un itinerario affascinante attraverso una serie di "quadri storici": dal concetto di Sacro nella mentalità primitiva alla Rivelazione del Santo nell'Antico e Nuovo Testamento, alla dimensione della fede in sant'Agostino, in san Tommaso fino alla definizione che il Concilio Vaticano II ha dato della fede nel Dei Verbum. Una riflessione stimolante e originale sull'argomento.
Un testo che esprime profonda fiducia nella umana capacità di discernimento senza ignorare la complessità del presente e le distorsioni degli stili di vita dominanti.
Il fecondo quanto inaspettato intreccio tra i percorsi di Pieper e di Bonhoeffer - due interpreti della sapienza della Parola e della ricerca umana di senso - sollecita ad assumere la ricerca del vero e del bene come fecondo lievito operante nella storia, contestando radicalmente qualsiasi rassegnata accettazione dell'esistente.
Sapienza e intersoggettività, autonomia della coscienza ed esercizio del discernimento rendono possibile la realizzazione di un'esistenza autenticamente umana senza rinchiudersi nella logica del privilegio di sè.
Oggi l'opposizione tra il laicismo e la Chiesa cattolica, tra l'esistenza senza Dio, libera dai valori tradizionali, e l'esistenza nella fede cristiana, in Dio e con la libertà legata alle norme morali cristiane, sembra "essersi avviata su un binario morto". Il vero conflitto, invece, ha luogo tra i laicisti da un lato e i tanti laici dall'altro, che vivono con Dio e in libertà sulla base dei valori cristiani affermati dalla Chiesa. Percorrere quest'ultimo binario è lo scopo del libro, che mette a confronto la filosofia laicista di origine illuministica con la filosofia della grande tradizione filosofica cui si richiamano i laici cattolici, nonché la Chiesa stessa. Dopo un'analisi approfondita di questo tema centrale, il volume chiarisce alcuni fraintendimenti su punti talvolta ritenuti "irragionevoli" della fede cristiana, per poi affrontare la discussione dei temi più attuali nel campo dell'etica e in particolare della bioetica.
La fortuna di molti saggi recenti che si candidano a svelare intrighi, misteri e menzogne della religione, e in realtà sono alle prese con le sue caricature più aberranti ed improbabili, è così grande da suscitare sospetto. Risulta assai più feconda l’attenzione alla bellezza della religione, che emana dai gesti di chi accoglie il rapporto con Dio come fondamento della propria libertà. Dio infatti non si impone, non viola l’uomo, non lo seduce con la promessa di convenienze opportunistiche, di semplificazioni magiche, di gratificazioni infantili. Il rapporto con Dio forma la libertà, la sostiene nel suo compito di rispetto e apertura al mistero di sé, degli altri, del mondo.
Paolo Zini (1966) è religioso tra i Salesiani di Don Bosco. Laureato in Filosofia e Teologia è docente di Filosofia morale e Filosofia della religione presso il Centro Salesiano di Studio «Paolo VI» di Nave (BS) affiliato all’Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha pubblicato presso l’editrice Glossa i volumi Semantica dell’onnipotenza. Hegel e Barth: Volto della storia, volto di Dio (2003) e Libertà e compimento. Saggio di filosofia della religione (2008). Con Fede & Cultura ha pubblicato La speranza del gesto educativo (2010).
Secondo una tradizione rabbinica, nell’olam ha-ba’ (il mondo futuro) noi staremo seduti tutti in cerchio intorno a Dio, ed egli risponderà alle nostre domande. Che, essendo numerose, anzi infinite perché in questa vita sono in gran parte rimaste inevase, impegneranno l’eternità. Ma questo – al di là delle leggende e dei paradossi – è proprio il problema fondamentale della nostra esistenza, della nostra storia, della nostra teologia: la mancata rispondenza “automatica” tra domande e risposte.
Anche questo volume si colloca sulla scia del “primato delle domande”, perché pur nella ricchezza delle fonti citate, antiche, moderne e contemporanee, non ha la pretesa dogmatica di darci altrettante risposte. E questo non è un segno di agnosticismo, ma di fede, di attesa escatologica certa. Noi sappiamo che anche Gesù ha sperimentato dei “perché” senza risposta: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Matteo 27,46). O meglio, dei “perché” la cui risposta è al di là della morte.
L’autore
Vincenzo Bertolone, vescovo di Cassano allo Jonio, è sacerdote della Congregazione dei Missionari Servi dei Poveri. Dopo la laurea in Pedagogia al Magistero di Palermo, ha conseguito all’ Angelicum di Roma il dottorato in Diritto canonico. Dal 1976 al settembre 2006 è stato membro del Consiglio Generale della sua Congregazione, ha insegnato religione nella Scuola pubblica e ha operato come cappellano al Carcere minorile di Palermo. È postulatore delle Cause di canonizzazione dei beati Giacomo Cusmano e Francesco Spoto e di quelle di beatificazione della SdD Vincenzina Cusmano e del SdD Francesco Paolo Gravina. Ha pubblicato tra gli altri: Sulle orme del Divino Viandante (2007); Sulla tua Parola (2007); San Paolo, l’innamorato delVolto di Cristo (2008);Alla ricerca di Colui che ti cerca (2008); La Chiesa che vorrei (2009); Briciole di speranza,...per guardare oltre, I (2009); Ars spes Ecclesiae (2009).
La questione della verità è molto complessa, non può essere più ridotta alla adeguatio perché questa va bene per una concezione metafisica fondata a sua volta su una gnoseologia di stampo metafisico, che prevede che l’intelletto dell’uomo sia intenzionato alla verità dell’essere. Quindi la veritas come adeguatio presuppone un logos che è soprattutto dichiarativo e dimostrativo delle cose, secondo quella che è l’impostazione classica di Aristotele, ripresa in gran parte da S. Tommaso. Mentre il logos dichiarativo è apodittico, cioè non ammette contraddizioni, la proposizione è vera o è falsa – viceversa la tematica del verbum mentis in Lonergan, afferma che l’avvicinamento alla verità è progressivo, non soltanto dichiarativo. Si potrebbe dire che nella concezione rivelativa della verità il primato ce l’ha non tanto l’intelletto che si adegua, ma l’essere stesso che si svela. Il Verbum mentis di Lonergan ripreso da S. Tommaso è proprio questo: il verbum mentis è l’illuminarsi alla coscienza dell’essere, quindi c’è questa reciprocità tra l’intellezione e l’essere. La nostra conoscenza arriva al concetto ma quel Verbum mentis è l’ultimo approdo di un processo lungo che è storico, progressivo e dinamico.
Ireneusz Wojciech Korzeniowski
sacerdote diocesano. Dopo aver completato gli studi all’Università di Lublino, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e il dottorato in filosofia alla Pontificia Università Lateranense. Dall’ottobre 1999 è assistente aggiunto presso l’Istituto di ricerche sui polacchi dispersi nel mondo (Università Cattolica di Lublino). Tra Le sue pubblicazioni segnaliamo: I segni dei tempi nel pensiero di Giovanni Paolo II, Dehoniane, Roma 1997; Fede e atto di fede in Louis Billot. Una ricognizione storicocritica, Dehoniane, Roma 1999; Il «Verbum mentis» in Bernard Joseph Francis Lonergan, PUL, Roma 2008; L’ermeneutica veritativa di Emilio Betti, Città Nuova Editrice, Roma 2010. E’ editore del volume: Per un’ermeneutica veritativa. Studi in onore di Gaspare Mura, Città Nuova Editrice, Roma 2010.
Il "Contra quatuor labyrinthos Franciae", redatto tra il 1178 e il 1179 da Gualtiero, priore dell'abbazia parigina di San Vittore, attacca il pensiero di quattro maestri delle sentenze del XII secolo: Pietro Abelardo, Gilberto Porreta, Pietro Lombardo e Pietro di Poitiers. Gualtiero afferma che l'errore dei quattro teologi consiste nella scorretta calibratura del rapporto tra ragione e fede, che rende la dialettica uno strumento di confusione e non di chiarificazione del dato rivelato. Anche se la critica del vittorino è spesso priva di acribia e obiettività, oltre che irruenta e talvolta malevola, nel ricostruire il pensiero degli avversari, diventa lucida e penetrante nella ricerca di argomenti capitali che, colpendo le fondamenta, provochino il crollo di tutto l'edificio concettuale delle sentenze. Il pamphlet è l'interessante documento di una proposta di conservatorismo teologico e una rilevante testimonianza dei pericoli del genere sentenziale proprio nell'epoca della sua fioritura.