Oliver è un cucciolo di renna. Dopo aver trascorso la breve estate al Polo Nord, il suo branco migra verso sud, ma Oliver si allontana dalla mamma e si perde. Per fortuna incontra Piuma, che insieme al bue muschiato Bruno, un vero gigante buono, lo consola e lo aiuta. Anche dopo aver ritrovato le renne, però, i guai non sono finiti: un lunghissimo recinto di rete metallica sbarra la strada al branco. Che fare? Le renne non possono trascorrere tutto l'inverno al Polo! Ma niente paura: Piuma è un vulcano di idee! Età di lettura: da 3 anni.
"Quel che vorrei provare a raccontarvi è per certi versi la storia di una sconfitta politica, sociale, morale. Abbiamo visto scomparire due idee e relative pratiche che giudicavamo fondamentali: l'idea di uguaglianza, e quella di pensiero critico". Causa fondamentale della sconfitta dell'uguaglianza è stata, per Gallino, dagli anni Ottanta in poi, la doppia crisi, del capitalismo e del sistema ecologico, strettamente collegate tra loro. La stessa crisi del capitalismo ha molte facce: l'incapacità di vendere tutto quello che produce; la riduzione drastica dei produttori di beni e servizi; il parallelo sviluppo del sistema finanziario al di là di ogni limite. A questa crisi il capitalismo ha reagito accrescendo lo sfruttamento irresponsabile dei sistemi che sostengono la vita - il "sistema ecologico"-. Il tutto con il ferreo sostegno di un'ideologia, il neoliberalesimo, che riducendo tutti a mere macchine contabili dà corpo a una povertà dell'azione politica quale non si era forse mai vista nella storia.
Una raccolta di fiabe illustrate con tratto fresco da grandi artisti italiani e stranieri, per raccontare ai più piccoli tutta la magia delle più celebri storie della tradizione popolare. Cenerentola; I tre porcellini; Le avventure di Pinocchio; La Regina delle Nevi; La Bella e la Bestia; Biancaneve; Cappuccetto Rosso; Il gatto con gli stivali; La Sirenetta; Hänsel e Gretel. Età di lettura: da 5 anni.
Cosa succede tutto il giorno sotto la nostra pelle? Per scoprirlo, non ti resta che sollevare le tantissime alette di questo libro: un viaggio dentro e fuori il corpo umano! Età di lettura: da 7 anni.
La storia d'amore tra Siegfried e la bella principessa Odette, condannata da un maleficio a trasformarsi in uno splendido cigno a ogni sorgere dell'alba, è una tra le fiabe più romantiche di tutti i tempi ed è stata resa immortale dal celebre balletto musicato da Tchaikovsky. L'atmosfera incantata della storia viene trasmessa in queste pagine cariche di magia attraverso le illustrazioni di Gabriel Pacheco. Età di lettura: da 7 anni.
Roberto Piumini riscrive una delle fiabe più note e amate, arricchita dalle coloratissime tavole di Lucia Salemi. Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 7 anni.
Pubblicato per la prima volta a New York nel 1943, "II Piccolo Principe" ha fatto il giro del pianeta. Da allora è stato tradotto in più di centotrenta lingue e, sessant'anni dopo la scomparsa del suo creatore Antoine de Saint-Exupéry, rimane uno dei racconti più celebri del mondo. Un'agenda con immagini e citazioni che accompagna lettori grandi e piccini lungo tutto il 2016.
Nato come libro per bambini, ma letto e riletto anche dagli adulti, "Alice nel Paese delle Meraviglie" è un romanzo geniale: una storia fantastica e sottilmente satirica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso, trucchi logici e situazioni assurde stimola a guardare la realtà da punti di vista inusuali. Nel Paese delle Meraviglie, insieme ad Alice e attraverso i suoi occhi, incontriamo il Coniglio Bianco, il Bruco, la Lepre Marzolina, il Cappellaio Matto, il sonnolento Ghiro, il Gatto del Cheshire, la Regina di Cuori e una miriade di altre creature, rappresentate in tutta la loro stranezza dai disegni di John Tenniel. Seguendo Alice nelle sue paradossali avventure in questo mondo onirico sotterraneo, metafora dell'assurdità della vita adulta, sentiremo certamente stuzzicare la nostra curiosità e la sfida del ragionamento logico, ma arriveremo infine alla conclusione liberatoria che non per forza bisogna cercare sempre un significato, soprattutto se un significato non c'è. Età di lettura: da 7 anni.
Un libro pieno di idee semplici e originali per realizzare tanti mosaici di fiori diversi. Con pagine quadrettate e oltre 2500 adesivi riposizionabili. Età di lettura: da 5 anni.
L'autrice, stimolata dalla sua esperienza di insegnante, ritiene necessario esplorare un aspetto della convivialità che i bambini trascurano: il galateo a tavola, aggiornato e reso accattivante dalle tavole illustrate. Come ci si deve comportare nell'eventualità di essere invitati da un re? Come si comporta una principessa? Cosa fa un principe? A tutti coloro che imparano regole di eleganza e rispetto, può capitare persino di conquistare una corona!!!
Com'è fatto il nostro corpo? I muscoli, le ossa, il cuore, i polmoni e tutto ciò che ci permette di muoverci, di vivere, di mangiare, di respirare. Con un piccolo focus su cibo e alimentazione e sulle corrette abitudini alimentari. Età di lettura: da 4 anni.