il volume raduna, con sapiente scelta antologica, quanto di piu`efficace e di piu`vigorosamente connotato della sua personalita, paolo vi ha pronunciato davanti a uditori laici. Sono due le direzioni in cui la riflessione teologica e la cura pastorale di paolo vi si volgevano al laicato: la presenza operante, significativa, trasformante nel mondo, nella dimensione secolare, profana della vita, e l'appartenenza grata e accogliente, ma insieme attiva, produttiva, corresponsabile nella chiesa, sotto un duplice aspetto a sua volta, apostolico tra i fratelli di fede, e in certa misura e maniera ministeriale. Questa raccolta offre nella prima parte una serie di discorsi in genere impegnativi, spesso con taglio magisteriale, a uditori vari, nei quali si trova una lucida presentazione delle tre dimensioni del laico: persona umana nel mondo profano, persona cristiana connotata dal battesimo, persona cattolica attiva nel corpo mistico di cristo. Nella seconda parte, in cui appaiono numerose catechesi sulla spiritualita dei laici, si ammira lo straordinario dono d immedesimazione con cui paolo vi sapeva entrare nelle condizioni, condividere le aspirazioni, sentire in consonanza il peso dei problemi, partecipare alle prospettive esaltanti come ai timori e alle perplessita dei laici cristiani.
Il libro raccoglie l’esperienza di un viaggio. Nove anni fa in compagnia della Bibbia, alcune pagine di sant’Agostino e un quaderno, Lia Beltrami parte per un viaggio “a ritroso” sul cammino dei Magi, da Betlemme a Gerusalemme fino alla Persia (Iran), per incontrare registi e attori di fede diversa e portare a loro un messaggio: costruire ponti di dialogo tra le diverse religioni attraverso il cinema e l’arte. Nasce così il “Religion Today Festival Internazionale di Cinema e Religione” che ormai da ormai otto anni si svolge a Trento raccogliendo un interesse crescente di pubblico e critica. Ogni capitolo del libro è introdotto da un brano evangelico del viaggio dei Magi da cui l’autrice prende spunto per ripercorrere, in un pellegrinaggio geografico e dell’anima, l’itinerario di un vero incontro con l’altro.
Il tema del diritto alla vita è affrontato in questo scritto da un punto di vista giuridico, nelle sue espressioni della vita prenatale, dell'eutanasia e della connessa figura del suicidio assistito, nonché, infine, dell'omicidio, alla luce del Magistero di Giovanni Paolo II. Il lavoro è diviso in tre parti, ciascuna delle quali è suddivisa a sua volta in due sezioni: la prima è dedicata al Magistero di Giovanni Paolo II, mentre la seconda è volta ad esaminare gli aspetti giuridici del tema di volta in volta considerato. In particolare, con riferimento alla parte dedicata ai profili giuridici, viene analizzata la realtà normativa a partire da quella canonica - nel cui ambito viene effettuato un sia pur breve excursus storico attinente alla fase ante codicem nonché al codex del 1917, cui fa seguito l'esame delle disposizioni contenute nell'attuale CIC - per poi passare a valutare l'odierna normativa e giurisprudenza della maggior parte degli Stati secolari.
Riedizione della famosa lettera enciclica del sommo pontefice Beato papa Giovanni XXIII nel 50mo anniversario della sua pubblicazione. La famosa enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1961 da papa Giovanni XXIII fu un evento particolarmente rilevante, tuttora attuale nella continuità della dottrina sociale della Chiesa.