UNA RACCOLTA DI STUDI SU UNO DEI PERSONAGGI CENTRALI NELLA CONFIGURAZIONE DELL IDENTITA RELIGIOSA DELLA GEORGIA.
la figura di un piccolo grande santo, servo eroico della riconciliazione e della penitenza, attraverso un percorso condotto a radio maria da padre zuanon. L'originalita di questo libro sta nel tener conto della indicazione della lettera agli ebrei: fare memoria rigorosa, evocando fatti e detti storicamente registrati, ma facendo vitalmente dialogare questi fatti e queste esperienze con una attualita e con una incisivita che coinvolge il lettore e gli fa capire che il santo parla e stimola e conforta la sua vita, diventando un vivo esempio di atteggiamenti e di comportamenti. Quando si parla di questa umile e stupenda figura di frate che fu leopoldo mandic, quasi sempre se ne mettono in evidenza due tratti, sicuramente presenti e significiativi: la sua dedizione paziente ed illuminata al ministero della confessione e la sua ansia per la riconciliazione della chiesa di occidente con quella di oriente. Ma padre leopoldo non e`solo in questi due aspetti. E' tutta la sua vita che ha alimentato quelle due realta. Una vita ordinaria, ma fedele e piena di carita. Nascosta e dimessa, ma di una intensita spirituale e interiore veramente straordinaria.
Nella grande svolta che vide la caduta dell'Impero romano, Martino occupò un posto di rilievo, accettando contro volontà l'episcopato di Tours, fondando a Marmoutier la prima abbazia d'Europa, evangelizzando le campagne e creando dovunque la vita di villaggio come comunità particolare, la parrocchia. Martino fu inventore e innovatore.
Anno 1603. Secondo la tradizione Giuseppe nasce in una stalla, nei pressi di un piccolo borgo nel Salento. Attratto dall'ideale francescano, cerca più volte di farsi novizio ma viene ogni volta respinto. Riesce infine a farsi accettare nel convento della Grottella e, dopo la sua fortunosa ordinazione sacerdotale, cominciano per lui le prime estasi e lievitazioni. La fama della sua santità si diffonde in un baleno tra il popolo fino al punto di destare i sospetti della Santa Inquisizione. Convocato per il processo, stupisce persino i giudici con i fenomeni mistici di cui è protagonista, convincendo tutti della sua innocenza.
L'opera raccoglie le riflessioni piu importanti sull'amicizia di santi e mistici cristiani
La storia della locandiera che divenne madre di Costantino il Grande, l'imperatore che concesse libertà di culto ai cristiani. La vita e le opere di una figura di grande rilievo per la Chiesa e per la storia.
La sua biografia e stata per molto tempo oggetto di interminabili polemiche. Oggi e finalmente possibile fondarla su elementi comprovati da una critica minuziosa e documentata, pregio di questo volume. Uscita prevista: 16 marzo nella seconda meta dell'x i secolo e nella prima del xii, l'europa occidentale conobb e un grande sviluppo della vita monastica. Mentre gli ordini gia esistenti si diffondevano in tutte le direzioni, nuovi gruppi di canonici, cenobiti ed eremiti venivano ad aggiungersi. Tra questi i certosini, di cui san bruno e`l'iniziator e. La sua biografia, oscurata da elementi leggendari, e`stata per molto tempo oggetto di interminabili polemiche. Oggi h finalmente possi-bile fondarla su elementi comprovati da una critica minuziosa e documentata, pregio di questo volume. Figura eminente dell'xi secol o, san bruno (1035ca-1101) dette inizio all'ordine seguendo il richiamo del silenzio, in un austero eremo nei pressi di grenoble. Nuovamente richiamato alla vita attiva da papa urbano ii, che lo voleva suo consigliere, tornr all eremitaggio in una localita alpestre nei pressi di squillace, in calabria, dove il suo culto e`particolarmente diffuso.
Piu di un maestro: un testimone. A ventisette anni, convinto dalle parole di Ignazio di Loyola a predicare il Vangelo nelle terre piu lontane, dedica la sua esistenza all'inculturazione della dottrina cristiana piu`di un maestro: un testimone. A ventisette anni, convinto dalle parole di ignazio di loyola a predicare il vangelo nelle terre piu`lontane, dedica la sua esistenza all'incultur azione della dottrina cristiana. Fino ad offrire la sua stessa vita. Caratteristica di questa biografia di francesco saverio (1506-1552) - considerato nella chiesa l'apostolo dell e indie e del giappone per aver fondato le missioni piu`lontane della compagnia di gesu`- h quella di narrare la vicenda umana e spirituale del santo sulla scorta del suo carteggio, giunto fino a noi dopo oltre quattro secoli. Tale materiale risulta utilissimo perchi rivela con immediatezza e spontaneita molta parte della sua vita. Le lettere, pubblicate per la prima volta in francese e in tedesco nel 1545 e in italiano nel 1552 hanno influito notevolmente sulla conoscenza e la canonizzazione di francesco saverio, conclusasi nel 1622.
I santi delle chiese orienta li, che prendono in considerazione le tre grandi aree orientali": bizantina-greca, precalcedonese, slava. " citta nuova propone ora due volumi di completamento dedicati ai santi delle chiese orientali, che prendono in considerazione le tre grandi aree orientali": bizantina-greca, precalcedonese, slava. Si tratta di una panoramica sulla santita in gran parte sconosciuta nel mondo occidentale ed h, di fatto, un'impresa editoriale mai tentata finora. I due v olumi conterranno oltre 2.200 voci per un totale di 1.400 pagine circa. La trattazione segue gli stessi criteri (ordine alfabetico, trattazione storica, iconografia) dei precedenti volumi. I vo lume (a-gio): novembre 1998 pp. 656 ca., l. 140.000 a volume fino al 31 dicembre 1998 (prezzo valido anch e per il ii vol. Se prenotato entro la stessa data). Al. 160.000 a volume dal 10 ge"
RACCOGLIE I PIU`ANTICHI DOCUMENTI RELATIVI A SAN DOMENICO E ALL ORIGINE DELL ORDINE DOMENICANO: E`INSIEME UN PREZIOSO DOCUMENTO STORICO E UN TESTO DI SPIRITUALITA. L'intento dell'autore e`quello di far rivivere la figura di san Domenico cosi`come traspare direttamente dai ricordi e dalle narrazioni di quelle persone che ebbero modo di vivere con lui e di conoscerne i desideri e le emozioni. Attraverso queste memorie vive vengono ricostruiti i lineamenti e la figura spirituale del santo fondatore, lo spirito che lo animava e lo scopo che egli si proponeva con la fondazione dell'ordine domenicano. La ricchezza e l'originalità di questo libro consiste dunque nel fatto di raccogliere tutti i piu`antichi documenti su san domenico e sull'origine del suo ordine. Questo rende interessante il volume anche per gli amanti di storia che hanno cosi`la possibilita di trovare una serie di testimonianze dirette dalle quali traspaiono con straordinaria immediatezza le caratteristiche di vita di un epoca affascinante come quella medievale.
Santa Teresa di Gesù Bambino, carmelitana, morta a soli 24 anni, è stata definita la più grande santa dei tempi moderni. Nel primo centenario della morte molti fedeli si attendono di vederla proclamata dottore della Chiesa.