Capolavoro indiscusso di Nicola Cabasilas, il quale accompagna il credente nella comprensione e nella partecipazione alla Liturgia per eccellenza che è l'Eucaristia. «Tutto quello che avviene nel rito dei doni si riferisce all'economia del Salvatore: il suo scopo è di metterci davanti agli occhi lo spettacolo di questa economia, perché santifichi le anime e così ci renda adatti a ricevere i santi doni». Cabasilas vede tutta la liturgia protesa all'istante della consacrazione, momento in cui si attua il Sacrificio unico e irripetibile, in cui i "doni", cioè il pane e il vino, passano dalla natura di oblazione a quella di Vittima immolata. La celebrazione ripetuta delle liturgie, nel tempo e nello spazio, non rinnova né pluralizza il sacrificio: il termine del cambiamento è sempre lo stesso, cioè il Signore che è stato immolato, è morto, è risorto, vive eternamente nella gloria. Questa è la prima edizione in lingua italiana con testo greco critico e traduzione a fronte. Introduzione, Testo critico, Note e Indici di Sévérien Salaville, René Bornert, Jean Gouillard, Pierre Périchon.
Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano - Agostino, Pascal, Kierkegaard -, vengono allora esplorate le radici teoriche profonde della tesi della legittimità dell'età moderna, quale contraccolpo conseguente all'entrata in crisi dell'assolutismo teologico di matrice agostiniana. Ne emerge così un'immagine nuova della proposta filosofica e antropologica di Blumenberg, in costante debito critico nei confronti della memoria cristiana della cultura occidentale, seppure ritrattata in prospettiva nietzschiana.
Edith Stein porta nella sua storia la sintesi degli eventi drammatici del ‘900: ebrea di nascita, brillante studiosa e docente universitaria dapprima agnostica, convertita al cristianesimo fino ad entrare nel Carmelo, martire ad Auschwitz, canonizzata dalla Chiesa Cattolica l’ 11 ottobre del 1998.
La Postulazione Generale dei Carmelitani Scalzi dopo la canonizzazione di santa Teresa Benedetta della Croce presenta in edizione speciale la POSITIO sugli scritti della santa.
Questa ampia antologia comprende un profilo biografico, introduzione agli scritti, la sua autobiografia e i suoi studi riguardo alle figure eminenti della spiritualità carmelitana con i testi dei teologi censori incaricati dalla Sacra Congregazione per le Cause dei Santi.
"Del buon uso del tradimento" è il titolo di un celebre libro di Pierre Vidal-Naquet sulla figura e sulla straripante opera del comandante militare, sacerdote, storico Giuseppe Flavio (nato nel 37 d.C. e vissuto fin sotto il regno di Traiano). Straripante e giunta a noi intatta. Come è avvenuta la straordinaria salvazione, caso unico in tutta la storiografia di lingua greca dei quattro secoli che intercorrono tra Polibio e Cassio Dione? Chi prese in carico l'opera e perché? Quale ruolo ebbe in questo prodigioso fenomeno storico-letterario il cosiddetto Testimonium sulla vita e morte di Gesú, inserito nelle Antichità giudaiche di Giuseppe? E cosa intendeva davvero essere quella sottile e tormentata testimonianza? L'interpolazione - se tale è - più controversa della storia dei testi greci racchiude la chiave che può avviare alla soluzione di queste domande. Con qualche sorpresa.
La vita di una donna ebrea, laureata in filosofia, convertita al cristianesimo e divenuta suora Carmelitana. Il libretto traccia il suo percorso sempre vissuto nel solco di Cristo, fino all'invasione tedesca e alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz, dove morirà nel 1942. E' salita alla gloria della santità nel 1998.
Questo libro è una provocazione culturale fin dal titolo. Un tentativo di conciliare l'inconciliabile: il diavolo e l'acqua santa! Contro l'opinione corrente, e in linea con il suo anticonformismo, Ellul - cristiano per certo anomalo - sostiene che punti di contatto tra anarchismo e cristianesimo ve ne sono. E notevoli. Mescolando politica, teologia e storia, alla luce del Vecchio e del Nuovo Testamento e delia concezione del potere nella Chiesa delie origini, l'autore argomenta la sua tesi con la verve e l'incisiva semplicità che hanno caratterizzato tutta la sua opera. Ma niente paura: Ellul chiarisce subito che non è sua intenzione convertire nessuno. Né gli anarchici al cristianesimo, né i cristiani all'anarchismo. L'olio e l'aceto, dopo essere stati rimescolati, tornano a separarsi. Però, forse, non più così incompatibili. Prefazione di Mimmo Franzinelli. Postfazione di Andrea Gallo.
Il presente libro scritto dall’Archimandrita Vissarion Kouotsis, dal titolo La Triadologia nella Tradizione Orientale e in Bessarione di Nicea, approfondisce il dogma del Dio trinitario. Il Signore Dio, nella Sua grande Misericordia e per il suo grande Amore per gli uomini, si è rivelato pienamente nel suo Figlio Unigenito Gesù Cristo, il quale, incarnatosi nella Vergine Maria, è nato piccolo e povero nella Città Santa di Betlemme. Nella Città Santa di Gerusalemmte è morto e risorto, affinché, attraverso la nostra fede in Lui, vero Dio e vero uomo, possiamo convertirci e trarne il beneficio del perdono dei nostri peccati, per risorgere assieme a Lui, uniti alla sua divinità, attraverso l’effusione dello Spirito Santo.
Nei primi secoli della Chiesa i Santi Padri, successori dei Santi Apostoli, dovettero affrontare numerose eresie, difficotà ed a volte persecuzioni, per preservare integra ed inalterata la fede Cristiana, in un’epoca in cui false dottrine alteravano le verità rivelate e mettevano in pericolo la salvezza dell’uomo.
L’autore nel presente libro, partendo dalla Sacra Scrittura, dagli scritti dell’Antico e del Nuovo Testamento, esamina a livello biblico le verità rivelate sul mistero trinitario. Basandosi sui testi dei Padri Greci della Chiesa, pilastri ineccepibili della nostra fede, ci presenta il mistero inscrutabile del Dio Uno e Trino, ed analizza le formule di Professionedi Fede redatte Concili Ecumenici della Chiesa dei primi secoli.
Come rimedio al famigerato Scisma del 1054 che divise l’Una, Santa, Cattolica ed Apostolica Chiesa di Cristo, rammenta il tentativo fatto al Concilio di Firenze-Ferrara per la riunificazione della Chiesa, Corpo Mistico di Cristo. In tale contesto, nel tentativo di risolvere le questioni teologiche e dogmatiche che si erano create dopo il primo millennio tra la Chiesa d’Occidente e la Chiesa d’Oriente, spicca in maniera indiscussa l’Arcivescovo Bessarione di Nicea, rappresentante della Chiesa Greca al Concilio del 1439, il quale contribuì incisivamente alla risoluzione della problematica dell’aggiunta del Filioque al Credo Niceo-Costantinopolitano.
In Appendice al libro sono pubblicati i testi di due conferenze inerenti alla teologia e spiritualità greco-bizantina della quale è portavoce l’autore, sacerdote dell’Esarcato Greco Cattolico di Grecia.
Possa questo libro aiutare i lettori ad invocare lo Spirito Santo affinché li aiuti a comprendere meglio la nostra fede cristiana, a rallegrarsi di ciò che Dio Uno e Trino ha fatto attraverso l’Incarnazione del suo Figlio Gesù Cristo, le sue sofferenze, morte e resurrezione e il dono del suo Spirito Santo, e a partecipare alla sua vita divina… Che meraviglia!
+ Joseph-Jules Zerey
Arcivescovo titolare di Damiata dei Greco-Melchiti
AusiliareEmerito del Patriarcato di Antiochia dei Gerco-Melchiti per Gerusalemme
Il libro costituisce il primo volume - dedicato ai secoli I-XV - di una ricerca sulle relazioni tra il cristianesimo, la Chiesa e la corruzione, dalle origini alle soglie del XXI secolo, un rapporto complesso e a tratti contraddittorio, ma che rivela modi diversi di giudicare la corruzione e di reagirvi nel corso del tempo. A partire dai trenta denari di Giuda, il fenomeno della corruzione accompagna lo sviluppo del cristianesimo e della Chiesa. Tuttavia, fino ad oggi, il tema è stato poco studiato o, peggio, trattato con un taglio scandalistico. Il volume, invece, intende affrontare in maniera rigorosa l'argomento, offrendo di ogni avvenimento considerato una esatta ricostruzione e una corretta contestualizzazione. Ne nasce così un'analisi storica ampia e articolata che non solo permette di conoscere gli eventi e le reazioni che essi determinarono, ma aiuta anche a leggere e a meglio comprendere i fenomeni corruttivi del nostro presente. Dai diversi contributi emerge sempre più nitidamente come la corruzione assuma il valore di un confine immaginario che separa l'essere cristiano dal suo opposto. Un confine mobile, che continuamente si rimodella ed evolve con il trasformarsi della società e dei costumi, ma che proprio per questo continuamente necessita, in seno alla realtà cristiana, di essere oggettivato, descritto, declinato. La corruzione si rivela così, per lo storico, uno straordinario punto di osservazione per comprendere le modalità secondo cui il cristianesimo percepisce e rappresenta se stesso e il mondo che lo circonda, il modo cioè in cui rielabora e continuamente ridefinisce la propria identità.