Sviluppata in tre parti, la lettera mette in evidenza come il sacerdote, l’alter Christus, è uno che vive radicato nella storia; è uno che si fa fulcro e promotore di relazioni; è uno che si rende fecondo di frutti dello Spirito.
«Un buon pastore, un pastore secondo il cuore di Dio, è il più grande tesoro che il buon Dio possa accordare ad una parrocchia e uno dei doni più preziosi della misericordia divina», dice il Curato d’Ars.
È una consapevolezza necessaria da riproporre nella Chiesa oggi:
– il sacerdozio è questione di servizio;
– il sacerdozio va vissuto alla maniera di Cristo, che ha dato se stesso per
tutti;
– il sacerdozio è, in primo luogo, memoriale-testimonianza di Cristo, che
ha a cuore gli interessi di Dio Padre. E il Padre ha a cuore tutti coloro che ha creato.
Punti forti
Speciale lettera di un vescovo ai sacerdoti. Il modo originale del pensare di monsignor Giancarlo Maria Bregantini. Il parlare per simbologia produce convinzione più profonda.
Destinatari
I sacerdoti, in primo luogo.
Autore
Mons. Giancarlo Maria bregantini è nato a Denno il 28 settembre 1948. Padre Giancarlo (come ama farsi chiamare) è religioso stimmatino. Ordinato sacerdote a Crotone nel 1978 è stato docente di Storia della Chiesa, insegnante di Religione, delegato diocesano per la Pastorale del Lavoro, cappellano del Carcere. E’ stato parroco di San Cataldo in Bari e cappellano dell’Ospedale CTO di Bari.Vescovo di Locri Gerace dal 12 febbraio 1994, è stato Presidente della Commissione CEI Problemi sociali e lavoro, Giustizia e pace e salvaguardia del creato. L’8 novembre 2007 è stato promosso alla sede arcivescovile metropolitana di Campobasso Bojano, dove è entrato il 19 gennaio 2008. Collabora con il mensile Messaggero di Sant’Antonio.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il tulipano giallo (2008); I colori di Luca (2007); Gli alberi dell’anno (2004); La terra e la gente. La speranza in cui credo (2001); Una chiesa tra gli ultimi. Riflessioni pasquali di un vescovo (2000).
Il volumetto, proposto dall’Autore in occasione dell’Anno sacerdotale, guarda al sacerdozio come missione, come azione, movimento che, dall’altare, si spinge nel mondo, a “compromettersi “ con il mondo. Il principio qui sotteso è una sorta di moderna rivoluzione copernicana che vede nell’altare il centro, il vertice cui tutto confluisce, cielo e terra. E dunque, proprio a muovere da questa prospettiva, proprio dall’altare il cristiano è chiamato a “guardare al dramma e alla bellezza della vita”.
“È dall’altare, da questo monte santo che dobbiamo guardare le cose terrene, giudicarle e servircene” scrive papa Giovanni XXIII. E l’Autore va oltre, alla ricerca della linfa che nutre l’originalità di questo sguardo: il Calice e il Libro, la liturgia eucaristica e la liturgia della Parola.
Lo studio, la riflessione, la meditazione del Libro divengono allora, condizione necessaria per poter abitare il monte santo, la città di Dio. Ed esserne cittadini.
Punti Forti
La fama dell’autore e una scrittura agile e chiara. Il testo esce come 11° volume di una collana affermata che ha tra i suoi autori Ermes Ronchi e Carlo Maria Martini. Di Andrea Riccardi: Paolo, l’uomo dell’incontro (2008); L’uomo e la donna. Sogno di Dio (2009).
Destinatari
Per chi segue gli scritti di Andrea Riccardi e per chi cerca una proposta sul tema del sacerdozio che provochi alla riflessione.
Autore
Andrea Riccardi è docente ordinario di Storia contemporanea presso la Terza Università di Roma. Studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, ha pubblicato numerose opere riprendendo i temi del difficile rapporto tra Cristianesimo, Cultura e Modernità nel secolo XX. Ha riservato inoltre un particolare interesse ai rapporti tra i mondi religiosi dell’area mediterranea. Oltre che per la sua vasta attività scientifica, è noto in ambito internazionale per aver fondato nel 1968 la Comunità di Sant’Egidio. Tra i suoi scritti ricordiamo: Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI (Brescia 2007); Convivere (Bari 2006); La pace preventiva. Speranze e ragioni in un mondo di conflitti (Cinisello Balsamo 2004); Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento (Milano 2000).
In ogni scheda sono proposte un’intenzione specifica di preghiera vocazionale, una preghiera sacerdotale ricavata dagli “Appunti dalla prigione” (1953-1956) del cardinale polacco Stefan Wyszynski, il confronto con la parola di dio e con esperienze di Testimoni di oggi.
In ogni cartella:
12 schede di preghiera in fogli distinti e separati.
1 scheda esplicativa con l’introduzione, lo schema generale delle preghiere e alcune indicazioni pratiche.
4 cartoncini con Preghiere vocazionali: la Preghiera di Offerta per le Vocazioni (Giacomo Alberione) la Preghiera per i Sacerdoti (Paolo VI) la Preghiera a Maria per i Consacrati (Dionigi Tettamanzi) la Preghiera per la Famiglia (Carlo M. Martini)
Destinatari
Parrocchie, gruppi di preghiera, animatori, catechisti, comunità religiose, sacerdoti.
Autori
Suore Apostoline
Descrizione dell'opera
Le persone non si possono gestire. Dovunque si tratti con donne e uomini - in un'azienda o in un monastero -, il management deve tradursi in direzione. Ma l'arte della direzione delle persone si può imparare? Probabilmente no e le qualità dirigenziali sono per lo più dono di natura. Tuttavia chi arriva ad assumere un tale ruolo può abusare del proprio carisma e rivolgere la propria autorità contro i collaboratori.
In questa prospettiva, Notker Wolf è certo che la regola di san Benedetto sia stata per lui di grande aiuto: essa «porta l'impronta di un uomo che è convinto dell'importanza della libertà e del valore dell'individuo. Questo la rende inossidabile». Benedetto non ha cercato di mettere in riga le persone con delle norme minuziosamente precise. Egli non ha dato nessun programma e coloro che nell'Ordine svolgono funzioni direttive non possono trincerarsi dietro le sue prescrizioni, ma devono continuamente interrogarsi allo scopo di trovare nel pensare, nel parlare e nell'agire la giusta misura.
In un libro a due voci, forti di esperienze e prospettive che si completano a vicenda, gli autori mettono in luce gli errori più diffusi e che cosa è veramente importante nel dirigere le persone. L'accento è posto dapprima sull'impresa e la politica, poi sulla scuola e l'educazione.
Sommario
1. Dare sempre il buon esempio e fungere da modello. Sull'attualità della regola di san Benedetto. 2. Le tentazioni del potere. La personalità decide. 3. Bisogna voler bene alle persone. L'impresa come spazio libero dalla paura. 4. Chi è in grado di fare, lo può fare. La direzione collaborativa. 5. Nessuna paura dell'uomo forte. I capi veri e falsi. 6. I capi devono essere artisti. Cosa mi aspetto da un dirigente. 7. Si sente dire che… Come si superano le crisi e si compongono gli scontri. 8. Beato chi è in grado di distinguere un granello di sabbia da una montagna. Sul lodare, criticare e motivare. 9. Una cultura a due voci. Arringa in favore di uno stile direttivo femminile. 10. Mentalità riassicurativa. Coraggio e viltà nel quotidiano aziendale. 11. Una forza magica. L'ascolto e la concentrazione sull'essenziale. 12. Coraggio di resistere. Cosa ci si aspetta dagli educatori. 13. Credere nella propria autorità. Come possiamo superare la crisi educativa. 14. Il dialogo esistenziale. Come aiutiamo i figli a ritrovare se stessi. 15. Basta fingere di essere la buona fatina? Che cosa dobbiamo ai nostri figli. 16. Risvegliare l'interesse latente. Guidare le persone nell'insegnamento scolastico.
Note sugli autori
Notker Wolf osb (Bad Grönebach [Germania], 1940) ha studiato filosofia, teologia e scienze naturali a Roma e Monaco di Baviera. Nel 1961 entra nell'abbazia benedettina di Sankt Ottilien am Ammersee e nel 1977 viene eletto abate. Dal 2000 è abate primate dell'Ordine dei Benedettini e risiede a Roma.
Enrica Rosanna, della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (salesiane), è nata a Busto Arsizio (VA) ed è sottosegretario della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (prima donna a ricoprire tale incarico). A coronamento degli studi accademici in scienze religiose e in sociologia, ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze sociali presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha insegnato alla Pontificia Università Salesiana, alla Pontificia Università Lateranense e alla Pontificia Facoltà di scienze dell'educazione Auxilium, ove è stata preside per 9 anni. Ha pubblicato una dozzina di volumi su temi di sociologia applicata alla vita religiosa e su aspetti della formazione, oltre a numerosi articoli e saggi.
Con questa pubblicazione, semplice e snella, si apre la piccola collana dei Quaderni della Formazione Permanente del Clero, pubblicata dal Centro Ambrosiano e pensata per accompagnare il cammino spirituale, pastorale e culturale del Clero della Diocesi di Milano, in diretto rapporto con le proposte dell’Arcivescovo.
Invitati quest’anno dal santo padre Benedetto XVI a vivere un “anno sacerdotale” e dal nostro Arcivescovo a farlo anzitutto “riposando in Dio” desideriamo in primo luogo aprirci all’ascolto della Parola di Dio e fissare lo sguardo su Cristo, “sommo sacerdote della fede che professiamo”. Riposare in Dio è lasciarsi attrarre e ammaestrare dalla rivelazione del grande mistero, dal quale deriva la nostra identità cristiana e ministeriale. Abbiamo così voluto proporre in questo primo quaderno della Formazione Permanente alcune meditazioni sul sacerdozio di Cristo nella Lettera agli Ebrei. Le offriamo a ciascun presbitero e diacono, suggerendo in particolare ai decani di utilizzarle per gli incontri di decanato.
Alle meditazioni seguono quattro ritratti sacerdotali, profili di presbìteri che meritano di essere considerati esemplari, nei quali – per così dire – provare a specchiarci. Il primo è quello del santo Curato d’Ars, del quale festeggiamo quest’anno il 150° anniversario della morte; il secondo e il terzo riguardano due grandi preti della nostra diocesi recentemente beatificati: don Luigi Monza e don Carlo Gnocchi; il quarto presenta la figura autorevole di don Primo Mazzolari. L’incontro con queste forti personalità spirituali ci sarà di aiuto nell’approfondimento e nella testimonianza della nostra identità ministeriale. Anche questi brevi ritratti potranno servire per la meditazione personale e per le riunioni decanali del clero.
Un vivo e sincero ringraziamento a chi ha generosamente collaborato alla stesura di questo testo, fornendo i singoli contributi.
A tutto il presbiterio e a tutti i diaconi diocesani l’augurio di un cammino pastorale illuminato dalla Grazia di Cristo e condotto insieme, in spirito di vera fraternità.
Il libro, in occasione dell'Anno Sacerdotale, riporta un'ampia panoramica sulla figura e la missione del prete. Riportando l'insegnamento dei Documenti del magistero della Chiesa, il pensiero dei Papi più vicini a noi, le profonde riflessioni dei Padri della Chiesa e dei grandi teologi, dei maestri, antichi e moderni, della spiritualità; ma anche l'opinione di personaggi e scrittori che non si penserebbe certo di trovare in un'antologia come questa: ad esempio Napoleone Bonaparte, Baudelaire, Oscar Wilde, Amborose Bierce..., il libro racconta il variegato mondo dei sacerdoti.
Far parte dell'ADMA significa percorrere un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco, prendendo come madre e modello Maria Ausiliatrice. Questo libro ripercorre la storia del Movimento, ne commenta il Regolamento, presenta documenti e lettere.
"Studia Orientalia Christiana-Collectanea" è la rivista annuale del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi.Indice del n. 41 (studi anno 2008):P. Vincenzo Mistrih - Stato del Vicariato Apostolico d'Aleppo 1919-1920. Mons. Frediano Giannini; Mons. Giuseppe Nazzaro ofm - Il nuovo Vicariato Apostolico d'Aleppo (presenza sul territorio al 30 settembre 2009) Armando Serra - Tra fatti economici nel pellegrinaggio sinaitico d'epoca cristiana; Naïm Vanthieghem - Traduction de la Recension brève de la vie de Paul de Tamma;Awad Wadi - Testo della traduzione araba della messa copta di san Basilio secondo il manoscritto Vat. copto 17 del 1288; Bartolomeo Pirone Vite dei santi Apollo e Phib.
Il territorio compreso tra Terni, Narni e Amelia è stato un luogo per cui Francesco d'Assisi nutriva una speciale predilezione, per la semplicità della sua gente e per la sua generosità. Inoltre questa terra ha dato i natali ai primi martiri francescani (Berardo da Calvi, Pietro da San Gemini, Ottone da Stroncone, Accursio e Adiuto), inviati da Francesco stesso a evangelizzare il Marocco, e uccisi poco dopo il loro arrivo in Africa. Questa "guida" illustrata descrive undici luoghi situati nella zona: vuole essere uno strumento agile e di facile lettura per chi desidera conoscere e visitare un territorio poco "battuto" ma fortemente permeato dalla presenza francescana, attraverso itinerari semplici in grado di dare un quadro ampio e incisivo di questo lembo di terra umbra.
Questo libro raccoglie studi sulla missione cristiana e francescana. La Chiesa oggi come ieri si sente inviata da Gesù Cristo per le strade del mondo a far conoscere a tutte le genti il disegno d'amore e di salvezza di Dio Padre nel Suo Figlio. La Famiglia francescana in tutte le sue ramificazioni, memore dello spirito missionario del Fondatore, sente di dover portare il suo contributo a questa grande causa. Il presente volume vuole essere un utile strumento per il conseguimento di tale obiettivo.
La vita monastica viene presentata alla luce degli ideali evangelici che hanno animato e sostenuto le prime comunità cristiane.