Dalla famiglia alla scuola, fino alle importanti istituzioni della parrocchia e dell'oratorio, i modelli educativi sono coinvolti oggi in un turbinio di importanti trasformazioni. Il cinema, medium dalla forza mitopoietica, si è rivelato negli anni testimone e interprete del nostro tempo, evidenziandone l'emergenza educativa e tratteggiando un quadro preciso del passaggio dall'età del gioco a quella dell'innocenza perduta. Molti sono gli insegnanti ad essere ritratti sul grande schermo, nei loro tentativi - a volte eroici oppure frustrati e imprigionati nella rigidità dello schematismo del sistema scolastico - di avvicinarsi ai giovani. Numerosi studenti, colti nel pieno del loro percorso di crescita, sono stati fotografati nella loro lotta ribelle di sottrazione alla massificazione. Il testo offre un'ampia panoramica di un cinema che, in una terra deserta di sentimenti e di relazioni, ci consente di continuare a guardare il futuro con un atteggiamento di ottimismo.
Non è per niente facile parlare in pubblico; eppure è qualcosa che ci viene continuamente richiesto, anche se talvolta non ce ne accorgiamo: la capacità di esprimersi con chiarezza e convinzione è determinante nella vita professionale come in molti altri ambiti.
Questo libro insegna un’arte antichissima e spesso dimenticata, che gli antichi chiamavano retorica; un’arte che insegna ancora oggi a:
vincere l’imbarazzo dare vita alle proprie parole trovare le parole giuste costruire un’argomentazione convincente evitare gli errori... ... e soprattutto a farci ascoltare
Destinatari
Ampio pubblico, adatto anche per le piccole occasioni in cui si è chiamati ad esprimersi in pubblico.
Autore
Gilbert Collard è un avvocato e un brillante oratore, con una solida formazione da retore. Nei suoi volumi svela il know-how necessario per affascinare e convincere le platee.
Punti forti
Un manuale utile in tutte le occasioni della vita quotidiana, da consigliare anche ai parroci e a chi conduce attività a contatto con il pubblico.
"Nessuno dice 'ti voglio bene' come lo dice un bambino. Nessun 'grande', come li chiamano loro: di sicuro. Un bambino è diverso, è un'altra cosa. Un bambino ti vuol bene, e basta. Un bambino non ti chiede niente in cambio". Parte da qui il racconto di Giuliano Corà, maestro elementare per missione e non per lavoro, perché "nessuno, per lavoro, potrebbe sopportare tutti i giorni la presenza di venti o venticinque affanni urlanti che ti tormentano continuamente coi bisogni più assurdi". In diciotto storie ricche di humour, tenerezza e speranza, l'autore ci coinvolge nella sua lunga esperienza sul campo con i bambini e ci offre uno spaccato della società italiana di ieri e di oggi osservata dal punto di vista privilegiato della scuola, dove il passato, dei genitori e degli insegnanti, e il futuro, dei bambini, si incontrano, e qualche volta si scontrano. Un maestro innamorato del lavoro più bello del mondo, che sa farsi piccolo per "innalzarsi al livello dei bambini", racconta gli aspetti positivi e migliori della scuola italiana al tempo della crisi e della globalizzazione.
La stretta connessione tra orientamento e formazione apre una riflessione sulla figura professionale del formatore in quanto orientatore. Il volume fonda le pratiche di orientamento sulla metafora della narrazione e, quindi, su una sottesa e continua ricerca di senso che ciascun processo formativo porta con sé, riconoscendo, nel processo di costruzione della conoscenza, l'istanza identitaria di quelli che vi partecipano. Questo libro è il risultato di un'attività di formazione - vero e proprio "laboratorio riflessivo" sulle pratiche di orientamento - rivolta a un gruppo di docenti delle scuole medie inferiori e superiori campane, configuratasi come autentica ricerca partecipativa e collaborativa riferita alle pratiche di orientamento.
Gli Autori considerano la Pedagogia come una scienza pratico-progettuale, cioè una “scienza” direttamente riferita alla pratica, all’azione educativa; non prescrittiva, nel senso di indicare in maniera determinante quali modalità di intervento si devono assumere per raggiungere i risultati desiderati, bensì orientativa, al fine di dare senso e sostegno operativo all’azione educativa. Una scienza relativamente autonoma, in quanto essa tende a valorizzare tutto ciò che le varie scienze dell’educazione possono offrire al fine di comprendere più in profondità le differenti situazioni educative e poter intervenire in esse con incisività e validità.
L’aggettivo che la qualifica come scienza «pratico-progettuale» indica non solo che l’oggetto di studio è la pratica educativa, ma anche che i risultati che si ottengono non hanno valenza solo descrittiva, rappresentativa, esplicativa, bensì anche di guida all’elaborazione di progetti di intervento, di sostegno alla operatività dell’educatore, e di verifica della loro qualità. Di qui la necessità di un’analisi attenta dell’azione umana, e di quella pedagogica in particolare, da un molteplice punto di vista, in particolare filosofico e psicologico. Il processo decisionale che ne deriva conduce alla progettazione di uno schema d’azione, che comprende obiettivi, itinerari, contesti umani e relazionali, che risultino più coerenti e più chiaramente contestualizzati e finalizzati. La pratica educativa che ne segue può essere riletta in tale quadro come una conversazione che si protrae nel tempo e un dialogo interpersonale tra due interlocutori che si incontrano nel loro reciproco impegno; conversazione e dialogo che caratterizzano gli anni del passaggio alla vita adulta.
Gli adulti sanno bene come la narrazione rappresenti la metodologia privilegiata per favorire nei bambini la comprensione della realtà della vita, nella sua durezza ma anche nella sua bellezza e nel suo fascino. A partire da questa premessa, nella prima parte del libro l'autore si sofferma sui cosiddetti racconti archetipici, cioè i miti, le fiabe, le saghe e le leggende, mostrando il contributo che la psicologia del profondo ha dato alla comprensione di questo genere di racconti e fornendo alcune regole per la loro interpretazione. Nella seconda parte vengono offerte esemplificazioni di lettura di miti, fiabe, leggende e di testi appartenenti alla tradizione religiosa, con l'obiettivo specifico di individuare qualche spunto concreto per l'attività didattica.
Tra cittadini e politica la frattura sembra divaricarsi. Questo produce una doppia dinamica. Da una parte la disaffezione verso la politica. Dall'altra la chiusura della politica nell'esercizio del potere. Quando questa frattura si accentua oltre misura, la vulnerabilità della democrazia rende fragili anche i suoi pilastri costituzionali. Questo libro esplora il nesso tra cittadinanza democratica, processi educativi e difesa nonviolenta. La nonviolenza come categoria fondamentale della res publica, come insieme di coordinate che definisce e rilancia il concetto di cittadinanza attiva, perché mette al centro il conflitto, e le modalità costruttive e creative della sua gestione. Negli ultimi dieci anni, le esperienze di campagne nonviolente non sono riuscite a passare da una fase di attivismo "a ondate" alla costruzione di un.infrastruttura flessibile e robusta per promuovere nel nostro paese una cultura di pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti. Ogni volta che rilevanti porzioni della società civile italiana si sono mobilitate, scese in piazza o agito strumenti della democrazia diretta, si sono scontrate con il blocco politico-economico-mediatico che governa il paese, ritrovandosi disperse e prive di voce. Il lavoro dell'autore suggerisce un percorso di lunga lena: il lavoro di educazione alla politica, gli strumenti del training nonviolento, l'orizzonte di un programma costruttivo di ampio respiro e l'intelligenza degli obiettivi concreti. Queste pagine offrono un arricchimento per tutti coloro che lottano per un mondo meno violento.
Stai per diventare papà e ti tremano le ginocchia? Ti chiedi quale dovrebbe essere il tuo ruolo?…
Niente paura: il volume che hai tra le mani sarà la tua ancora di salvezza.
"Il motivo per cui questo libro è rivolto ai papà è che io sono uno di loro. Sono dei vostri! E quanto state per leggere è frutto dell'esperienza: quella che avete tra le mani è una guida piena di consigli e raccomandazioni su come comportarci in determinate circostanze. Naturalmente ho dovuto riconoscere i nostri limiti, la nostra goffaggine, la nostra predisposizione a ubbidire anche se spesso non capiamo niente: si tratta di sapere come comportarsi in ogni situazione, non di fare i supereroi.
Papà leggi e identificati con altri della tua specie!"
Javier Serrano
Javier Serrano, è giornalista, scrittore e padre. Soprattutto padre, perché i suoi due figli, Sara e Alberto, occupano il 100% del suo tempo libero.
"Dai nostri bambini impariamo moltissime cose. E quante altre potremmo impararne, da tutti i bambini del mondo. Ora che i nostri bambini vanno a scuola con bambini di ogni parte del mondo, è tempo di tornare tra i banchi anche per noi. Grazie a questo libro appassionato e ricco di esperienze preziose possiamo farlo. Giuseppe Culicchia Vinicio Ongini va al concreto e viaggia attraverso le scuole italiane documentando difficoltà e scacchi della scuola multiculturale. Chi, dall'informazione corrente, è frastornato da notizie di casi di xenofobia farebbe bene a seguirlo nel suo viaggio, a leggere i suoi concreti e suggestivi 'casi di studio'. Se un rimprovero si può muovere alla nostra scuola è che non sempre essa è ben consapevole di quanto ha fatto, sa fare e fa per l'intero Paese. Il libro di Ongini, tra gli altri meriti, può essere d'aiuto, può stimolare il giusto orgoglio della nostra scuola pubblica." (Dalla Prefazione di Tullio De Mauro). Cosa si guadagna, se si guadagna, con gli alunni stranieri a scuola? Vinicio Ongini fa parlare i protagonisti della scuola italiana multiculturale: bambini e insegnanti, studenti, presidi, genitori, ma anche il gelataio del quartiere e il sindaco del paese, la tabaccaia di fronte alla scuola e la signora torinese immigrata in Calabria. Saremo sorpresi dalla realtà di una scuola dignitosa ma quasi invisibile, una scuola normale, che costruisce giorno per giorno, con i materiali che ci sono. E che nemmeno ci pensa di togliere il disturbo.
Uno sguardo in avanti, con ironia e ottimismo, per costruire la scuola del futuro.
La vita che volge alla fine, le necessità dell’uomo morente, la morte: sono temi difficili, che nelle scuole si affrontano solo in via indiretta, senza riferimento alle realtà del mondo che ci circonda. Non siamo preparati a parlare della morte con i più giovani, e tali problematiche raramente sono previste nei materiali didattici. Questo libro è una proposta preziosa che tenta di colmare questa lacuna.
In una cultura in cui la morte è un tabù, una guida per gli insegnanti e gli educatori, che mostri come far familiarizzare gli allievi con questioni serie ed inesorabili, quali la morte ed il morire, può apparire insolita ma è necessaria. Inoltre, vengono forniti agli educatori suggerimenti preziosi su come parlare e sostenere gli allievi che vivono un lutto e vengono date indicazioni su come e dove affrontare tali difficili tematiche nell’incontro con i giovani, o come comportarsi di fronte a qualche reazione inconsueta degli allievi.
Il testo rappresenta sia una fonte teorica, sia uno strumento per aiutare a superare la paura della morte, per imparare a parlarne con i propri familiari, e comprendere che si può morire dignitosamente e coscientemente senza considerare la morte come una condanna. Il libro contiene anche informazioni su come aiutare i moribondi, affinché le loro ultime ore non diventino una lotta disperata, ma siano un tempo di pace, silenzio e intimità. L’aiuto alle persone sofferenti e morenti, infatti, costituisce il nucleo centrale della pubblicazione.
Il libro tratta anche della medicina palliativa e degli ospizi, che si impegnano a curare e supportare le persone morenti ed a fornire loro condizioni ambientali favorevoli, in modo che accettino e si preparino alla morte come ad una delle tappe inevitabili del ciclo della vita. Un fattore molto importante nell’attività degli ospizi, è rappresentato dal lavoro dei volontari: persone opportunamente preparate che si prendono cura direttamente del paziente, collaborando con il medico, l’infermiera o lo psicologo. Gli insegnanti e gli educatori possono informare con delicatezza ed equilibrio i propri allievi su realtà difficili come quella della morte, sensibilizzandoli alle necessità dei sofferenti ed invogliandoli ad impegnarsi nel soccorrere i più bisognosi mediante il volontariato. I giovani dimostrano spesso grande entusiasmo, energia e sensibilità, e vale la pena cercare la loro collaborazione, soprattutto perché sovente le azioni più semplici portano ai pazienti gioia e sollievo.