Qualità e merito sono la cifra della nuova università, dell'università italiana come sta emergendo dal rinnovamento in corso sia in sede legislativa sia attraverso il lavoro del mondo universitario. Qualità e merito sono riempite di contenuto dall'attività ormai secolare dei collegi, che negli ultimi decenni ha guadagnato una diffusione sempre più capillare. Queste sono anche le due parole che hanno animato dal di dentro la celebrazione del ventennale della Fondazione C.E.U.R. in occasione della quale è stato inaugurato un nuovo collegio, il Camplus Turro (Milano), e si è svolto un importante convegno sul tema: "Università di qualità per gli studenti meritevoli: il nuovo ruolo delle Regioni".
Il sistema delle scuole frequentate da tutti i bambini dai 3 ai 14 anni in Italia è composto da tre livelli (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado) che nel tempo sono evoluti con storie diverse e che via via si stanno integrando in un percorso unitario nell’ambito di Istituti che li comprendono tutti.
Per dare una visione sintetica ma non troppo riduttiva della realtà delle scuole di base in Italia, il volume presenta ciascun livello da tre punti di vista complementari:
- Istituzionale, illustrando le norme ufficiali che regolano il funzionamento, utilizzando soprattutto fonti ufficiali;
- Pedagogico, con riferimento all’evoluzione delle idee guida che ispirano le impostazioni istituzionali e le pratiche, con richiami ai più significativi principi ed autori e presentando anche qualche brano antologico;
- Didattico, della vita e dell’attività effettiva sul campo, anche attraverso le testimonianze di chi vi opera.
Il volume risponde all’intento di mettere a disposizione uno strumento in-formativo documentato e fruibile in contesti culturali diversi ed eterogenei. Nel testo, quindi, si trovano schede illustrative, riflessioni argomentate e testimonianze professionali che permettono di fare un ‘viaggio/immersione’ nelle discorsi e nelle azioni delle scuole di base italiane.
La continuità educativa nella prospettiva dell'innovazione istituzionale e della teoria pedagogica. Concetti cardine quali "sviluppo integrale della persona", "ecologia della formazione", "qualità dei contesti educativi" costituiscono i fulcri interpretativi di un discorso che intreccia le problematiche didattiche con quelle più schiettamente pedagogiche, ricavandone un messaggio di ampia applicazione teorica e operativa.
Entriamo, con le riflessioni raccolte in questo volume, nel "laboratorio" della crescita umana, per cogliere i segni che accompagnano lo schiudersi della vita e il suo realizzarsi, sin dall'inizio, in un universo di relazioni. Il lettore è guidato a conoscere i volti dell'infanzia che abita il nostro tempo, a scoprirne i bisogni e le risorse, ad ascoltarla e ad ascoltarsi attraverso essa. In quanto "primo mondo" in cui il bambino dà inizio alla sua esistenza, la famiglia viene rilanciata come matrice originaria di significati, in relazione alle sfide che provengono dai nuovi modi di essere padre e madre oggi. Il recupero del "familiare" diventa promozione anche di una genitorialità sociale, che trasforma la comunità in "culla emotiva" dove i bambini vengono accolti.
Monica Amadini è ricercatore di Pedagogia Generale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. E' membro del comitato direttivo del Centro Studi Pedagogici sulla Vita Matrimoniale e Familiare (CeSPeF). Ha pubblicato: Memorie ed educazione, La Scuola, Brescia 2006.
Originale incontro tra discipline differenti, questo libro di Ivano Gamelli contribuisce a delineare un modo nuovo di intendere il processo educativo, quella “pedagogia del corpo” che integra saperi tradizionalmente separati: quelli della parola con quelli del movimento, del gesto, dello sguardo, dei sensi.
Questa nuova edizione aggiornata e ampliata trasferisce nei vari ambiti formativi strumenti che stanno alla base dell’educazione corporea, come la danza e le tecniche di rilassamento e di utilizzo della voce, proponendo scenari e strategie spesso trascurati o dati per scontati.
Ivano Gamelli insegna Pedagogia del corpo all’Università di Milano Bicocca. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Quella volta che ho imparato (con L. Formenti, 1998).
La vita che oggi fanno molti bambini non è adatta alle loro esigenze. Troppo sedentaria, isolata, sottoposta a ritmi frenetici. La crescita disordinata delle nostre città ha portato alla scomparsa di quegli spazi verdi in cui un tempo i bambini potevano incontrarsi e organizzare liberamente i loro giochi. I "bambini di città" raramente vanno a scuola da soli, scendono a giocare in cortile o per strada: più spesso restano in casa, davanti al televisore o alla play station. Ma fino a quando si può fingere che questo sia un modo sano di crescere?
Il volume affronta il ruolo della valutazione nel contesto educativo e formativo, con l’intento di porsi quale strumento a supporto della didattica, aiutando il lettore a riconoscere e comprendere le problematiche e le strategie risolutive messe in atto nelle pratiche valutative. Un aspetto non marginale nella professionalità e qualità del valutatore consiste infatti nella capacità di affrontare, di volta in volta, la complessità delle situazioni reali e adottare in risposta scelte metodologiche coerenti e utili senza perdere di vista gli obiettivi e l’impianto complessivo che si intende perseguire. La valutazione, in particolare nell’ambito educativo e formativo, assume significato e valore se è pervasa da un’intenzionalità pedagogica che la pone al servizio dell’azione e dei contesti in cui si inserisce. Nel volume si è scelto di prendere in esame due esperienze di valutazione che insistono sulla formazione di operatori riportando la documentazione originale in forma integrale. In tal modo è stato possibile analizzare le situazioni proposte esaminandone anche i processi di genesi e sviluppo che in genere non traspaiono dalla reportistica ufficiale, incluse le difficoltà incontrate e le strategie perseguite per risolverle. I due progetti sono corredati da approfondimenti metodologici e da spiegazioni circa le motivazioni che hanno indotto a compiere le diverse scelte. Tali approfondimenti sono inseriti in appositi box per permettere di procedere con la lettura del testo principale senza soluzione di continuità oppure di soffermarsi, di volta in volta, sugli approfondimenti proposti. I box non hanno pretese di esaustività ma intendono fornire degli orientamenti a partire dall’analisi dei casi: alcuni propongono indicazioni pratiche e operative, per esempio sul trattamento dei dati, altri offrono commenti puntuali utili alla comprensione di passaggi specifici del testo.
Un testo che contiene i contributi di tre esperti del settore che dimostrano come l'attività sportiva rappresenti un momento fondamentale per la crescita di tanti giovani, in vista di una formazione umana completa.
Lo sport non è semplicemente una forma di svago, ma luogo privilegiato di educazione. «Quando allenare è educare», allora, diventa anche l’imperativo che ogni adulto che si avvicina a un ragazzo che pratica sport dovrebbe continuamente sentire rivolto a sé.
Si tratta di una responsabiltità grande non solo verso la società sportiva di cui si fa parte, ma soprattutto nei confronti della vita di ogni ragazzo affidato.
Le condizioni di vita ci pongono oggi la sfida di passare da una mente monoculturale a una mente multiculturale. La mente multiculturale è una mente aperta, flessibile, tollerante, creativa. Al plurale, in grado di offrire una gamma estesa di vantaggi, dalla convivenza sociale al management, ai sistemi educativi.
Questo volume spiega quali sono le premesse e i percorsi per appropriarsi di una mente multiculturale. Dalla cognizione alla comunicazione, dalle emozioni ai valori e alla vita sociale.
Luigi Anolli insegna Psicologia della comunicazione e Psicologia della cultura all’Università di Milano-Bicocca. Tra le sue pubblicazioni, Fondamenti di psicologia della comunicazione (il Mulino 2006) e Prima lezione di psicologia della comunicazione (Laterza 2010).
Il testo intende aggiornare le diverse competenze, affrontando i temi del nido come servizio in un momento di crisi e di ripensamento delle politiche; definendo i problemi istituzionali e professionali che riguardano operatori e genitori e la programmazione delle attività educative; precisando le conoscenze relative al bambino, sulla base di ricerche effettuate nel nido su gioco, linguaggio e socializzazione; proponendo, infine, possibili estensioni della cultura dell'infanzia, maturata nel nido e presentando sinteticamente alcune realtà sperimentali.
1 Laica, gratuita, libera, solidale
2 In cui si sta bene insieme
3 Che aiuti i nostri figli a diventare adulti felici e responsabili
4 Sulla quale lo Stato sappia investire come una risorsa
5 Che valuti l'apprendimento, ma che tenga conto anche delle emozioni
6 In cui i nostri figli imparino a lavorare insieme
7 Proiettata verso il futuro
8 Basata sul metodo delle domande e della ricerca
9 In cui i docenti siano preparati e si ricordino di essere stati bambini
10 Vogliamo una scuola senza paura di sbagliare e senza fretta: neppure di diventare grandi
Lo scenario è noto: nel 2008 il ministro Tremonti abbatte la scure dei tagli sulla scuola e poco dopo la ministra Gelmini annuncia la sua riforma. Le piazze si riempiono di migliaia di docenti che protestano contro lo smantellamento della scuola pubblica. A distanza di diversi mesi, cosa rimane di quella protesta? E – soprattutto – cosa rimane della scuola pubblica? Sotto forma di una lunga lettera ai genitori, Giuseppe Caliceti – maestro, educatore, ascoltatore, scrittore – cerca di rispondere a queste domande e analizza lo stato di salute della nostra scuola. Lo fa alternando lo sguardo del rigoroso e appassionato studioso del sistema scolastico italiano e internazionale a quello dell'insegnante con il suo bagaglio di storie dove i protagonisti sono gli alunni.
Nella scia di maestri come don Milani, Gianni Rodari, Loris Malaguzzi, Mario Lodi, Caliceti difende la scuola pubblica italiana – una delle migliori al mondo per qualità di insegnamento – e provoca i genitori: l'istruzione primaria non è una bambinaia che tiene impegnati i loro figli per qualche ora al giorno, l'istruzione primaria è il momento fondamentale della loro formazione. Una formazione che va oltre le continue riforme, i ridimensionamenti di materie e personale docente, la fatiscenza delle strutture scolastiche. Una formazione che da sempre deve insegnare la condivisione. La scuola pubblica non è morta, e ricostruirla dall'interno è un dovere.
Tutti i giorni viviamo un numero variabile di conflitti: di alcuni non ci accorgiamo neppure, altri invece lasciano il segno e possono cambiare la vita intera. Comunque tendiamo a sfuggirli, e a considerarli problemi da cui è meglio tenersi alla larga. Eppure i conflitti possono essere incredibili occasioni di apprendimento su noi stessi e sugli altri, possono aiutarci a incrementare le competenze relazionali e sociali e a migliorare la qualità della nostra vita. Ecco la prospettiva inedita che offre questa grammatica: dai conflitti è possibile imparare. Daniele Novara, pedagogista e formatore di lunga esperienza, individua le componenti fondamentali delle situazioni conflittuali e offre alcuni strumenti per provare a leggerle, decodificarle, capirle, ma soprattutto per viverle nell'ottica dell'apprendista. Chi impara dai conflitti vuole riuscire a superare modalità relazionali consolidate ma inefficaci per garantirsi relazioni più stabili e creative; da questa fondamentale, sistematica e anche difficile esperienza della vita vuole ricavare il meglio. Una lettura indispensabile per acquisire competenze personali interiori e durature, per essere in grado non solo di conoscere ciò che serve in teoria ma anche di riuscire a metterlo in pratica; una grammatica per attuare una nuova alfabetizzazione relazionale, per raggiungere e superare nuove frontiere di apprendimento, di conoscenza di sé e degli altri.