I testi delle meditazioni per la via crucis del venerdì santo al Colosseo, presieduta dal Papa, sono affidati a Maria Rita Piccione, preside dellea Fondazione delle monache agostiniane. Sarà la prima volta che tutte le meditazioni sono scritte da una donna. Le immagini che accompagnano le stazioni sono disegnati da Suor Elena Manganelli. Le meditazioni sono della monaca agostiniana Madre Rita Piccione del monastero dei Santi Quattro Coronati di Roma e madre preside della Federazione delle Monache Agostiniane, i disegni sono stati realizzati da suor Elena Manganelli, anch?essa monaca agostiniana, appartenente al Monastero di Lecceto, vicino Siena. Lo schema della Via Crucis è quello con le 14 stazioni tradizionali". "
Rivista mensile n. 2/ febbraio 2011. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice del mese di febbraio 2011.
L'anno al microscopio: il 2010 giorno per giorno in Italia e nel mondo. I fatti più importanti in cinque inserti fotografici.
Speciale Unità d'Italia: i 150 anni dell'Unità d'Italia: le tappe dell'unificazione, le guerre, le prime elezioni, il primo censimento della popolazione italiana.
Sport: i Mondiali Sudafricani e la Spagna campione del mondo. I XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver. Tutti i maggiori appuntamenti internazionali dell'anno.
Istruzione: l'approvazione della riforma Gelmini. Il sistema universitario italiano. La nuova scuola secondaria superiore: licei, istituti tecnici, istituti professionali.
Economia: la crisi greca e quella irlandese. Le misure anticrisi. Gli uomini più ricchi del mondo. La dipendenza dal petrolio: Paesi produttori, Paesi consumatori, riserve petrolifere.
Ambiente: il disastro ecologico nel Golfo del Messico raccontato giorno per giorno. Cambiamenti climatici, rischi ambientali, energie alternative.
Informazioni utili e curiosità: la popolazione mondiale dal 4000 a.C. ai giorni nostri. I fatti curiosi del 2010. E inoltre Geografia, Informazione, Capi di Stato e di governo di tutto il mondo. Quello che occorre per conoscere meglio l'Italia e il mondo.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 101/marzo 2011.
Storica rivista dell'Ateneo dei cattolici italiani, "Vita e Pensiero", sin dalla fondazione nel 1914, si è proposta come autorevole luogo di confronto e dibattito per la cultura del Paese. Nella consapevolezza che quella che stiamo vivendo è per tutti una stagione ricca di opportunità e rischi, da affrontare con coraggio intellettuale e gusto per la ricerca del vero, dal 2003 "Vita e Pensiero" è stata ripensata nell'impostazione grafica e nel lavoro redazionale. Oltre a temi quali lo sviluppo tecnologico e economico, il progresso delle neuroscienze e della genetica, i nuovi paradigmi della politica e delle relazioni internazionali, l'evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa, dedica una particolare attenzione all'attualità, ospitando articoli e interventi di docenti dell'Università Cattolica e di significative voci "esterne", capaci di offrire chiavi di lettura originali sui fenomeni sociali e culturali di oggi e di domani.