
La poesia ellenistica, distendendosi lungo l'arco cronologico che va dalla decandenza della polis all'avvento dell'impero romano, è il grande anello di congiunzione tra le più potenti espressioni della letteratura greca - l'epica, la lirica, la commedia, la tragedia - la cultura latina e, grazie a questa, la tradizione europea. La sfida di adeguare una produzione letteraria matura a un mutato contesto culturale e intellettuale fu affrontata da autori come Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, proponendo un complesso intreccio di contaminazioni, sperimentazioni, innovazioni. Fu una risposta di fronte alla riscoperta dell'individualità e dei sentimenti, alla "privatizzazione" del ruolo dell'artista e del letterato.
Sono gli anni della seconda Guerra Punica, che vede Roma impegnata nella dura lotta contro Cartagine, e il racconto è arrivato al suo momento cruciale: Annibale minaccia le porte dell'Urbe. Spiccano in entrambi i campi, valorosi generali: Marcello, Fabio Massimo e Cornelio Scipione da una parte, dall'altra Annibale e Asdrubale, la cui eroica morte chiude la narrazione.
Rappresentata ad Atene nel 421, quando stava per concludersi la prima fase della guerra del Peloponneso, "La pace" è una delle più graffianti, poetiche e amare commedie di Aristofane. C'è il contadino attico Trigeo che ascende all'Olimpo in groppa a un gigantesco scarafaggio per trovare la pace ma lo trova vuoto, perché gli dei lo hanno abbandonato; c'è Polemos (la guerra) che tiene in schiavitù Irene (la pace) e medita di distruggere tutte le città greche. Trigeo, con l'aiuto del coro, formato di contadini, cercherà di porre fine al conflitto.
Una delle più fosche tragede dell'antichità si consuma nella casa maledetta delle Atridi: due fratelli, Tieste e Ateo - tiranno di Micene - si odiano per la sete di potere. Tieste torna in città lusingato dalle promesse di pace del fratello che invece, istigato dall'ombra di Tantalo, liberato dall'Ade dalle Furie, gli servirà subdolamente come pasto riconciliatore le carni dei figli. Una tragedia che ha suscitato al tempo stesso orrore e torbida attrazione in tutte le epoche; una spaventosa metafora dell'abiezione in cui può cadere chi vive solo per il potere.
La natura di Lucrezio svolge, con vivido afflato, il pensiero in visione: spaziando tra l'infinito e l'infinitamente piccolo, canta la filosofia di Epicuro come verità liberatrice. La liberazione, da desideri, immaginazioni, timori (soprattutto degli dèi e della morte), culmina nella felicità. Per raggiungere questo fine, mezzo primario è la conoscenza della natura. Essa è il tutto infinito e consta solo di atomi e di vuoto; gli atomi si muovono incessantemente per due soli generi di movimento: costruttivo e distruttivo. Nel poema di Lucrezio la natura, non ha una finalità antropocentrica e la condizione umana è sentita come drammatica, non tragica, perché aperta a esiti diversi.
"Tutto letteratura greca" risponde non solo all'esigenza di consultazione rapida ed esauriente, in grado di informare e allo stesso tempo di orientare nella massa di nozioni, ma si presta anche a una lettura scorrevole e alla costruzione di uno sguardo d'insieme. L'opera è suddivisa in sezioni corrispondenti alle grandi età della letteratura greca, brevemente presentate nei loro caratteri generali.
Il trattato di retorica per eccellenza, il più noto dall'antichità ai giorni nostri, di certo l'archetipo di ogni discorso sull'efficacia comunicativa cui hanno fatto ricorso, spesso senza saperlo, gli scrittori di tutte le epoche, i politici, gli avvocati e perfino i moderni pubblicitari. L'introduzione del curatore mira ad attualizzare il pensiero di Quintiliano sottolineandone appunto i forti elementi di contemporaneità alla luce degli odierni processi comunicativi.
Oggi la voce di Seneca è, tra quelle provenienti dalla civiltà greco-romana, forse quella che riesce maggiormente congeniale alla sensibilità dell'uomo moderno perché la sua analisi filosofica tocca temi che sono sempre vivi e attuali in quanto riguardano i momenti più importanti della nostra vita: il dolore, l'infelicità, lo scorrere del tempo, la lontananza e l'impossibilità di conoscere un Dio nascosto, la fugacità della gioia e delle passioni umane, la missione che ognuno di noi è chiamato a compiere nella vita in piena consapevolezza. Introduzione di Luca Canali.
Epidico è lo schiavo di Perifane e del figlio di questi Strattippocle. Per due volte inganna il padre per favorire gli amori del figlio e invece di essere punito sarà premiato con la libertà perché, senza volere, risce a far ritrovare a Perifane la figlia che non aveva mai conosciuto e che cercava disperatamente. Abbiamo in questa anomala commedia di Plauto il rovesciamento del detto "l'inferno è lastricato di buone intenzioni". In questo caso per il furfante schiavo Epidico le cattive intenzioni hanno lastricato per lui il paradiso della libertà. Introduzione di Guido Paduano, testo latino a fronte.
Il culto fallico, cioè il culto della forza primordiale da cui deriva la vita, affonda nella notte dei tempi ed è diffuso in tutto il Mediterraneo, ma il genere letterario è tipicamente latino. Esso imponeva l'anonimato e i Carmina di questa raccolta sono anonimi, ma sappiamo che grandi poeti latini come Catullo, Ovidio, Tibullo composero dei Priapea. I temi sono la potenza e l'irrazionalità dell'impulso sessuale, sconce punizioni toccate ai malfattori, beffe a sfondo osceno, maledizioni, ritratti satirici e anche indovinelli, sempre con l'uso dei termini più diretti e crudi. Testo latino a fronte.
Il mangiare carne non è la condizione naturale dell'umanità, ma un passaggio traumatico nella sua storia. Con esso l'uomo, animale predato, passava dalla parte dei predatori. Ciò implicava vivere della regolare uccisione di animali, questi primi dèi. La questione era però anche religiosa, e come tale venne elaborata in antichi riti, come i Bouphonia ateniesi. Ma questo si desume anche da un importantissimo testo di Plutarco, "Del mangiare carne", fondato sulla tesi che la dieta carnea vada contro natura. Letto accanto agli altri due trattatelli qui pubblicati, questo testo documenta la profonda conoscenza e comprensione del mondo animale che caratterizza l'antichità classica e che Plutarco sembra compendiare nelle sue pagine.
Con questo secondo volume si conclude la pubblicazione del Poema degli astri di Manilio: il testo critico, che deriva da un riesame dell'intera tradizione testuale, è a cura di Enrico Flores; la traduzione di Riccardo Scarda; e il commento, per la parte storico-letteraria di Riccardo Scarda e per quella astronomico-astrologica di Simonetta Feraboli.
Il poema degli astri nacque da un profondo senso di angoscia metafisica e psicologica. Per vincere questa angoscia, Manilio conobbe un solo mezzo: indagare i segreti della natura (che è "divina", come l'uomo), portandoli alla più estrema chiarezza intellettuale. Spiegando questi misteri, Manilio trovava dovunque i segni della necessità, che guida tutte le cose. La venerazione della necessità faceva discendere la quiete nell'animo inquieto di Manilio e dei suoi contemporanei. Oggi, siamo abituati a trovare in ogni giornale oroscopi astrologici. Ma chi voglia conoscere la grandezza del pensiero astronomico-astrologico, legga Manilio, con le sue descrizioni dei caratteri umani dipendenti dagli astri: meravigliose per penetrazione psicologica e ricchezza di rapporti. Con arte squisita, Manilio disegna i tappeti del cielo; e dal cielo guarda tutte le regioni della terra, tutte le attività umane, tutte le minime vicende della storia e della vita quotidiana. Ogni cosa ha rapporto con le altre: tutto forma un'architettura. Usciamo dalla lettura del suo poema, così complesso e variegato, con l'animo pieno di reverenza.
Testo raffinatissimo accompagnato da una pregevole curatela che tuttavia, per il tema trattato, può raggiungere un pubblico ampio di lettori interessati alle questioni astrologiche. Con arte squisita, Manilio disegna i tappeti del cielo; e dal cielo guarda tutte le regioni della terra, tutte le attività umane, tutte le minime vicende della storia e della vita quotidiana. Il testo critico, che deriva da un riesame dell’intera tradizione testuale, è a cura di Enrico Flores (ordinario di letteratura latina nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli Federico II); la traduzione di Riccardo Scarcia (ordinario di filologia latina all’Università di Roma Tor Vergata); il commento, per la parte storico-letteraria di Riccardo Scarcia e per quella astronomico-astrologica di Simonetta Feraboli che insegna letteratura greca all’Università di Genova.
Indice - Sommario
Abbreviazioni bibliografiche
Sommario
TESTO E TRADUZIONE
Sigla
Libro terzo
Libro quarto
Libro quinto
COMMENTO
Libro terzo
Libro quarto
Libro quinto