
Mai come in questo preciso momento storico, l'innovazione dovrebbe essere posta ai vertici delle strategie aziendali. Tuttavia, ancora oggi, nonostante le imprese italiane si contraddistinguano per la creatività e l'originalità della proposizione di offerta, la loro competitività non ne trae ... sempre particolare beneficio. A fronte, infatti, dell'effervescenza creativa e della proliferazione dei nuovi prodotti e servizi, esse subiscono il "lato oscuro" dell'innovazione, ossia le inefficienze nei sistemi produttivi e logistici e la complessità gestionale che ne deriva, anche sul mercato. La nuova edizione di "Dall'idea al valore", ampliata con una sezione dedicata al tema dell'innovazione nei servizi e aggiornata delle principali novità nella gestione dei processi di innovazione, si propone in particolare di ribadire l'essenzialità di progettare, ancor prima dell'innovazione come risultato (il nuovo prodotto o il nuovo servizio), l'innovazione come processo. Nel libro sono così evidenziati gli aspetti fondamentali della gestione e dell'organizzazione del processo di sviluppo dei nuovi prodotti e le prassi e metodologie che contribuiscono maggiormente all'accrescimento del capitale economico dell'impresa attraverso l'attività di innovazione. Alla base, l'assunto che l'innovatività, ossia la buona produttività nell'innovazione, rappresenti la vera leva determinante della competitività dell'impresa.
Tutto è irragionevole in ciò che accade nel mondo d'oggi: più di cinque anni di stagnazione, un balzo della disoccupazione e del lavoro precario, il declino del ceto medio, l'esplosione delle disuguaglianze. Ma da dove viene questa irragionevolezza e perché la accettiamo? Questo libro è un invito ... al viaggio nei territori che abbiamo intravisto durante le crisi che si sono succedute dal 2007-2008: la crisi della teoria economica, la crisi finanziaria mondiale, la crisi bancaria, la crisi europea dei debiti sovrani, e, infine, quella dei nostri sistemi di misura. Con un bilancio insopportabile: noi affrontiamo l'avvenire con gli occhi rivolti al cono di luce che ci giunge dal passato. Non possiamo trovare nulla sotto queste luci, se esse non sono in grado di illuminare il tempo presente. Le nostre teorie economiche falsificate a più riprese dai fatti - e le nostre politiche rivolte a obbiettivi che derivano da esse (stabilità dei prezzi, concorrenza, sostenibilità del debito) non riescono più a rendere conto della realtà né a rispondere ai bisogni della popolazione. "Il teorema del lampione" è, in egual misura, un appello a dare più peso all'esigenza di legalità senza la quale le nostre democrazie deperiscono, le nostre economie funzionano male e il benessere della popolazione si riduce ai minimi termini.
Questa Introduzione alla Storia Economica Mondiale è stata preparata per servire da guida a professori ed alunni dei primi corsi di Economia. Gli Autori hanno inteso delineare una visione generale dell'evoluzione economica del mondo contemporaneo da mettere a disposizione degli studenti che ... sono nella fase iniziale della loro formazione e che, pertanto, non dispongono ancora di tutti gli strumenti analitici propri dell'economista.
Che si abbiano a disposizione piccoli budget o risorse illimitate; che si voglia pubblicizzare una piccola pasticceria o il lancio di un prodotto su scala mondiale, Google AdWords può certamente consentire alle aziende di raggiungere i propri obiettivi strategici di visibilità, CTR e ROI. Ma ... solo se utilizzato nel migliore dei modi. Questa guida avanzata, frutto dell'esperienza di uno dei Top Contributor della community mondiale di AdWords, e delle competenze didattiche di uno dei principali formatori italiani, permette ai lettori di sfruttare al meglio le potenzialità della piattaforma, fornendo il know-how necessario ad un suo uso strategico. Completato dagli interventi di tre Top Contributor della community AdWords italiana, il volume costituisce un caso di eccellenza a livello globale, in quanto l'unico a veder impegnati tutti i componenti della community di una stessa nazione. Il libro permette di comprendere i possibili usi dello strumento e a sfruttare al meglio tutte le innumerevoli opportunità che esso offre per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Perché AdWords non è solo keyword advertising ma è una leva per il successo di tutte le attività del marketing aziendale.
L'adolescenza non è solo un periodo della vita caratterizzato da disagio, fragilità, disimpegno e narcisismo, ma anche una postura esistenziale attraversata dal desiderio di ricercare un senso. Adolescente è colui che, oltre i confini di un'età cronologicamente delimitata, è permeato da un vissuto ... di inquietudine creativa che lo conduce a cercare continuamente un significato nelle situazioni dell'esistere. Attraverso uno sguardo pedagogico fenomenologicamente orientato, l'intento è quello di ri-significare l'adolescenza, mettendone in rilievo la dimensione esistenziale, radicata nell'essenza della persona: l'essere-per-il-senso. Dalle pagine di questo libro emerge come il dinamismo della ricerca di senso contribuisca in modo cruciale al processo autoformativo lungo l'arco dell'intera esistenza. Affiora dunque la necessità, per l'educazione, di coltivare la condizione dell'"essere adolescente" quale emblema del desiderio di un continuo superamento di sé e come risorsa per la crescita in tutte le età della vita. Il volume è corredato da pagine di sintesi, box di approfondimento, spunti tratti dalla letteratura e dal cinema. Si rivolge a educatori, insegnanti, formatori, studenti e genitori, nonché a tutti coloro che abbiano a cuore la questione, tanto complessa quanto affascinate, della cura educativa.
Questo libro analizza la particolare relazione uomo-strumento che si è affermata nel contesto della società industriale.
Una società più giusta e più stabile secondo Dewey si fonda su un individualismo capace di sviluppare le singole personalità. Una distratta superficialità e il rapido cambiamento dei riferimenti simbolici sociali indotti dalla comunicazione di massa hanno inibito lo sviluppo dei valori morali ... e sminuito la capacità dei singoli di comunicare e collaborare. Questi saggi furono scritti da John Dewey nel 1929, mentre incalzava la più grave crisi economica americana, e sono ancora profondamente attuali, per le numerose analogie con l'odierna crisi dell'economia occidentale. Il pensiero di Dewey si adatta assai bene all'urgenza dei nostri tempi; alterna amarezza e speranza e indaga sulle opportunità da cogliere per una nuova prospettiva morale e sociale: un nuovo individualismo, che infonda una responsabilità sociale pienamente consapevole della forza dei propri valori e della propria autonomia.
Poche cose sono più importanti della qualità e della credibilità dei leader, poiché esse giocano un ruolo vitale in ogni aspetto della nostra vita. Tuttavia, una forte leadership è una competenza difficile da padroneggiare. I buoni leader devono imparare non solo a gestire, analizzare e valutare, ... ma anche a incoraggiare, far migliorare e ispirare. Qui John Adair, celebrato esperto in leadership training, dimostra che la filosofia di Confucio aiuta a diventare leader migliori e che le sue massime non sono solo idee interessanti di qualche millennio fa, ma possono contribuire a sviluppare la fiducia e le competenze necessarie per operare nelle moderne organizzazioni.
Perché gli islandesi sono usciti dalla crisi più felici e in salute che mai, mentre in Grecia è aumentato esponenzialmente il numero di suicidi e sieropositivi? E com'è possibile che in California i pignoramenti abbiano provocato un'improvvisa propagazione del virus del Nilo occidentale? Gli ... effetti delle recessioni sulla nostra salute sono sempre devastanti, soprattutto se i governi non sono in grado di contenerli. Tra economia, medicina, politiche pubbliche e salute globale, questa indagine autorevole e appassionante ripercorre le crisi più profonde dell'ultimo secolo per confrontarle con quella attuale, e ne analizza cause e conseguenze svelandoci anche retroscena, paradossi e ambiguità istituzionali. I risultati non lasciano dubbi: è essenziale proteggere la salute fisica e mentale delle persone, se vogliamo uscire vivi da una crisi senza precedenti.
La profonda crisi economica globale degli ultimi anni sta portando molte persone a credere che sia difficile, se non impossibile, raggiungere la felicità, soprattutto considerando che non si è disposti a rinunciare alle molteplici esigenze e bisogni creati dalla cultura consumistica, anche a ... fronte di una carenza di mezzi e risorse. Questo volume, mutuando il titolo dal paradosso usato da Gesù per spiegare ai suoi discepoli che la ricchezza rappresenta un ostacolo invalicabile per entrare nel regno dei cieli (Mt 19, 24), ha l'intento di spiegare proprio il rapporto tra il benessere economico e la felicità. Un saggio utile a tutti i cristiani, giovani e adulti, che in questi tempi di crisi cercano una risposta concreta alla domanda: "Il benessere economico fa la felicità?"
Quote rosa. Ruolo della donna. Leadership femminile. Su questi temi discutono (e polemizzano) i mondi della politica e dell'economia. Un'economia che, adesso, esige che le donne non restino solo "l'altra metà del cielo", per citare "Il Grande Timoniere" Mao, ma diventino realmente l'altra metà ... dei consigli d'amministrazione. Non solo parità nell'occupazione e nel trattamento economico, quindi, ma anche nell'accesso ai vertici delle aziende pubbliche e private. In questo saggio, con l'aiuto delle dirette protagoniste sulla scena italiana, si ripercorre il percorso già fatto e si esplora quello, ancora lungo, da compiere per sfondare una volta per tutte il "soffitto di cristallo" che da sempre limita le possibilità di carriera al femminile. Senza dover diventare a tutti i costi acrobate della conciliazione tra l'essere mamma, moglie e manager.
Questo interessante lavoro di Mauro Lorenzi affronta un argomento di grande attualità, che riguarda la vita, civile ed economica, di tre miliardi di persone e, per proiezione, il futuro della popolazione mondiale, che, nel 2050, raggiungerà i dieci miliardi: come evitare nuove crisi dell'economia ... globale, mediante un'efficace governance, per la regolamentazione dei mercati e della finanza. Lorenzi ripercorre la storia delle cinque fasi della globalizzazione economica internazionale ed esamina, in particolare, gli effetti, positivi e negativi, prodotti, nelle diverse fasi, sia nei paesi industriali avanzati che nei mercati emergenti, con particolare riferimento ai BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa). L’autore analizza, poi, all'interno dell'ultima globalizzazione economica (anni 2001-2011), la crisi finanziaria, innescata negli Stati Uniti, nel 2007-2008, con lo scoppio della bolla, finanziaria e immobiliare, e la sua propagazione, prima all'Eurosistema e poi all'economia globale, che ha portato all'attuale recessione, con tutte le conseguenze per la stabilità politica, economica e sociale. Lorenzi, infine, identifica le variabili politiche, economiche e finanziarie, che hanno caratterizzato la fine del 2012 e caratterizzeranno il 2013, con il rischio di una nuova crisi, ancora più devastante della precedente: la "tempesta perfetta", paventata da Nouriel Roubini. La parte più propositiva di questo accurato lavoro riguarda l'individuazione delle possibili uscite dalla recessione globale, attraverso l'urgente riequilibrio, multilaterale e multipolare, del potere a favore dei paesi emergenti, da parte delle istituzioni internazionali, politico-economiche (G20) e finanziarie (FMI, BM e FSF), deputate a riformare, con urgenza, la finanza globale, a regolamentare il mercato internazionale e a creare una nuova governance della global economy, per realizzare uno sviluppo più equo e solidale, evitando il caos.