
Tra il XVI secolo e il primo Ottocento si compie un silenzioso e profondo fenomeno: quello di una crescente alfabetizzazione e scolarizzazione e, più generale, di una maggior sollecitudine nell'educazione dei figli. Nel frattempo, si perfeziona la cultura pedagogica, che assume la fisionomia di un sapere dalle caratteristiche e dai metodi propri. Attraverso le pagine del libro (corredato da una notevole sezione antologica) scorrono le vicende alla radice della nostra cultura educativa e scolastica. Scorrono altresì le biografie, le proposte e soprattutto le vicende di educatori, intellettuali, uomini di chiesa e politici che hanno legato il loro nome alla causa dell'educazione come Comenio, Calasanzio, Locke, La Salle, Rousseau, Filangieri, Pestalozzi, Fröbel, Aporti, don Bosco.
Basato sui principi dell'educazione razionale-emotiva, questo kit di attività e giochi sulle emozioni consente a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Nella scatola sono contenuti un libro ricco di indicazioni per l'insegnante e schede operative da utilizzare con i bambini, il Gioco del pensare, del sentire e del fare, le Carte delle emozioni e delle facce emotive e il Barometro delle emozioni. Nel Gioco del pensare, del sentire e del fare i partecipanti devono seguire un percorso sul tabellone lungo il quale si imbatteranno in alcune situazioni complesse dal punto di vista emotivo: per tutte queste situazioni dovranno spiegare come si potrebbero sentire se vi si trovassero coinvolti e cosa potrebbero pensare o fare per superarle. Le Carte delle emozioni e delle facce emotive sono invece dei cartoncini con raffigurati dei volti che rappresentano diverse emozioni, e servono come base di partenza per svolgere alcune delle attività descritte nel volume. Il Barometro delle emozioni, infine, è una ruota sulla quale sono rappresentate diverse emozioni; i bambini dovranno girarla e raccontare in quali occasioni si sono trovati nella situazione indicata dalla freccia del "barometro".
Professore di Sociologia del lavoro, presidente dell'INPS dal 1999 al 2003, Massimo Paci interviene sul tema del nuovo welfare. Delle grandi trasformazioni che hanno investito il mondo del lavoro e messo in crisi il tradizionale sistema di welfare si danno spesso letture solo in negativo che sottolineano la precarizzazione del lavoro, la ridotta protezione sociale, l'insicurezza diffusa. Eppure, spiega Paci, non tutto è così negativo. Le aspirazioni di autonomia e di libertà individuale delle nuove generazioni non vanno sottovalutate: piuttosto, occorre adottare nuove forme di protezione e di organizzazione sociale.
Una riflessione sui caratteri che oggi contraddistinguono le diverse forme di "spettacolo musicale", condotta da più punti di vista con l'obiettivo di metterne in luce le peculiarità e di evidenziare gli elementi che caratterizzano la loro ricezione. Dall'indagine sull'attualità del passato applicata a un repertorio costituito per definizione da musica "sulla scena" come quello del melodramma, alla situazione attuale di questo stesso repertorio nell'ambito del consumo culturale nel nostro paese; dall'analisi dei luoghi comuni relativi all'assenza di teatro musicale contemporaneo dai cartelloni italiani, ai caratteri specifici del connubio tra teatro musicale ed elettronica. Senza trascurare le altre forme di spettacolo musicale, a partire dalla danza che, nel corso del Novecento, ha moltiplicato il senso del legame tra l'elemento musicale e quello gestuale, per giungere alla più recente ma quantomai raffinata forma di rappresentazione musicale incarnata dal videoclip. Il campo in seguito si allarga, affrontando sia la spettacolarizzazione del rock - indagata attraverso la valutazione della mediazione tecnologica, la definizione dei pubblici e l'individuazione dei significati connessi - sia la tendenza a sradicare le espressioni di musica popolare dalle loro dimensioni originarie per trapiantarle su una scena rappresentativa "altra".
Questo quaderno è pubblicato in un momento di discussione molto accesa sull'audiovisivo, in Europa e in Italia: le regole del sistema sono nuovamente sotto osservazione e ci si interroga su quali siano i nodi fondamentali da sciogliere, come sia cambiato il panorama negli ultimi anni, quali siano i punti fondamentali che è necessario chiarire per indirizzare la crescita e consentire lo sviluppo del settore, in modo da individuare un punto di contatto tra istituzioni, imprese e consumatori-utenti. La rivoluzione digitale dell'audiovisivo è lo sfondo comune a tutti i contributi presentati nel quaderno: sono stati però raccolti punti di vista, esperienze e ragionamenti di professionisti diversi, che guardano al tema da angolazioni giuridico-regolamentari, economiche e di mercato, socio-polititiche. L'obiettivo è di riflettere su singole parti del settore audiovisivo e di offrire, in passaggi successivi, alcune letture possibili dell'attuale trasformazione.
Imparare a leggere in maniera adeguata è certamente il primo obiettivo che i bambini raggiungono dall'entrata nella scuola primaria. Il volume intende rispondere alle domande che gli insegnanti pongono, nei corsi di formazione, riguardo ai bambini che dimostrano difficoltà nell'apprendere a leggere, domande relative soprattutto al proprio ruolo, ovvero cosa può e deve fare un insegnante di fronte a questi casi. Nel libro sono contenuti strumenti, proposte didattiche e strategie.
Il volume rappresenta un tentativo di mettere insieme ambiti di discorso differenti, multidisciplinari, per fornire una sorta di piccolo lessico della contemporaneità attraverso alcune parole-chiave. Attraverso il linguaggio noi possiamo fissare, conoscere la realtà e rapportarci ad essa, ma è pur vero che la natura necessariamente polisemica di molti concetti rende indispensabile ricostituire un significato proponibile e condivisibile. Vi si troveranno quindi sviluppati veri e propri "oggetti" culturali (come "appartenenza", "pregiudizio"), ambiti e territori di socialità (come "politica", "comportamento", "globalizzazione"), modalità di produzione sociale (come "comunicazione", "tradizione"); il tutto in maniera essenziale e discorsiva.
Il volume, risultato dell'approfondimento di una ricerca condotta in Italia nel 2004 da dieci sedi universitarie e riguardante i percorsi di ricomposizione sociale degli adulti-giovani, intende offrire un'analisi dei cambiamenti determinati dal differente modo in cui si declina, per questa fascia di età, la dimensione lavorativa. Il lavoro, ci si è chiesti, può essere considerato un ambito di ricomposizione nella frammentata vita degli adulti giovani?