
La guerra di Troia, il cavallo di legno, l'ira di Achille, gli dei onnipotenti e capricciosi. Mito e poesia rivivono in questa rilettura del poema greco, dove le immagini accompagnano la suggestione del racconto. Età di lettura: da 8 anni.
Quando Federico sceglie proprio quello stranissimo salvadanaio a forma di omino verde, di certo non immagina di ritrovarsi per le mani qualcuno che premia o punisce i suoi acquisti, che suggerisce le risposte di matematica e semina zizzania con l'amica del cuore. Be', è quello che può succedere quando si ha a che fare con un genio! Età di lettura: da 9 anni.
Una nuova collana dal concept fortemente innovativo, destinata ai primi lettori tra i 5 e i 6 anni: a quei bambini che, appena appresi i primi rudimenti della lettura, vogliono cominciare a leggere un libro vero in modo autonomo. Età di lettura: da 5 anni.
Una nuova collana dal concept fortemente innovativo, destinata ai primi lettori tra i 5 e i 6 anni: a quei bambini che, appena appresi i primi rudimenti della lettura, vogliono cominciare a leggere un libro vero in modo autonomo. Età di lettura: da 5 anni.
Una nuova collana dal concept fortemente innovativo, destinata ai primi lettori tra i 5 e i 6 anni: a quei bambini che, appena appresi i primi rudimenti della lettura, vogliono cominciare a leggere un libro vero in modo autonomo. Età di lettura: da 6 anni.
Una nuova collana dal concept fortemente innovativo, destinata ai primi lettori tra i 5 e i 6 anni: a quei bambini che, appena appresi i primi rudimenti della lettura, vogliono cominciare a leggere un libro vero in modo autonomo. Età di lettura: da 6 anni.
Una nuova collana dal concept fortemente innovativo, destinata ai primi lettori tra i 5 e i 6 anni: a quei bambini che, appena appresi i primi rudimenti della lettura, vogliono cominciare a leggere un libro vero in modo autonomo. Età di lettura: da 6 anni.
Il romanzo capolavoro di Eleanor H. Porter, che ha ispirato il cinema e il teatro, viene qui riproposto in una veste classica ed elegante. La storia della piccola orfana Pollyanna Whittier con il suo contagioso ottimismo e gioia di vivere continua a divertire e emozionare i lettori di oggi.
Autore
Eleanor Hodgman Porter (Littleton 1868 Cambridge 1920) è stata una scrittrice statunitense. Dopo aver frequentato il Conservatorio di Boston, intraprese la carriera di cantante decidendo in seguito di dedicarsi esclusivamente alla letteratura, in particolare quella per ragazzi. Autrice di numerose opere, raggiunse una fama internazionale nel 1913 con il romanzo Pollyanna al quale, a distanza di due anni, diede un seguito con Pollyanna cresce.
Tom Sawyer è un ragazzino intelligente e vivace che trascina in spericolate imprese i suoi amici.Tom e i suoi amici vivono e agiscono in un villaggio sul fiume Mississippi, un ambiente ideale per accendere lo spirito di avventura e la fantasia dei ragazzi. Fa da sfondo al romanzo la società americana dell’epoca, dai costumi austeri e un poco puritani, osservata da Mark Twain con una simpatia a volte velata da amarezza, come trapela dalle sue considerazioni sulla natura umana. Ma l’amarezza è subito dimenticata e sfocia in un umorismo irresistibile che sprigiona dalle situazioni e dallo spirito dei giovani protagonisti con i quali, evidentemente, l’autore si identifica.
Autore
Mark Twain è lo pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 Redding, Connecticut, 1910). Considerato uno dei più grandi scrittori umoristi di tutti i tempi, raggiunse una grande popolarità con Le avventure diTom Sawyer (1876) e Le avventure di Huckleberry Finn (1885), il suo capolavoro. Da questi romanzi, secondo alcuni critici, deriva la narrativa moderna americana.
Un’opera senza tempo viene qui riproposta in una veste classica ed elegante. Le avventure del burattino di legno Pinocchio, che attraverso metamorfosi e dolorose esperienze diviene alla fine un bambino in carne e ossa, continuano ad appassionare i lettori di tutto il mondo.
Autore
Carlo Collodi, il cui vero nome è Carlo Lorenzini (Firenze 1826 Firenze 1890), è stato uno scrittore e un giornalista. Lo pseudonimo Collodi viene dal nome del borgo dove era nata la madre e dove egli trascorreva le sue vacanze. Le avventure di Pinocchio, venne pubblicato a puntate a partire dal 1881 sul «Giornale per i bambini». I lettori attendevano con ansia ogni nuova puntata al punto che, quando il suo autore fece morire Pinocchio appeso a un albero, la reazione fu tale da costringere Collodi a riprendere il racconto con nuove avventure e terminarlo con la trasformazione di Pinocchio da burattino a “bravo bambino”. Pubblicato in volume nel 1883, Le avventure di Pinocchio divennero uno dei libri per l’infanzia più famosi e tradotti nel mondo.
Descrizione
Una strampalata ciurma di pirati sta solcando i mari diretta a... Milano! Dopo aver percorso i navigli, il galeone, al comando di Capitan Tempesta, approda nella Darsena sotto gli occhi stupiti dei passanti. Principe, Perdipezzi, Alleluja e tutti gli altri pirati abbandonano il galeone per prendere il tram e la metropolitana. Direzione: la scuola dell’infanzia di via Massaua nel cui giardino, secondo i loro calcoli, un vecchio pirata ha nascosto l’Elisir Fieromoschetto che darebbe loro l’ardimento perduto. Ma una volta arrivati all’asilo la ciurma viene letteralmente assalita dai bambini che, lungi dall’avere paura di loro, li tempestano di domande e li coinvolgono nei loro giochi, sotto gli occhi atterriti, invece, delle maestre legate come salami. A risolvere la situazione arrivano Lorenzo e Samantha, due bambini della vicina scuola elementare che, sfuggiti al controllo di nonne e baby sitter e insospettiti dallo strano movimento nell’asilo, si sono intrufolati e hanno convinto i pirati che, per risolver i loro problemi, ci vuole ben altro: ovvero, trasformare la nave in un galeone vacanze. Così fanno e i pirati ripartono con il loro galeone, stabilendosi al Porto antico di Genova per diventare un’attrazione per turisti. Poi ogni estate riprendono i mari con una ciurma davvero eccezionale: i bambini dell’asilo, che trascorrono così vacanze meravigliose all’insegna dell’aria di mare e dell’avventura.
Punti forti
• Temi affrontati: la pirateria, lo spirito d’avventura, l’innocenza contagiosa ed entusiasta dell’infanzia, la capacità di superare i propri limiti e andare oltre i pregiudizi; il gioco e le sue infinite declinazioni fantastiche; il rapporto adulti e bambini.
• Presenza di un piccolo glossario con la spiegazione dei termini marinareschi.
• Stile narrativo molto divertente e coinvolgente.
Destinatari
• Bambini della seconda età scolare.
• Genitori, insegnanti, educatori.
Autrice
Anna Servida, milanese (1964), laureata in lingue e letterature straniere moderne presso l’Università Cattolica, ha lavorato per anni come traduttrice di prodotti e manualistica software per svariate agenzie. Dopo la nascita dei quattro figli si è dedicata esclusivamente alla famiglia, al volontariato con l’organizzazione per i diritti umani Survival International, all’animazione alla lettura nelle scuole e nelle biblioteche scolastiche. Dalla sua esperienza con i bambini nasce il suo primo libro.
Illustratrice
Sara Vivan, milanese (1971), si è specializzata all’Istituto Europeo di Design e all’Accademia di Brera, oltre a seguire vari workshops con illustratori del calibro di Chiara Carrer, Arianna Papini, Josè Munoz e Guido Scarbottolo. Ha lavorato per anni nel design di moda per marchi come Aspesi, Blumarine, Alberto Biani. Questo è il suo esordio come illustratrice per ragazzi.
Contin
Scuola-allenamento-compiti-dormire-scuola-allenamento-compiti-dormire. La vita delle ragazze di una squadra di ginnastica artistica è molto dura e impegnativa: ore e ore di lavoro in palestra, cinque giorni su sette, in vista di una gara che ne segnerà la carriera. Eppure, Ale, Giorgia e le loro compagne sono ragazze come tutte le altre alle prese con i genitori, l'interrogazione di inglese, la voglia di libertà e i primi amori. Ale si è appena presa una cotta per Luca, pure lui ginnasta, bello e solare. In palestra, lui ogni tanto le getta uno sguardo, però non ha ancora fatto il passo decisivo. Sarà davvero convinto? Sulla chat di Facebook scorrono le confidenze con Giorgia. Tutto questo non basta a distrarre le ragazze dalla preparazione per la gara più importante dell'anno, la finale del campionato di serie A, che le aspetta tra meno di un mese. Alberto, l'allenatore, le spinge a dare il massimo ma, nel contempo, dà un annuncio che crea un po' di scompiglio: è in arrivo Silvia, la "grande promessa" che, dopo un infortunio, ha lasciato la sua ex palestra per ragioni non chiare. Giorgia ha paura: Silvia è forte e potrebbe soffiarle il posto in squadra. Presto le ragazze partiranno per il ritiro di Rimini dove dovranno cercare la concentrazione necessaria. Ma quante domande e quante speranze si affollano nei loro cuori... Sulla scia del docu-reality "Ginnaste" trasmesso da MTV, "Vite parallele" è una storia che ci immerge nel mondo delle adolescenti della ginnastica.