
La storia di una guerra interminabile, che mette a nudo le passioni, gli affetti, le crudeltà e gli slanci più generosi dei suoi protagonisti: uomini che lottano come Dei, e Dei che bisticciano come bambini. Il grande classico omerico raccontato a piccoli e grandi, nel rispetto dei suoi 24 libri, impreziosito dalle immagini di Desideria Guicciardini. Età di lettura: da 8 anni.
Al numero 18 di Spinney Lane, a New York, abita Theodora Tenpenny. Ma non immaginatevi grattacieli e vita frenetica, perché Theo vive nella vecchia dimora di famiglia con il nonno, una mamma ossessionata dalla matematica e chiusa nel suo mondo, qualche gallina e un divano fatto di vecchi elenchi telefonici. Quando il nonno viene investito da un'auto, Theo si ritrova con un'eredità che ammonta a 463 dollari. Come fare a tirare avanti? Ma un giorno, per caso, Theo rovescia dell'alcol sopra un vecchio quadro. Sotto il primo strato di pittura, si intravede un dipinto che sembra un antico capolavoro del Rinascimento. Potrebbe essere il "tesoro segreto" a cui il nonno ha accennato prima di morire, la soluzione a tutti i suoi problemi... C'è solo un piccolo dettaglio: il nonno di Theo era un custode presso il Metropolitan Museum of Art. E se quel dipinto l'avesse rubato? Ha così inizio una sorta di caccia al tesoro per scoprire la provenienza di quel misterioso dipinto, una caccia al tesoro che porterà Theo a incontrare personaggi molto originali e a ripercorrere la storia del quadro, salvato durante la seconda guerra mondiale... Età di lettura: da 9 anni.
A Lullina piace moltissimo passeggiare con il nonno e ascoltarlo mentre racconta storie incredibili inventate apposta per lei. Ma un giorno il nonno si accorge che la sua picciliddra è distratta e pensierosa e quando le chiede cosa non va lei confessa: tutto dipende da un sogno, il più bizzarro e stravagante che abbia mai fatto. Un omino minuscolo, tutto vestito di giallo, le ha rivelato la formula magica per far scomparire le persone, e Lullina muore dalla voglia di fare una prova! Fi ri ri ri, borerò, parupazio, stonibò, qua non sto: appena le sette parole misteriose escono dalla sua bocca la bambina scompare. Prima incredulo e poi disperato, il nonno si mette a cercarla dappertutto, invano. Possibile che quelle sette parole mammalucchigne abbiano sprigionato una magia tanto potente? Provare per credere! In questa favola sorprendente, con tre possibili finali, il Maestro Andrea Camilleri celebra la fantasia e la curiosità dei bambini. Nelle smaglianti illustrazioni di Giulia Orecchia risplendono i colori di una Sicilia piena di fascino e magia. Età di lettura: da 7 anni.
In "Oliver Twist" Dickens dà veste immaginativa alla sua dura infanzia di "orfano" e di operaio nella turbolenta Londra dei primi decenni del secolo e la trascende in dimensione più universale, tipizzando in essa l'esperienza e la psiche di ogni bambino. Perciò, come dato strutturale profondo, troviamo la semplicità e la potenza della lotta dell'innocenza contro il Male; e l'ottica infantile straniata che sottopone a radicale critica l'incomprensibile mondo adulto. Il classico di Dickens viene riproposto in un'edizione integrale, curata da Mario Martino, docente di letteratura inglese all'Università di Messina.
La vita di Barney Willow è piuttosto dura: dodici anni, un cespuglio di capelli e due orecchie... non proprio perfette! Non bastassero gli scherzi stupidi che gli fa di continuo quell'antipatico di Gavin Needle, ci si mette pure Miss Whipmire, la preside venuta dall'inferno, la donna che detesta ogni singolo alunno della sua scuola, ma che ha deciso di trasformare in un vero incubo proprio la vita di Barney, tra continue convocazioni in presidenza e spietate lettere di richiamo. E poi c'è la scomparsa di suo padre, che da un anno non dà più notizie di sé, sparito nel nulla una mattina. L'unica nota positiva in questo disastro è Rissa, la sua migliore (anzi unica) amica, ma ci sono giorni in cui nemmeno lei può riportargli il sorriso. Barney vorrebbe solo fuggire da tutti, cambiare vita: magari diventare un gatto, un bel gattone pigro e soffice, senza scuola, senza Gavin, senza sveglia alle sette del mattino. I gatti, si sa, sono magici. Hanno poteri che gli umani possono soltanto sognare, ma bisogna fare attenzione a ciò che si desidera. Perché quando i desideri si realizzano possono essere molto, molto pericolosi. Soprattutto quando le orecchie diventano ancora più strane, per non parlare della coda. Età di lettura: da 10 anni.
Germania, 1943. I Goldman, una famiglia ebrea di Berlino già duramente provata dalla guerra e dalla persecuzione per leggi razziali antisemite del regime nazista, vengono internati a Terezin. Come molti altri ebrei tedeschi particolarmente in vista, anche loro credono si tratti di un trattamento privilegiato e s'illudono che Terezin sia davvero "la città donata da Hitler agli ebrei", come recita la propaganda nazista. Purtroppo la realtà è un'altra: Terezin si rivela un ghetto-lager di passaggio, e non è che l'anticamera dei campi di sterminio. Qui la sedicenne Sarah Goldman si trova, separata dai genitori, a fare i conti ogni giorno con fame, dolore, lavoro, malattie e privazioni di ogni tipo. Eppure, con la sua fiera bellezza e con la forza della giovinezza, Sarah riesce a trovare il coraggio per andare avanti, per farsi un'amica, per suonare ancora il suo violino, per coltivare sogni e speranze. Conoscerà anche l'amore, ma in un modo che in quel luogo e in quel tempo sembra inconcepibile, perché il giovane Franz che si è invaghito di lei è "il nemico", una SS, l'emblema del persecutore della sua razza. Inconfessabile e inspiegabile, in un luogo deputato all'odio, nasce però un sentimento tra la ragazza ebrea e il giovane nazista che vivono una storia segreta, proibita, dolcissima e amara: un amore fatto più d'ombra che di luce. Una storia delicata e potente, che porta con sé un messaggio universale di speranza, per non dimenticare mai.
Quando la giovane e ricca figlia di un ministro di Sua Maestà viene improvvisamente rapita durante una parata a Hyde Park, Sherlock ancora una volta è spinto a dimostrare di essere se stesso. In una gara drammatica contro il tempo. Complicato come il labirinto che circonda il luogo misterioso dove è stata nascosta la ragazza, questo caso porta il giovane investigatore dalla campagna inglese alla costa, per poi approdare nella tana di pericolose creature. Tormentato dai ricordi della sua famiglia ormai distrutta e pungolato dai nemici, Sherlock compie un errore quasi fatale ma alla fine il suo intuito brillante porta alla soluzione del mistero. Presto, molto presto il mondo saprà che Sherlock Holmes è il più grande di tutti i detective. Età di lettura: da 12 anni.
Occhi sognanti, sorriso radioso e tanta fantasia: quando Anna arriva alla Casa dai Tetti Verdi, porta con sé un'ondata travolgente di allegria! Sempre pronta a trasformare in avventura ciò che le capita, la ragazzina dai capelli rossi crescerà felice, accompagnata dall'amore di Matthew e Marilla. Un classico della letteratura liberamente adattato da Geronimo Stilton. Ricco di tantissime illustrazioni a colori! Età di lettura: da 7 anni.
Alice è sempre stata attratta dalle stelle, da quando, dietro ai banchi del liceo, sognava una vita diversa. E proprio di quella ragazza, aperta e solare, trascinante, che fantasticava a occhi aperti, Lucio si era innamorato a prima vista. Quando, anni dopo, Alice gli propone di collaborare a un progetto riservato, nell'osservatorio astronomico dove lei lavora, Lucio non può proprio dire no. Per lui, diventato ingegnere elettronico, è un sogno che si avvera, dopo tanto tempo poter avere vicino lei, in passato solo sfiorata e, forse per questo, mai dimenticata. Per Alice, invece, è una scoperta. Quel ragazzo timido e introverso che pareva venerarla, si è trasformato in un uomo capace e intrigante con cui può condividere la sua passione. Il lavoro con il radiotelescopio crea un legame indissolubile tra i due, e li mette di fronte a verità sconcertanti che rischiano di stravolgere le pietre miliari su cui poggia la storia dell'umanità. Nel frattempo, a furia di volare in alto, rivolti alle stelle e ai grandi interrogativi, Lucio e Alice stanno perdendo il controllo della propria esistenza, ma un evento inaspettato li costringerà a tornare sulla terra e a vivere davvero.
Lo strano o meglio straordinario destino di questo breve romanzo può anche riassumersi in poche cifre: pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1943 e ripubblicato in Francia dopo la fine di quella guerra che fra le innumerevoli vittime avrebbe contato anche il suo autore, nel giro di settant'anni è diventato il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia, tanto che Gallimard, il suo editore francese, poteva vantare già nel 2013 centoquarantacinque milioni di copie vendute.
All'origine di quest'incredibile successo stanno certamente molti fattori, non ultimo quell'allearsi di finzione narrativa e di reale biografia personale che ha fatto sì che entrambi, tanto il piccolo principe che il suo autore, scomparissero un giorno senza lasciare tracce. Ma resta anche il fatto che indubbiamente Il Piccolo Principe, nella sua semplicità narrativa, così piena di grazia, di fantasia, di intelligenza, è un vero capolavoro per i lettori di tutte le età; un libro che sa rivolgersi al mondo dell'infanzia attraverso gli occhi di un adulto che non ha mai potuto né voluto dimenticarla.
Il volume racconta un "grandissimo", con la voce di un autore e la mano di un illustratore. Le ultime pagine del volume offrono una brevissima appendice coni luoghi o le opere legati al personaggio e sopravvissuti fino a noi: in questo modo, se e quando vorrà, il lettore potrà ripercorrere le tracce del suo beniamino, scoprendolo ancora più vicino. Perché a essere grandissimi si comincia da piccoli! In questo volume Leonardo da Vinci: pittore, musicista, inventore insuperabile. Un genio che non ha mai avuto paura di sbagliare, cercando di spingersi sempre un po' più in là. Età di lettura: da 7 anni.
In questo libro Polleke capirà che cosa vuol dire trovare se stessa e la differenza tra gambe molli e nervi frolli. Ma soprattutto imparerà a perdonare e scoprirà che, quando qualcuno muore, non finisce il suo amore. Età di lettura: da 9 anni.