
Questa raccolta di figurine introduce i ragazzi in maniera facile e piacevole alla conoscenza del Vangelo, cioè di quello che Gesù ha detto e fatto per amore di tutti.
Età di lettura: da 3 anni.
Ambrogio era un importante governatore dell'Imperatore Romano e Dio lo chiamò a diventare Vescovo di Milano. Come un discepolo fedele camminò seguendo il Vangelo e, come un vero pastore, guidò il suo popolo. Età di lettura: da 5 anni.
Bontà, condivisione, allegria, generosità e amicizia. Sono solo alcune delle qualità in cui si sono distinti i santi che affollano la storia della Chiesa, da Francesco d'Assisi a Filippo Neri, dall'evangelista Luca a Caterina da Siena. Le storie dei santi raccontano di persone in carne e ossa, che hanno saputo fare della propria vita un capolavoro, vivendo un'avventura molto simile a quella di Gesù. Per questo motivo il libro li definisce "campioni", ognuno per una virtù differente e particolare, e li racconta ai più piccoli ma è molto utile anche ai loro genitori, maestri, educatori. Insieme a qualche breve notizia biografica, per ogni santo è riportato un episodio importante della vita in cui egli ha dato prova di essere un "campione" di virtù. I bambini troveranno poi proposte operative e spunti per scoprire che anche nella loro vita ci sono occasioni in cui possono essere "campioni" delle più belle virtù.Un'occasione per tracciare la via della santità, in modo semplice e a misura di bambini! Età di lettura: da 3 anni.
"Ha detto Bousset che non si conosce veramente e utilmente Dio, se non attraverso Gesù, la cui viva presenza conta a tal punto che, se la togliessimo, ne resterebbe modificato tutto il concetto del mondo. Perché egli è un elemento permanente della nostra organizzazione spirituale. In lui il mondo ha trovato la sua luce: la Luce che illumina la stessa Bellezza di Atene, purifica la Forza di Roma. E qui siamo, naturalmente, alla Vita di Gesù. Non suggeriremo i criteri con cui andrebbe scritta: e poi, ciascuno ne ha dei suoi personali. Qui si dice solo che, per scrivere la vita di Gesù, bisognerebbe prima avere molto amato e molto camminato, per giungere, freschi, alla sua raggiante presenza. Poi si aggiunge che, più la narrazione aderirà al racconto evangelico - dove quella sua vita si inventa ogni giorno - e più sarà lirica: e più avremo un Gesù vivo. Bisogna persuadersi che chi voglia ricostruire una "vita di Gesù" nulla ha da aggiungere ai Vangeli: tutto l'incanto è già lì, e tutta la pienezza. O, se qualcosa proprio si vuol aggiungere, ecco, innamoriamo la fantasia del fanciullo nel Quinto Evangelo che è la Terra Santa: il suo paese. Naturalmente in una "vita" scritta per fanciulli, dovrà aver vivo spicco l'aspetto particolarissimo di Gesù amico dei fanciulli, che spesso li chiama volentieri a Sé e li abbraccia." (Da una lettera di Ada Negri a Cesare Angelini) Età di lettura: da 8 anni.
Le più belle parabole del Vangelo raccontate ai bambini da Bruno Maggioni e illustrate da Tommaso D’Incalci.
Indice delle parabole:
Uscì il seminatore a seminare, I vignaioli omicidi, Le due case, La zizzania nel campo di grano, Il padrone generoso e il servo spietato, Gli operai nella vigna, Le dieci fanciulle, I talenti, Il samaritano, L’uomo ricco e stolto, Le parabole della misericordia.
Gli Autori
Bruno Maggioni, sacerdote della diocesi di Como, è docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di numerose pubblicazioni, tra i suoi libri per le Edizioni San Paolo ricordiamo: Un Dio fedele alla storia. L’esperienza spirituale nella Bibbia (2009), Pregare in Spirito e verità. La preghiera secondo la Bibbia (2009, con Raniero Cantalamessa), inoltre insieme a Mons. Gianfranco Ravasi ha curato la Bibbia Via Verità e Vita.
Tommaso d’Incalci illustratore torinese, da tempo si dedica al settore religioso lavorando soprattutto all’estero. Selezionato tra i migliori esposti alla tradizionale mostra itinerante “I colori del sacro”. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato L’Ave Maria spiegata da Ermes Ronchi (2012).
Cos’è la preghiera? Come si prega? Quali sono le tradizioni legate ad essa? Sono queste le domande a cui risponde Paolo Curtaz in questo volume dedicato alla preghiera cristiana a partire dai testi del Compendio. Particolare attenzione è posta al Padre Nostro, che ci è stato insegnato da Gesù Cristo. Il libro comprende un’introduzione, percorsi di lettura personale e di catechesi; in chiusura una sezione di attualizzazione.
L'Autore
Paolo Curtaz è valdostano e alterna il suo tempo fra la montagna, la sua famiglia e la voglia di conoscere le cose di Dio. Ha una formazione teologica e, da anni, scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. Ha scritto numerosi libri di spiritualità, tradotti in rumeno, polacco, spagnolo e portoghese. Collabora con la rivista, «Parola e preghiera», che vuole fornire una traccia di preghiera per l’uomo contemporaneo. Con l’associazione Zaccheo, di cui è presidente, organizza numerose serate e week-end di esegesi spirituale in giro per l’Italia e propone viaggi biblici in Israele. Ha fatto il prete con passione per vent’anni e ora, in altro modo, continua a raccontare di Dio. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: La Parola spezzata (2006), La Parola compiuta (2007), La Parola incarnata (2008), La lettera perduta (2008), Cristiano stanco? (2010), Dov’è Colui che è nato? (2010), Convertirsi alla gioia (2010), L’ultimo sì (2010), ABC della fede cristiana (2010), Gesù zero (2011), In coppia con Dio (2010), Il grande abbraccio. Via Crucis (2011) e Sul dolore. Parole che non ti aspetti (2012). Nel 2011 ha pubblicato per Mondadori Strade Blu Perché restare cristiani. Il suo libro più recente è L’Amore e altri sport estremi (Edizioni San Paolo 2012).
Amato dal pubblico e apprezzato da parroci e catechisti, il Messalino dei fanciulli torna in una nuova edizione: rinfrescato nella grafica, aggiornato nel lessico secondo la sensibilità di oggi, mantiene inalterato il contenuto e il formato, a misura di bambino, nonché le simpatiche illustrazioni a colori, che hanno contribuito al suo successo. Leggero, tascabile e maneggevole, il volumetto è strumento gradito per la prima educazione alla fede: introduce i piccoli nella conoscenza di Dio e del Vangelo, li aiuta a partecipare bene alla Messa, insegna loro a pregare e li accompagna nei primi passi del cammino cristiano. Età di lettura: da 7 anni.
Un calendario pop-up per creare giorno dopo giorno un presepe con tanti personaggi: solleva le alette dei personaggi e piega la linguella laterale per dare sostegno alle figure. Età di lettura: da 5 anni.
Il testo, nella versione ufficiale CEI, è arricchito, oltre che dalle illustrazioni: da un'introduzione generale; dalla sezione "I perché dei bambini", domande rivolte dai bambini direttamente all'evangelista; dalle note introduttive ad ogni sezione del testo e dalle note approfondite per gli adulti. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Età di lettura: da 7 anni.
La preghiera più amata e conosciuta illustrata da Donata dal Molin Casagrande. Età di lettura: 6 anni.
Libro interattivo! Un albo giocabile e compilabile che guida i ragazzi alla scoperta dei doni dello spirito Santo e si rivela un ottimo strumento di catechesi.
l’Autore
Laura Salvi da dieci anni collabora con l’Ufficio dell’Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo nell’ideazione, progettazione e realizzazione di cammini per bambini e ragazzi per i tempi liturgici forti e l’estate. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Il Bosco Saggio (2007), Oggi è festa grande (2008), Ecco il dono di Gesù (2008), Questo è il tempo della lode. L’anno liturgico dei cristiani (2009) e Spirito Santo. Un dono tutto per me (2011).