
Si tratta di una traduzione dell’edizione pubblicata dalle Figlie di San Paolo di Boston. Il libro narra, a partire dalla sua infanzia, le vicende di San Giovanni Maria Vianney, da tutti conosciuto come il curato d’Ars. Attraverso scene di vita vissuta racconta l’ambiente familiare, il contesto storico-sociale, l’ambiente ecclesiale, le vicende della sua formazione sacerdotale, l’approdo ad Ars, l’attività di parroco nel paesino fino agli ultimi giorni della sua vita.
Il linguaggio è semplice, ma coinvolgente, lo stile aneddotico, adatto ai più giovani.
Alcune immagini in bianco e nero, dallo stile fumettistico, semplice, si alternano lungo la narrazione.
Segue, in appendice, una preghiera a San Giovanni Vianney e un glossario che spiega in parole semplici i termini più specifici.
Punti forti
Il racconto della vita di San Giovanni Maria Vianney, narrato con linguaggio e stile semplici. Il glossario, in appendice, con la spiegazione dei termini più difficili.
Destinatari
Ragazzi di 10-13 anni, loro genitori e parenti, educatori, insegnanti di religione, catechisti,animatori.
Autore
Elisabeth Marie dedomenico, suora paolina di Boston.
Il testo narra la passione di Gesù dal momento della cattura fino alla risurrezione. Il narratore è Gesù stesso che si rivolge ai bambini, l’uso del linguaggio è semplice e scorrevole.
Ciascuna delle 15 stazioni (le 14 solite più l’ultima sulla risurrezione) è costituita dal racconto di Gesù, dal commento del bambino e da poche intenzioni di preghiera.
Il bambino è il vero protagonista di tutto il racconto: le parole di Gesù lo accompagnano per tutta la narrazione rendendola quanto più comprensibile possibile; il bambino, con il suo commento, è quasi come se rispondesse a Gesù, riflette sull’accaduto e ne trae le sue considerazioni per la sua vita quotidiana. Egli entra a pieno contatto con le vicende di Gesù, e perciò la Via crucis non risulta più una narrazione ma un vero e proprio dialogo con Gesù.
Punti forti
Valorizzare la Via crucis attualizzandola per un target specifico: i bambini del catechismo (8-10 anni). Il testo risulta efficace perché è Gesù che parla in prima persona narrando la Via crucis da lui vissuta.
Evento che consiglia l’uscita in tale data: la Quaresima e la Pasqua.
Destinatari
Sacerdoti, catechiste.
Autore
Enzo Spedaliere, trentenne di Casoria (NA), divide il suo tempo tra lo studio-lavoro nel campo dell’informatica e le attività parrocchiali. Da quasi quindici anni si occupa infatti di giovani, adolescenti e bambini. Ha iniziato il suo impegno come redattore del giornalino parrocchiale, fino ad arrivare ad essere responsabile della Pastorale Giovanile della sua parrocchia, avendo collaborazioni con la Consulta Decanale e la Consulta Diocesana per la Pastorale Giovanile. Questa è la sua prima pubblicazione.
Libro illustrato con delicati disegni a colori. Racconta con brevi testi gli episodi principali della vita di san Giovanni Bosco, con un linguaggio semplice e adatto ai bambini e ai ragazzi. Un piccolo dono, ideale per far conoscere anche ai ragazzi di oggi il santo educatore.
Libro per bambini, con testi tratti dall’opera di Maria Valtorta e con illustrazioni a colori. Racconta l’incontro di un fanciullo di nome Margziam con Gesù dopo la sventura che lo aveva reso orfano e solo. Margziam è il primo dei discepoli bambini. Il suo rapporto con il Maestro è una continua lezione di saggia e amorosa pedagogia.
186 bellissime illustrazioni affiancano i versetti della Bibbia, il più bel libro del mondo, rendendolo piacevole, comprensibile, di facile lettura ai ragazzi e anche agli adulti.
186 bellissime illustrazioni affiancano i veresetti della Bibbia, il più bel libro del mondo, rendendolo piacevole, comprensibile, di facile lettura ai ragazzi e anche agli adulti.
Il Cantico delle Creature di san Francesco è il testo più antico della letteratura italiana. Il testo originale composto in volgare umbro del XII secolo è presentato per intero nella prima pagina. Le illustrazioni invece sono accompagnate da una moderna traduzione, semplice ed efficace, di facile comprensione per i bambini.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
Contenuto
Il catalogo completo della quinta edizione della Rassegna Internazionale di Illustrazione per l'Infanzia I colori del Sacro è un vero e proprio libro illustrato. A parlare della Terra da punti di vista diversi - teologico, poetico, fisico, artistico, antropologico, lettarerio - sono voci autorevoli, tra cui il priore della comunità di Bose, Enzo Bianchi, e la scrittire di origini armene Antonia Arslan. Le illustrazioni esposte in mostra mostrano la Terra come l'elemento considerato sacro da tutti i popoli, la Grande Madre; un tema affascinante, analizzao col consueto taglio interculturale e interreigioso che da sempre caratterizza la rassegna. Il catalogo, attraverso un sapiente lavoro di sintesi di immagini e testi, riesce a parlare alla mente e al cuore.
Contenuto
In dialogo con Fratello Sole, Francesco ci racconta di sé, di come Dio lo abbia chiamato ad essere "un piccolo puntino di luce nella sua grande luce". Un libro che, unendo a un testo profondo la magia di illustrazioni evocative, non mancherà di affascinare adulti e ragazzi. «Io sono Francesco, piccolo puntino sulla terra. E tu sei il sole, grande astro nel cielo. Siamo distanti, ma vicini. Siamo diversi, ma siamo uguali. Perché io sono in te e tu sei in me. Questa è la mia storia». Inizia così la bellissima biografia di san Francesco che Alberto Benevelli ha scritto per grandi e piccoli lettori. La narrazione si fonde con le illustrazioni di Loretta Serofilli, che ha reso la magia del Creato e la forza, disarmante nella sua semplicità, del Poverello d’Assisi. Una vita di san Francesco piena di poesia.
Destinatari
Tutti
Autore
Alberto Benevelli scrive esclusivamente racconti destinati al mondo dell'infanzia. Ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all'estero. Per sei anni, con l'illustratrice Loretta Serofilli, ha ideato, coordinato e diretto "Fiabesca" mostra del libro e dell'illustrazione per l'infanzia. Loretta Serofilli, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ha illustrato numerosi testi per bambini e ragazzi, pubblicando in diversi paesi del mondo. Le sue illustrazioni sono state esposte in Italia e all’estero.
Otto tappe per portare il bambino alla sua Prima Comunione. Il testo contiene un inserto guida staccabile per catechisti e genitori con schema della Messa disegnato come un percorso in ascesa verso la cima di una montagna e ridiscesa.
Descrizione dell'opera
È forse inadeguata e impertinente la comunicazione a fumetti per raccontare la Parola di Dio? La sfida che Battestini sta affrontando sembra affermare il contrario, ovvero che la leggerezza di un balloon può veicolare efficacemente il messaggio anche là dove non ce lo saremmo mai aspettati.
Con immediatezza di tratto e di linguaggio, nonché un pizzico di ironia che fa spesso sorridere, la serie a fumetti Catecomics propone la Sacra Scrittura senza tradirne profondità e significato. Gli adulti possono cogliervi sfumature nuove, i ragazzi imparare - perché no - con divertimento, i non credenti scoprire con stupore una storia meravigliosa...
La serie prevede, per l'Antico Testamento, le uscite di Genesi (2008), Esodo (2009), Salmi e Profeti e, per il Nuovo Testamento, il Vangelo di Gesù (2008), gli Atti degli apostoli (2009), le Lettere di Paolo e l'Apocalisse.
Sommario
1. La schiavitù in Egitto. 2. Nascita di Mosè. 3. Vocazione di Mosè. 4. Le piaghe d'Egitto. 5. Prima piaga. 6. Seconda piaga. 7. Terza piaga. 8. Quarta piaga. 9. Quinta piaga. 10. Sesta piaga. 11. Settima piaga. 12. Ottava piaga. 13. Nona piaga. 14. La Pasqua. 15. Decima piaga. 16. La liberazione. 17. Mara. 18. La manna e le quaglie. 19. Il monte Sinai. 20. Il decalogo. 21. La tenda del convegno. 22. Il nome di Dio. 23. L'alleanza. 24. La nube guida gli israeliti.
Note sull'autore
Roberto Battestini (Pescara 1966), autore di fumetti, illustratore e docente di lingue straniere, pubblica i suoi fumetti dal 1994 in Italia e all'estero. Cura il progetto Catecomics, che ha l'intento di educare alla fede con i fumetti. Con Genesi. E la luce fu! (EDB 2008) ha vinto il premio «Fede a strisce» 2009 indetto dal festival Cartoon Club di Rimini per opere a fumetti di natura religiosa.