
È possibile immaginare Dio? Vive fuori dal tempo e ha portato all’esistenza ogni cosa, dalle più grandi stelle dell’universo alle più piccole stelle marine.
È onnipotente e ineguagliabile, ma si cura di noi! Il Salmo 19:1 dice: “I cieli raccontano la gloria di Dio e il firmamento annuncia l’opera delle sue mani”.
Indescrivibile mostra la maestosità della creazione attraverso scoperte scientifiche, fotografie, illustrazioni originali, approfondimenti e attività.
In ognuna di queste cento riflessioni ragazze e ragazzi troveranno motivi per stupirsi di fronte alla creatività di Dio, imparando a conoscere:
- Spazio, galassie, pianeti e stelle
- Terra, geologia, oceani e animali
- La mente, il corpo e l’immaginazione
100 riflessioni illustrate su Dio e la scienza per ragazzi da 8 a 12 anni
VERSIONE DELUXE CARTONATA
All'inizio del nuovo anno scolastico c'è una grande novità: un nuovo compagno si unisce alla classe, ed è un alunno un po' particolare: è un elfo, proprio come quelli che popolano le fiabe! Ma purtroppo alcuni compagni di classe non condividono subito questa gioia. Alcuni di loro, intrappolati nei loro pregiudizi, si comportano da bulli nei confronti del piccolo elfo, semplicemente perché è diverso e un po' più piccolo. Ci sarà qualcuno che, con pazienza e comprensione, saprà andare oltre i pregiudizi per condividere momenti di gioia e amicizia con il nuovo compagno? Età di lettura: da 6 anni.
Ottobre e suo padre vivono nella foresta, e gli alberi, le rocce, lo stagno e le stelle sono i loro migliori amici. Sono selvaggi e sono contenti così. Un pomeriggio d'inizio autunno, la ragazza salva un piccolo barbagianni e inizia a prendersene cura. Le sembra di aver raggiunto il culmine della felicità quando improvvisamente, proprio il giorno in cui compie undici anni, tutto cambia. Suo padre cade da un albero e rimane sospeso tra la vita e la morte. E la donna che si definisce sua madre la porta via con sé, lontano dalla foresta, nel grigio della città... Un libro di narrativa illustrato per ragazzi e ragazze dagli 11 anni, un romanzo ricco di suggestioni poetiche sulla forza e la bellezza della natura selvaggia, e sullo struggente desiderio di spiegare le ali per seguire i propri sogni. Un racconto appassionante e ricco di avventura, perfetto per lettori che vogliano immergersi in una storia dal sapore classico e insieme moderno. Età di lettura: da 11 anni.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco D'Assisi. Età di lettura: da 7 anni.
Una raccolta che contiene le storie delle sante e dei santi più noti della tradizione. Età di lettura: da 7 anni.
A partire dal nucleo tematico Gesù è fonte di gioia, il testo approfondisce la Regola di Francesco. Attraverso racconti e attività vicine al quotidiano, i bambini e i ragazzi scoprono l'importanza delle regole che guidano la vita di tutti noi, tra bisogno e fatica. Età di lettura: da 8 anni.
Un gruppo di bambini e di ragazzi si trova coinvolto in una misteriosa escape room all'interno di un grande parco naturale. Dovranno superare una serie di prove che li costringeranno a fare i conti con alcuni degli obiettivi dell'Agenda 2030. Non sarà sufficiente osservare l'ambiente naturale in cui sono immersi, ma dovranno prendersi cura, porre rimedio e trovare soluzioni adatte a promuovere la tutela del Creato. Chi riuscirà ad arrivare all'uscita del parco, si accorgerà di aver modificato il proprio atteggiamento nei confronti della natura e dei compagni di avventura, e sarà pronto a impegnarsi per cambiare il mondo.
1913, continuano le vicende dei protagonisti di Una bottiglia nell'oceano. Arrivati a New York, Emilio ed Elena hanno perso di vista Salvatore, orfano e analfabeta, finito nel giro della malavita. Il boss per cui lavora gli ordina di spaventare la figlia di un ricco commerciante che si rifiuta di pagare il pizzo. Quando però Salvatore si accorge che la ragazzina è Maria, con cui aveva fatto amicizia sulla nave, disobbedisce e fugge. Intanto arrivano a New York da Cleveland anche Emilio ed Elena. Non hanno dimenticato Salvatore e provano a cercarlo, accorgendosi che per molti migranti l'America non significa benessere e sicurezza, ma povertà, ignoranza, criminalità. Età di lettura: da 10 anni.
La storia narra di un cavaliere gentile e coraggioso che torna dalla sua principessa, dopo aver affrontato mille pericoli, per offrirle il suo amore e un bel mazzo di fiori, ma... un ragnetto si intromette fra le pagine, disturbando e al contempo ravvivando la lettura, e allora il baby lettore lo dovrà mandar via, agitando il libro, non alzando troppo la voce, soffiando, inclinando le pagine, dovrà insomma compiere un sacco di missioni, altrimenti il racconto non si concluderà e il cavaliere e la principessa non si incontreranno mai. Riuscirà il piccolo lettore a sconfiggere il pelosetto e contribuire all'happy end? Età di lettura: a partire da 3 anni.
Quante cose si fanno durante il giorno? Possiamo dire che sono almeno 8 le azioni più importanti? Mi alzo, vado in bagno, mangio, lavo i denti, gioco, leggo (o mi leggono) una storia, faccio il bagnetto, dico a tutti buonanotte! Ma come fare per scoprire quanto è bella una giornata? Una bella scatola-gioco con otto puzzle e un libretto può aiutare i più piccoli a scoprirlo giocando, colorando e magari anche iniziando a leggere. Ogni puzzle (fronte-retro) è studiato con differenti forme di incastro perché il bambino possa sperimentare varie operazioni utili all'apprendimento: riconoscere i colori e le forme per abbinare ogni pezzo, montare il puzzle su uno specifico supporto contenuto nella scatola. Età di lettura: da 3 anni.
Tigre è scomparso! Che sia stato rapito? O forse si è smarrito? Gianni inizia un'indagine. Otterrà dei risultati? Forse è meglio disegnare una mappa, in modo che Tigre sappia come tornare a casa. O forse saranno utili delle magie? Età di lettura: da 6 anni.