
In questo volumetto, dopo aver passato in rassegna tutte le rappresentazioni del “genio femminile”, Giovanni Paolo II esprime la sincerità del suo “grazie”: «Sono profondamente grato per il mistero della donna, e, per ogni donna, per ciò che costituisce l’eterna misura della sua dignità femminile...»
Un sentimento di gratitudine che può essere rinnovato con questo piccolo segno a tante altre donne.
Destinatari
È un’ottima idea regalo per le donne (8 marzo).
Uno splendido volume fotografico inedito che racconta tutta la vita di Papa Wojtyla attraverso 230 immagini emozionanti e il racconto appassionato e puntuale di Gian Mario Ricciardi, giornalista della RAI che ha seguito personalmente Giovanni Paolo II in moltissimi dei suoi viaggi.
La storia dell'incredibile e inusuale amicizia tra Giovanni Paolo II e un semplice laico, Ernesto Olivero, raccontata in questo libro da Piero Lazzarin.
Una biografia di Giovanni Paolo II (1920-2005), uno dei grandi papi della storia, che presenta i tratti essenziali della sua personalità, delle vicende personali, insieme ai momenti salienti del suo pontificato.
Moriva il 2 aprile 2005 Karol Wojtyla, il Papa amato dalle folle di fedeli di tutto il mondo. Il Papa dei giovani, delle donne, degli anziani, dei sofferenti. Il Papa dei popoli oppressi. Nato nel 1920 in un piccolo paese della Polonia meridionale, era diventato sacerdote nel 1946 e vescovo ausiliare di Cracovia a soli 38 anni.
Viene eletto Papa il 16 ottobre 1978, scuotendo il mondo con un appello accorato: "Non abbiate paura! Aprire, ani spalancate le porte a Cristo!".
Ogni sua battaglia è per l'uomo. Una battaglia efficace, fatta di preghiera, di gesti e di parole.
Questo libro ripercorre l'avventura umana di Giovanni Paolo II, il Papa indimenticabile che ha accompagnato la Chiesa oltre le soglie del terzo millennio.
Il volume presenta, in forma completa, il fitto e ricco magistero di Giovanni Paolo II sull'Azione Cattolica, attraverso i tanti momenti di incontro avuti con l'associazione durante il suo lungo pontificato. Più che un insieme di tessere che, accostate tra loro, restituiscono un'immagine compiuta, come in un mosaico, i discorsi, le omelie, le lettere, i messaggi raccolti nel volume seguono il ritmo di un cammino che, anziché appesantirsi con il tempo, si fa più sciolto nel crescendo di dialoghi e di insegnamenti. Un cammino iniziato nel dicembre del 1978 con una "udienza memorabile", che fu "doppiata" tra Piazza San Pietro e l'Aula Paolo VI per la risposta inaspettata dell'associazione all'incontro con il giovane Papa, e culminato con il "testamento accorato" regalato da Giovanni Paolo II all'Azione Cattolica nel settembre del 2004 a Loreto, nella sua ultima uscita da Roma, quando fissò un'immagine rimasta indelebile come l'eredità più preziosa: "Il dono più grande che potete fare alla Chiesa e al mondo è la santità".
Nello storico Palazzo di Propaganda Fide - che ospita il Museo Missionario della Congregazione - in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, la "Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli" promuove uno omaggio al nuovo Papa Beato. La mostra testimonia i Suoi innumerevoli viaggi, con una selezione di scatti fotografici ed una scelta di filmati che raccontano gli anni del Suo Ministero apostolico. Un percorso multimediale che accompagna il visitatore, arricchendolo di forti emozioni, e che attraversa l'intero globo, raccontando alcuni dei momenti più significativi delle visite pastorali svolte da Giovanni Paolo II dal 1979 al 2004 nella Sua missione di successore dell'apostolo Pietro. L'esposizione propone inoltre una selezione di "doni" ricevuti durante i Suoi viaggi, simbolo della dedizione e dell'immenso affetto con cui è stato ricambiato ovunque nel mondo.
Il libro racconta ai bambini la straordinaria esperienza di vita e di fede di Papa Wojtyla: l’adolescenza, gli orrori del nazismo e poi del regime stalinista, la vocazione, il Concilio Vaticano II, l’elezione al soglio pontificio e gli anni del pontificato fino alla morte, sopraggiunta il 2 aprile 2005. I bambini, che Wojtyla definiva “piccoli amici di Gesù”, possono così ripercorre il cammino di Karol ed accostarsi al suo segreto: la capacità di far sentire, a tutti coloro che incontrava, la vicinanza di Dio.
Il testo, riccamente illustrato, è preceduto dalla Prefazione del Cardinale Stanislao Dziwisz, Arcivescovo Metropolita di Cracovia, per quarant'anni al servizio di Wojtyla come suo segretario.
L'opera studia la Meditazione materna di Maria in Cristo negli insegnamenti di Giovanni Paolo II. Il Papa valorizza l'unicità della mediazione mariana nell'opera redentrice di Cristo; unicità che scaturisce dall'essere madre del Redentore. Dimostrare tale singolarità costituisce lo scopo di questo lavoro. Parallelamente al pensiero mariano di papa Wojtyla, l'opera si sviluppa in maniera metodica, secondo una prospettiva biblica, storico-salvifica, antropologica ed ecclesiale, introducendo la discussione sul ruolo di Maria nel piano salvifico di Dio e negli eventi della Redenzione, quale Madre e Socia di Cristo, dall'Annunciazione sino alla sua Assunzione in Cielo. Nella conclusione viene pure affrontata la questione ecumenica, nei suoi aspetti teologici ed ecclesiali. Il testo contiene una vasta bibliografia per facilitare un approfondimento dei temi mariani.
Raccolta di omelie e testi per la beatificazione di Giovanni Paolo II. Il volume raccoglie le seguenti omelie: - intervento del Cardinale Agostino Vallini durante la veglia di preghiera al Circo Massimo di Roma, sabato 30 aprile 2011; - Omelia del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della Beatificazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II, 1 maggio 2011; - Omelia del card. Bertonde durante la Santa Messa di ringraziamento per la Beatificazione di Giovanni Paolo II, 2 maggio 2011.
In questo volume sono pubblicati lo scambio epistolare tra Giovanni Paolo II e il Movimento per la Vita e i suoi discorsi sulla difesa della vita. Il volume rappresenta una straordinaria summa del pensiero di Giovanni Paolo II sulla difesa della vita stessa.
Corposa e fondamentale ricerca che si inserisce nel contesto dell'originale approfondimento del pensiero di Karol Wojtyla riguardo al matrimonio e alla famiglia.