
La storia che raccontiamo in queste pagine è quella di Giovanni Paolo II.
Un Papa specialissimo che ha avuto un grande amore per tutti, in particolare per i bambini.
Da lui possiamo imparare ad amare sempre, subito e con gioia.
In questo modo potremo essere come Gesù e vivere con tutti la pace.
Storia a fumetti.
Testi narrativi di Luigi Mezzadri, sceneggiatura di Giuliano Rossi, disegni di Andrea Lucci e Antonio Scricco.
Un piccolo libro per una storia grande, raccontata in modo semplice: con parole chiare e grazie a disegni efficaci, disegni intrecciati a parole. Insomma, un fumetto. Un racconto da cui traspare la figura di un uomo coraggioso, che è stato un cristiano esemplare e un grande Papa. Al quale oggi moltissime persone si rivolgono con l'invocazione che ciude il racconto: "Accompagnaci per mano, Santo Padre, e noi non avremo mai paura". Perché più forte di ogni paura è la fiducia in Dio. (Giovanni Maria Vian, Direttore de L'Osservatore Romano)
Mano a mano che passano gli anni, il giudizio sul pontificatodi Giovanni Paolo II diventa più difficile: i coraggiosi gestipubblici e le scelte di politica vaticana si mescolano inevitabilmenteai ricordi e alle nostalgie per una figura storica ereligiosa talmente importante da essere oggetto di un processodi beatificazione rapidissimo.Secondo Alberto Melloni si possono distinguere cinque“perle” fondamentali di Giovanni Paolo II, cinque atti chehanno agito dentro e fuori dalla Chiesa e al di là, forse, dellesue stesse intenzioni. Dalla difesa strenua del Concilio VaticanoII durante l’assise del 1985 alla deplorazionedell’antisemitismo durante un incontro alla sinagoga diRoma nel 1986, dal famoso “mea culpa” nel 2000,all’appello per la pace in occasione dell’attacco americanoin Iraq, fino all’offerta ai fedeli e al mondo intero del propriocorpo malato nelle ultime settimane di vita: tutti momentiche si caratterizzano non per una ragione ideologica maper la capacità narrativa e la forza simbolica che hannosprigionato e che rimarranno impressi nella memoria collettivaper aver segnato profondamente il percorso della Chiesae della società negli ultimi trent’anni.
Che Papa Wojtyla amasse la montagna e si identificasse appieno con la pace di quel mondo è risaputo. Non molti invece sanno che c’è un testimone oculare di quello che è stato il suo eccezionale rapporto con quella parte del creato. Quel testimone è Lino Zani, dapprima suo maestro di sci e guida alpina, poi a poco a poco negli anni, suo segreto compagno di vere e proprie “fughe” a due, verso le cime innevate, a concedersi parentesi di vita contemplativa fuori dagli impegni e dai protocolli vaticani. Come pregava, cosa amava mangiare, le sue paure, il suo rapporto con la politica, col corpo, con la morte... Racconti inediti di giorni, notti, emozioni e scambi umani, che sono stati ostinatamente confinati in un silenzio osservato per anni. E che oggi al cospetto di un avvenimento come l’imminente beatificazione, Zani si sente di poter sciogliere, per condividere con il mondo intero il privilegio di aver diviso tanta vita con un uomo così straordinario. Il libro sarà corredato da un inserto fotografico inedito ricco di immagini che ritraggono un Papa Woytjla fuori dai canoni ufficiali, eppure sempre intriso della sua santità.
Giovanni Paolo II parla ai giovani. Opera omnia. Collana completa di tutti i discorsi rivolti ai giovani nell’arco del pontificato nelle lingue originali. Ordinati in ordine cronologico anno per anno sono ben 904 i discorsi rivolti da Giovanni Paolo II ai giovani dal 1978 al 2005. I discorsi raccolti in tre grossi volumi, contano complessivamente xix, 2242, xxxix pagine. Editi dalla Libreria Editrice Vaticana pochi giorni prima della beatificazione di Giovanni Paolo II, i volumi sono stati consegnati al papa Benedetto XVI il 27 aprile 2011. L’Opera colossale e pratica è stata curata “con pazienza e amore” (come dice nella prefazione il card. Comastri, arciprete della Basilica Papale di San
Pietro in Vaticano) da Cyrille Ulrich Miyigbena, sacerdote della diocesi
di Cotonou (Bénin) e membro della Fraternità Jesus Lux Vitae, fondata da p. Daniel Ange. Dal tempo del seminario e dopo la sua ordinazione nel 2000, ha lavorato prevalentemente nell’ambito della pastorale giovanile. Attualmente egli sta completando i suoi studi all’Università Pontificia Salesiana per conseguire
il dottorato in teologia con un riguardo particolare alla spiritualità
giovanile. Oltre all’indice cronologico, specifico in ogni volume, alla fine del III volume sono riportati quattro indici analitici generali: secondo le lingue dei testi; secondo i luoghi dove sono stati pronunciati; secondo le circostanze e infine un indice
tematico, con un centinaio di temi spesso sviluppati dal Papa nel suo dialogo con i giovani. I numeri utilizzati negli indici si riferiscono ai testi stessi così ripartiti nei volumi:
Da 1 a 264: vol. I (1978-1985) Da 265 a 592: vol. II (1986-1992) Da 593 a 904: vol. III (1993-2005)
“Sei sempre con noi”. Senza dubbio è vero: non ci ha mai lasciato questo Papa, desiderato “santo subito” fin dal primo momento dopo la sua morte.
Egli è l’ultimo dei grandi Papi del XX secolo, il più longevo sulla Cattedra di Pietro, il più prolifico in documenti importanti, il più attivo.
Da dove attinse tanta energia? Dalla sua fede incrollabile, dal suo amore ostinato per l’uomo. Ha pregato, ha viaggiato, ha rischiato la vita, ha conosciuto opposizioni in quello stesso mondo – di non credenti e anche di credenti – per cui si è tanto speso.
Abbreviando i tempi canonici, la Chiesa eleva agli altari lui che ha proclamato come santi e beati moltissimi modelli di santità dei nostri tempi.
Una novena per dialogare con Dio, chiedendo l’intercessione del beato Giovanni Paolo II, ispirati dalle sue parole e dal suo sguardo. Ogni giorno della novena si apre con una foto del papa a colori. Nel modulo centrale una suggestiva riproduzione di Giovanni Paolo II 20 x 30 cm.
Autore
ALBERTO VELA ha studiato presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e l’École biblique di Gerusalemme conseguendo la licenza in Sacra Scrittura. Ha inoltre studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e ha conseguito il master in counseling educativo presso la Scuola superiore internazionale di scienze della formazione di Venezia-Mestre. Lavora nella redazione delle Edizioni Messaggero Padova seguendo in particolare i settori biblico e liturgico. Per la stessa casa editrice ha curato e pubblicato diversi testi tra cui Le feste dei cristiani (2008), vari volumi nella collana «Salmi e preghiere», Teresa di Lisieux, l'amore e l'abbandono (2009) e, con Giuliana Barzon, Scopri il Natale (2007), Scopri la Pasqua (2009).
Questo libro è nato da una folgorazione mistica, che mi ha letteralmente attraversato il giorno 16 ottobre 1978, quando si affacciò per la prima volta ai fedeli, dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro., il neo eletto Papa Karol Woytila, salito al soglio di Pietro con il nome di Giovanni Paolo II e che contribuì più di ogni altro uomo a segnare la storia la storia mondiale del XX secolo.
Un profilo inedito del Papa viaggiatore raccontato da un giornalista appassionato che l'ha seguito in giro per il mondo.
Un feeling speciale lega Giovanni Paolo II ai giovani. Un libro-notes ne raccoglie le frasi più significative.
«Vi ho cercato, e voi siete venuti da me, per questo vi ringrazio»: è l’ultimo abbraccio di Giovanni Paolo II ai giovani raccolti sotto la sua finestra. In occasione della beatificazione (Roma, 1 maggio) e della GMG che si terrà a Madrid in agosto, Città Nuova ha raccolti alcuni pensieri di papa Wojtyla nel volumetto Vi ho cercato, pensieri di Giovanni Paolo II ai giovani. Si tratta di un libro notes con chiusura ad elastico che raccoglie frasi, pensieri e brevi meditazioni tratti dai discorsi di Giovanni Paolo II ai giovani pronunciati negli appuntamenti delle Giornate Mondiali della Gioventù. Un omaggio ad un Papa straordinario, carismatico, capace di parlare direttamente al cuore della gente, soprattutto dei giovani.
“Mi hanno chiamato da un Paese lontano… se mi sbaglio mi corrigerete”.
Con questa frase, pronunciata in un italiano ancora incerto da un Karol Wojtyla appena eletto al soglio pontificio, il 16 ottobre 1978 aveva inizio uno dei più grandi papati degli ultimi decenni.
Quella sera un giovane fotografo romano poco più che ventenne, Gianni Giansanti, assisteva con gli altri fedeli radunati in Piazza San Pietro a un avvenimento che avrebbe segnato una svolta epocale nella storia della chiesa, la prima apparizione di Giovanni Paolo II, la cui beatificazione reca la data del 1° maggio 2011.
Per la prima volta da più di 400 anni un papa straniero saliva al trono di Pietro.
Colpito dall’umanità del nuovo vescovo di Roma e dalla determinazione che intuiva nel suo atteggiamento verso la folla, Giansanti fu folgorato dall’improvvisa consapevolezza che il papa polacco avrebbe giocato un ruolo fondamentale nella sua personale esistenza, oltre che nella storia della chiesa e del mondo.
E in effetti da quel momento in poi egli per quasi trent’anni ha immortalato Giovanni Paolo II in occasioni pubbliche e in momenti intimi e privati nel corso di viaggi e incontri ufficiali, o all’interno delle mura del Vaticano.
Questo volume racchiude il lavoro di una vita, quella di uno dei migliori fotoreporter italiani, che ha saputo realizzare il ritratto forse più completo e commovente di Papa Wojtyla. Attraverso le immagini esclusive che vi sono raccolte, Gianni Giansanti ha voluto ripercorrere la storia di questo importante papato, simbolo di una nuova epoca, rendendo omaggio all’uomo che più di ogni altro ha ispirato la sua arte fotografica e che con il suo coraggio e la sua forza gli ha dato l’opportunità di testimoniare alcuni degli eventi che hanno cambiato il mondo.
A dar vita a questo libro, e a renderlo così speciale, è proprio l’intenso e sincero coinvolgimento che ha guidato il lavoro del fotografo per oltre un quarto di secolo: sentimenti ed emozioni, quindi, e non il freddo e distaccato occhio di un semplice professionista dell’immagine.
Lo stesso senso di amorevole partecipazione alla vicenda terrena di Wojtyla si respira nei commoventi testi di Valentina Alazraki, giornalista messicana che per decenni è stata corrispondente dal Vaticano per la più importante emittente televisiva privata del suo Paese e che ha seguito il papa in un centinaio di viaggi apostolici in giro per il mondo.
"LA SCIENZA HA RADICI NELL'IMMANENTE MA PORTA L'UOMO VERSO IL TRASCENDENTE"
GIOVANNI PAOLO II