
Breve sintesi di un'avventura straordinaria d'amore: la vita di santita di S. Benedetto Giuseppe Labre, francese, pellegrino, innamorato dell'Eucaristia e della Vergine Maria.
Riproposizione della biografia di S. Francesco (1926) fatta da uno dei migliori letterati italiani dell'inizio di questo secolo. L'autore di questa biografia si e`spogliato da ogni visione personale e d'ogni interpret azione soggettiva, per presentare nella sua linearita e semplicita storica la vita del santo di assisi cosi`come ce l'h anno tramandata le fonti francescane. Benche scritta con la finezza letteraria e la partecipazione spirituale che l'autore aveva dimostrato n elle biografie pubblicate da poco, questa vita ha tuttavia una carattere prevalentemente divulgativo, mira cioh ad una piu`vasta diffusione anche a livello popolare: il che l'ha s ottratta, evidentemente, all' interesse dei dotti e dei crit
Nel piccolo libro, giunto ormai alla terza edizione, vengono raccolte diverse preghiere di san Francesco tratte dai suoi Scritti. Siamo così aiutati a penetrare al centro della vita di Francesco, nella sua profonda esperienza di preghiera, in quella relazione ardente con Dio che è stata il vero segreto della sua esperienza. Le preghiere di Francesco sono state ordinate in dodici capitoli, richiamando i diversi tipi di preghiera vissuti e insegnati da Francesco, così da poter essere utilizzate come guida alla preghiera nelle diverse circostanze della vita.
Una meditazione sul rapporto tra il giovane Francesco ed il vescovo di allora ad Assisi, Guido. Durante il suo pubblico processo ad Assisi nel 1206, il giovane Francesco rinunciò pubblicamente a tutti i suoi averi e si denudò di fronte al Vescovo di Assisi, Guido. L'abbraccio del Vescovo a coprire il giovane divenne simbolo doppio di protezione" e di "accoglimento" da parte della Chiesa della scelta francescana. L'attuale Vescovo di Assisi si confronta con quell'evento dirompente, imprevedibile e sconcertante e sul ruolo della Chiesa e di Francesco oggi. "
In questo volume sono pubblicati lo scambio epistolare tra Giovanni Paolo II e il Movimento per la Vita e i suoi discorsi sulla difesa della vita. Il volume rappresenta una straordinaria summa del pensiero di Giovanni Paolo II sulla difesa della vita stessa.
Francesco di Assisi e Alda Merini insieme. Il santo e la poetessa. Entrambi sono giunti all'abisso e da lì sono stati come "un pazzo che guardava i Cieli". Non hanno più potuto fare a meno di Lui e sono partiti "per il lungo viaggio verso il Signore". Anche noi, con questa novena un po' inusuale, vogliamo incamminarci "per il lungo viaggio". Insieme a Francesco, ad Alda e ai tanti fratelli di questo nostro mondo tormentato cui le loro parole forse riescono a dar voce.
Angelo Giuseppe Roncalli, che diventerà Giovanni XXIII. Il Papa amatissimo, ricordato da tutti per il discorso alla luna e per la dolcissima, paterna immagine della carezza ai bambini, il 27 aprile 2014 viene proclamato santo da papa Francesco, un evento di portata storica. Il testo del libro scorre con facilità come "il filo che Dio ha usato per portare il papa buono alla sua Chiesa, per il bene del mondo", come scrive monsignor Sigalini nell'introduzione al libro; e appassiona proprio come un racconto, animato dalle illustrazioni di Fabrizio Zubani; è una proposta per bambini e ragazzi, per presentare e far amare a loro una figura straordinaria della nostra Chiesa, gigante della fede e della carità. Età di lettura: da 8 anni.
“Ritratto a penna di sorella Chiara” è un ritratto letterario: non una storia, bensì il ritratto di un volto in cui la vita e le virtù diventano fattezze. Si tratta di un libro che si legge tutto d’un fiato, è un libro che rapisce il lettore perchè affascina andare alla scoperta delle meraviglie che il Signore ha posto in una donna così umile e semplice. Meraviglie che il Signore aveva ben nascosto perchè nel nascondimento Egli pone le sue anime elette. L’autore magistralmente svela Chiara e Francesco come due pennellate d’un medesimo quadro e ci lascia gustare, goccia a goccia, l’essenza di questa grande Santa. “Il mondo cerca la sua ‘acqua’ per rifiorire. Sente che Chiara è una risposta alle sue tormentate domande. L’anima moderna ha bisogno di forza morale, come l’Ulisse omerico, per riuscire a tapparsi gli orecchi alle sollecitazioni delle odierne sirene. Chiara è questa forza: un’autentica guerriera dello spirito che sfida gli invasori del suo progetto d’eternità: quelli che tentano di imbavagliare il suo anelito mistico e di paralizzare il suo intimo volo. “ Padre Bruno Giannini
Santa Monica non è nata santa, ma c'è diventata, e, Dio solo sa, con quanta fatica, sacrifici, lacrime e preghiere.
Tutti la possiamo imitare, basta essere aperti alla grazia di Dio e volerlo. La sua vita deve essere per tutti noi uno stimolo, perché se lei è diventata santa, anche noi, con il suo aiuto, lo potremo.
Ecco il primo libro interamente scritto pensando ai giovani!
“Si propone un cammino catecumenale che può durare per tutta la vita... Si presentano, innanzitutto, i pilastri: su essi i giovani si interrogano continuamente: Dio, Cristo, lo Spirito nella Chiesa, i Sacramenti, i Comandamenti, la vita nuova nella carità, il futuro, il peccato. Ecco il cammino da percorrere; con Maria Goretti, con il suo esempio e con il suo modello. Ringraziamo l’autore per questo servizio reso a Maria Goretti e ai giovani.”
Don Franco Morico (Rettore del Santuario di Santa Maria Goretti a Corinaldo)
Certamente non è facile narrare alla gente la storia di una donna vissuta tanti secoli fa e per di più con una vita insolita e misteriosa. Eppure Chiara della Croce, la santa monaca agostiniana di Montefalco, fu un punto di riferimento straordinario per la società e la Chiesa del suo tempo. Dal chiuso del monastero di Santa Croce di Montefalco, riuscì ad intessere rapporti con personaggi famosi, a riconciliare paesi divisi dall’odio e soprattutto a manifestare grandi doni mistici come quello di saper leggere nel cuore delle persone. La sapienza della Croce la portò incisa fisicamente nel cuore. Con questa sapienza, Chiara da Montefalco è in grado di parlare anche oggi al cuore di tutti perchè è la donna che ha vissuto in pienezza il mistero pasquale del suo Signore. Questo libro ci prenda per mano e, con Chiara della Croce, ci introduca nei misteri del regno dei cieli mentre ci prepariamo a vivere, nel 2008, la memoria della morte gloriosa di questa grande mistica agostiniana. Ho aggiunto alcuni pensieri e alcune preghiere, utili per scoprire e amare questo tesoro nascosto da Dio nel centro dell’Umbria.
Un testo su San Giuseppe che raccoglie e ordina quanto hanno detto di lui, nell'arco di quasi mezzo secolo, due grandi Pontefici: Paolo VI (1963-1978) e Giovanni Paolo II (1978-2005).