
In occasione dell'Anno della Fede indetto da Benedetto XVI nel 50° anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II, vengono qui raccolti una selezione di testi del Santo Padre sul tema della Fede. Si tratta in particolare di riflessioni, preghiere o semplici considerazioni, estrapolate da Catechesi, Angelus, Omelie, Messaggi, Discorsi, considerazioni recitati dal Santo Padre nel corso dei sette anni del suo pontificato. Questa breve lettura, che si inserisce nella collana dei Pensieri di Benedetto XVI, curata dal Prof. Lucio Coco, stimato esperto di letteratura cristiana, si raccomanda dunque a tutti i fedeli affinché possano meditare, attraverso le parole di Benedetto XVI, sul tema della Fede e comprendere i motivi dell'indizione di questo particolare anno di grazia.
Benedetto XVI continua il percorso delle catechesi sul tema della preghiera proponendo in questo testo le sue riflessioni sulla preghiera che ha guidato Gesù nella sua vita terrena, secondo quanto narrato nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli. In particolare il Santo Padre, in questo dodicesimo volume delle sue Catechesi, prende in esame la preghiera, da quella di Gesù a quella di Maria, dei discepoli, di San Pietro, e della comunità cristiana. Sono presenti inoltre le riflessioni del Santo padre sulla Pasqua e sull'Ascensione del Signore.
Vol.VII, tomo 1 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI nella prima parte del 2011. La raccolta di tutte le catechesi e gli incontri tenuti da Benedetto XVI nella seconda parte del 2011.
"Unita e aperta" è un libro che raccoglie testi di Benedetto XVI con a tema la famiglia, la festa e il lavoro. Il percorso di questo volume intende approfondire il valore della famiglia, cellula costitutiva della società, anche di quella attuale. Benedetto XVI affronta anche il tema della festa, momento di coesione della famiglia e della comunità, e del lavoro, ambito privilegiato per la crescita e il sostentamento dell'uomo ma non unico orizzonte per cui spendere la vita.
Questo volume fotografico ripercorre i momenti più significativi del viaggio apostolico di Benedetto XVI in Messico e a Cuba dal 23 al 28 marzo 2012. Nel libro sono riportati inoltre i discorsi e le omelie che il Santo Padre ha pronunciato durante le tappe del suo viaggio, a partire dall'intervista concessa ai giornalisti sul volo papale. Il volume, disponibile anche in lingua spagnola, è curato da Grzegorz Galazka, che grazie ai suoi scatti ha saputo testimoniare la straordinaria accoglienza del popolo messicano e cubano nei confronti del Santo Padre.
Care famiglie, la vostra vocazione non è facile da vivere, specialmente oggi, ma quella dell'amore è una realtà meravigliosa, è l'unica forza che può veramente trasformare il cosmo, il mondo.
Benedetto XVI
L'Enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI ha suscitato molto interesse non solo nell'ambiente ecclesiastico, ma soprattutto nel mondo accademico e politico, per i suoi puntuali riferimenti alla costruzione di una società civile basata sul bene comune. Su questa stessa scia si collocano i quattro discorsi del Santo Padre, pronunciati a uomini e donne impegnati nella politica internazionale e nelle istituzioni civili, che sono stati sapientemente raccolti in questo volume da Mons. Lorenzo Leuzzi, in un momento particolarmente delicato per la crisi che sta dilagando in tutto il mondo. In particolare nel volume sono raccolti il discorso pronunciato alle autorità di Milano in occasione della visita pastorale per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie il primo giugno 2012, il discorso al Parlamento tedesco in occasione del viaggio apostolico in Germania nel settembre 2011, il discorso alle autorità civili inglesi in occasione del viaggio nel Regno Unito nel settembre del 2010 e infine il discorso alle autorità politiche e civili della Repubblica Ceca, pronunciato in occasione del viaggio apostolico nel settembre del 2009.
Il testo intende analizzare scientificamente il linguaggio dell'attuale Pontefice. La disamina è svolta specialmente sugli scritti e sui discorsi di Joseph Ratzinger, materiali di cui vengono rilevati lo stile, i vocaboli più ricorrenti, le figure retoriche maggiormente usate, e tutto ciò che caratterizza il linguaggio del Santo Padre. Lo studio è condotto rigorosamente, senza finalità denigratorie o agiografiche, al solo scopo di illustrare le caratteristiche linguistiche di Benedetto XVI. Vista la posizione, la cultura e l'estrema padronanza del Pontefice delle tecniche di comunicazione e di persuasione, il testo costituisce anche un interessante manuale di retorica contemporanea.
In questo volume sono raccolti i più bei commenti alVangelo di Benedetto XVI. Si tratta di omelie e messaggi che il papa ha scritto in occasioni speciali come la Giornata Mondiale della Gioventù o la Giornata Missionaria. Le omelie coprono tutto l’anno liturgico.
Il linguaggio è fresco e diretto e le riflessioni proposte sono un valido aiuto per la meditazione personale e un’ottima fonte di ispirazione e approfondimento per i sacerdoti nella preparazione delle omelie domenicali.
L'autore: Joseph Ratzinger (Benedetto XVi), nato in un paesino della Germania meridionale nel 1927 e consacrato sacerdote nel 1951, ha insegnato nelle più celebri università tedesche. Tra i più giovani esperti invitati al Vaticano II, è autore di diversi libri di successo. Nominato Arcivescovo di Monaco di Baviera nel 1977 da Paolo VI e responsabile della Congregazione per la Dottrina della Fede da Giovanni Paolo II, del quale è stato tra i principali collaboratori, nel 1981; è salito al soglio pontificio nel 2005.
A mezzo secolo dal suo svolgimento, il Concilio Vaticano II, pur con le sue peculiari caratteristiche, si colloca all'interno della lunga storia conciliare, in continuità con i Concili che l'hanno preceduto. Rinnovamento, o riforma, nella continuità è il tema trattato alla luce del binomio inscindibile, per la Chiesa Cattolica, "nova et vettura".
È del resto la corretta ermeneutica la prima "chiave" indicata da sua Santità Benedetto XVi nel famoso discorso alla Curia romana, qui riproposto, quale faro per una corretta interpretazione del Vaticano II.
Né poteva mancare, a motivo dell'Anno della Fede, un approfondimento sulla fede stessa quale ulteriore "chiave" per interpretare e ricevere il Vaticano II.
Questa pubblicazione si inserisce nella collana dei Pensieri di Benedetto XVI, curata dal Prof. Lucio Coco, stimato esperto di letteratura cristiana. In occasione del 50° anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II vengono qui proposti una selezione di testi di Benedetto XVI su quest'evento ecclesiale, che il Santo Padre ha voluto ricordare indicendo, per questa speciale ricorrenza, l'Anno della Fede. Si tratta in particolare di riflessioni, preghiere o semplici considerazioni (estrapolate da Catechesi, Angelus, Omelie, Messaggi, Discorsi, recitati dal Santo Padre nel corso dei sei anni del suo pontificato) in cui il Santo Padre propone il suo pensiero sulla portata, la rilevanza storica e gli effetti del Concilio Vaticano II. Si raccomanda dunque questa breve lettura a tutti i fedeli appassionati di Storia della Chiesa affinché possano comprendere l'importanza di questo evento attraverso le parole di Benedetto XVI.
A distanza di oltre 25 anni da quando furono pronunciate, le sei riflessioni dell’allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, finora inedite in italiano, mantengono inalterato il loro fascino e il loro smalto.
In questa pubblicazione, unica nel suo genere, le riflessioni del cardinale Joseph Ratzinger risaltano l’eccezionale capacità di eloquenza, la sbalorditiva erudizione e la profondità e finezza di pensiero dell’attuale Papa.
Arricchiscono l’edizione italiana tre testi sul tema della creazione.