
Si può spiegare cos'è il cristianesimo leggendo Leopardi o Pascoli? Come una personalità appassionata all'esperienza religiosa incontra o legge un'opera d'arte? Le "Letture" di mons. Giussani sono un esempio di come un'esperienza religiosa porti a leggere alcuni dei capolavori letterari dell'epoca moderna e contemporanea. Da Leopardi a Pascoli, da Rebora ad Ada Negri, passando per alcuni autori "censurati", mons. Giussani legge e commenta con disponoibilità al colloquio.
'Quando leggo il catechismo del Concilio di Trento, mi sembra di non aver nulla in comune con la religione che vi e' esposta. Quando leggo il Nuovo Testamento, i mistici, la liturgia, quando vedo celebrare la messa, sento con una specie di certezza che questa fede e' la mia, o piu' precisamente sarebbe la mia senza distanza tra essa e me determinata dalla mia imperfezione'. Giunta agli ultimi anni della sua vita, Simone Weil volle esporre in una lunga lettera al padre Marie-Alain Couturier i propri convincimenti, per verificarne la compatibilita' 'con l'appartenenza alla Chiesa'. La risposta non arrivo' mai, e la Weil rimase fino all'ultimo fedele alla sua 'vocazione di essere cristiana al di fuori della Chiesa'. Cio' non deve meravigliare: le tesi qui proposte, nella loro cristallina, categorica chiarezza, sono in realta' una sfida alla Chiesa - forse la piu' alta fra le molte che ha conosciuto in questo secolo. E innanzitutto una sfida alla pretesa ecclesiale di offrire la verita' ultima, rispetto alla quale ogni altra e' una rudimentale prefigurazione. Non cosi' per la Weil, che trovava in Platone, nella "Bhagavad Gita" o nel "Tao te ching" le stesse verita', compiutamente espresse, che incontrava nei Vangeli. 'Ogniqualvolta un uomo ha invocato il cuore puro di Osiride, Dioniso, Krisna, Buddha, il Tao, ecc., il Figlio di Dio ha risposto inviandogli lo Spirito Santo. E lo Spirito ha agito sulla sua anima, non impegnandolo ad abbandonare la sua tradizione religiosa, ma dandogli la luce - e nel migliore dei casi la pienezza della luce - all'interno di tale tradizione'. volume in Italiano.
Con l’aiuto della psicologia del profondo, l’Autore (teologo e psicoterapeuta) indica modalità nuove di interpretazione dei testi biblici, per ricondurre l’esperienza religiosa alle sorgenti più profonde della psiche umana. Così questi stessi testi, aldilà di una comprensione storico-critica, possono sviluppare ancora quelle energie libranti di cui sono capaci. In questo modo l’Autore getta un ponte tra scienza biblica e religioni dell’umanità. L’opera si articola in 2 volumi: il 1° ricerca la verità delle forme espressive archetipiche e il 2° cerca la verità delle opere e delle parole.
Nella nostra societa densa di clamore, suoni, immagini l'autore ci offre un segnale stradale che ci permette di aprire le nostre mani al flusso di vita che sgorga dal silenzio. Fare silenzio in se stessi e aprire le mani e il cuore a un dio che ci parla e ci ascolta e, nel silenzio, vivere l'acc ettazione della propria vita, la speranza nel futuro che e`di dio, il moto di compassione verso l'altro. Cosl, in quest a meditazione di nouwen, la preghiera ci porta a condividere con l'altro l'avventura del la nostra comune umanita e ci rende sensibili all'anelito d egli uomini e delle donne che piu`o meno consapevolmente aspettano anche oggi un annuncio di liberazione. Attrave rso queste pagine intense per fede e spiritualita, nouwen ci conduce per i sentieri, a volte impervi, della preghiera, insegnandoci pagina dopo pagina a fare della preghiera un'ap ertura allo spazio di dio nella nostra vita, affinche impariamo a ricevere con mani aperte il dono della fiducia, della solidarieta, del perdono.
Otto concise e profonde meditazioni che introducono al mistero cristiano della Pasqua.
L'autore in questo libro esamina tre aspetti diversi e vitali del Cristianesimo. Henri j.m. Nouwen ha la capacita di lasciare un segno nella vita interiore di molte persone per la profondita e per le prospettive che indica nei suoi scritti. Il primo aspetto del cristianesimo che egli esamindio e con gli altri, che nouwen descrive come l'intimita de l focolare, luogo di fiducia, di amore, di vita. Dio, che ha trovato casa in noi, e`contemporaneamente la dimora nella qualel'umanita angosciata puo` trovare quella casa di cui ha bisogno. Il secondo aspetto e`la chiamata alla fecondita: nouwen ci esorta ad essere aperti ad una vita che porti frutti di cambiamento e di crescita. E il terzo, l'esperienza del l'estasi, esprime la promessa del vangelo che la vostra gioia sia piena". Ispirato da arche, una rete mondiale di comunita nelle quali le persone portatrici di handicap mentali ed i loro assistenti cercano di vivere nello spirito del vangelo, noiwen mostra come questi tre elementi offrano la chiave essenziale di accesso a una vita, non dominata dalla paura, ma invece, piena di speranza e amore. "