
Le Sacre Scritture ci svelano in molte occasioni l'importanza del profeta. Dall'Antico al Nuovo Testamento, infatti, l'ascolto della Parola del Signore viene mediato da questa figura, la sola in mezzo al popolo capace di rivelare la volontà di Dio. Gesù stesso, poi, compie la profezia; il profeta, allora, diventa tale solo se anche testimone, rivelatore di una parola vissuta e vivibile. Questo volume desidera approfondire quelle che possono definirsi "urgenze profetiche" di questo tempo: i cristiani, cioè, devono tornare a farsi narratori affascinanti della speranza che li abita e incamminarsi fiduciosi verso le "periferie dell'esistenza", portando a tutti gli uomini la bellezza del Vangelo.
Questo libro è uno strumento per soffermarsi su alcuni aspetti della poliedrica personalità di don Antonio Sciarra. Per chi lo ha conosciuto, è sussidio valido per "leggere dentro" una storia che ha coinvolto una moltitudine di persone, soprattutto laici e giovani, attirate dal messaggio di evangelizzazione e promozione umana di cui egli si è fatto annunciatore e testimone. La vita di don Antonio Sciarra, sacerdote abruzzese, missionario "fidei donum" in Albania, fondatore della missione Daniel Dajani in Blinisht, è stata un itinerario profondo di umanità e ricerca intensa di Dio, radicata nel Vangelo e ispirata dallo Spirito Santo. Significativamente i suoi cinque decenni di prete coincidono esattamente con i cinquant'anni del Concilio Vaticano II, quella "novella Pentecoste" che tante speranze ha suscitato nella chiesa e nel mondo.
Fuoriclasse non è il solito libretto di preghiere, ma un testo da usare nell'ambiente in cui i ragazzi vivono tutti i giorni: in classe, a scuola, magari insieme ai propri compagni, per incontrare persone che sono davvero uniche e molto speciali! Un testo che accompagna i ragazzi nel tempo di Avvento, per allenarsi a diventare persone "fuori dall'ordinario", capaci di riaccendere in loro la speranza.
Questo libro è la continuazione di Quando tuo figlio ti interrogherà e ne è la naturale conclusione. Esso racconta la storia dell’Esodo del popolo d’Israele fino alle soglie della Terra Promessa; si chiude con Mosè che contempla la Terra dal monte, prima di morire.
Perché è stato raccontato e scritto ancora una volta questo evento storico dell’Esodo? Come già il libro precedente, anche questo vuole essere uno strumento di lavoro per famiglie, catechisti, insegnanti. Uno strumento privilegiato per quanti si trovano a dover passare ad altri, soprattutto fanciulli, la propria esperienza di fede.
Per «passare la fede» il racconto dell’Esodo è fondamentale. È infatti il centro della salvezza per Israele, profezia della Risurrezione di Gesù Cristo. L’Esodo ancor oggi rivive come memoriale in tutte le Pasque che la Chiesa celebra.
Questo libro può servire come traccia e stimolo per un lavoro nella famiglia, nella parrocchia, nella scuola. È necessario che la notte dell’Esodo, il cammino di quarant’anni nel deserto, l’entrata nella Terra Promessa diventino vivi e attuali nella nostra storia. Diventino cioè garanzia, per mezzo di Gesù Cristo, che l’evento mirabile dell’Esodo si sta compiendo anche nella nostra vita.
Michi COSTA È stato itinerante in Sud Africa e in Olanda, è stato il primo rettore del Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater“ della diocesi di Haarlem-Amsterdam in Olanda, poi parroco in Naarden (Olanda). Ora è padre spirituale del seminario. È autore di vari testi di catechesi biblica, tra gli altri:
Angeli i racconti del tuo angelo; Chi schiaccerà la testa del nemico? Giuditta; Le cinque madri; Come ai giorni di Noè; Fammi udire la tua voce; Gerusalemme ricostruita; Il nipote di zio Paolo; Noi non siamo scappati!; L’ora della spada; Perché vuoi scappare?; Quando tuo figlio ti interrogherà; L’uomo di Babilonia; Voglio andare a Gerusalemme.
Perché confessarsi? E soprattutto, come prepararsi alla confessione? Un testo breve, immediato, ricco di spunti importanti per iniziare o per riprendere a confessarsi bene, considerando la bellezza e il valore del pentimento in quel dialogo diretto con Dio. Cos’è l’esame di coscienza?Imparare a riconoscere le proprie mancanze e pregare con le formule giuste e con i Salmi.Esercizi per fare bene l’esame di coscienza, ma anche per imparare a riconoscere e quindi ringraziare dei doni che ogni giorno riceviamo.