
Libretto illustrato che può essere usato per gli itinerari dei genitori che accompagnano i figli alla Prima Comunione, o per aiutare giovani e adulti a scoprire o riscoprire l'Eucaristia. La sua struttura mette in risalto le parole-chiave riferite alla Messa e i gesti e gli impegni che ne scaturiscono.
Suggerimenti per i lettori che vogliono svolgere nel modo migliore il loro ministero: come rendersi padroni del brano da leggere, come educare la propria voce, come comportarsi all'ambone (sguardo, respirazione, corretto uso del microfono...).
Dal Medioevo al Settecento, le ricerche di Bossy indagano la preistoria del cristianesimo moderno, quell'insieme di pratiche religiose che si configurano come un codice sociale complessivo, nell'intrecciarsi di idee e comportamenti collettivi. Gli studi di Bossy calano le formule apparentemente ... senza tempo della liturgia e della teologia nella storia delle società europea, rivelandone le insospettabili capacità di illuminare dall'interno le trasformazioni profonde delle mentalità e degli assetti sociali.
Serie organica di studi che affrontano il rapporto tra liturgia e corpo sotto il profilo antropologico, storico e teologico, allo scopo di rinnovare in profondita le celebrazioni cristiane.
e il quadro completato di quanto e`stato fatto per preparare e attuare la riforma liturgica descritto da colui che e`stato il principale direttore e animatore dell impresa.-x0d- n.e. Ampliata e arricchita di note per una lettura analitica
Viene riproposto a qualche anno dalla prima pubblicazione, il trattato teologico dell'A. sul sacramento della riconciliazione o 'quarto sacramento'. La vastissima ricognizione e interpretazione storica sulla penitenza cristiana, che abbraccia gli scritti neotestamentari e la successiva elaborazione ... teologica e magisteriale, rende sicuramente onore allo sforzo di Moioli di individuare i punti topici del sacramento; essi vengono 'condensati' nella ripresa sistematica sul quarto sacramento in termini ancora oggi poco studiati e riflessi.
Fate questo in memoria di me. A partire da questo comando del Signore, da quasi due millenni la chiesa celebra ininterrottamente l’eucaristia, percepita come la risposta più adeguata che l’uomo possa dare all’agire salvifico di Dio. I cristiani hanno visto nei gesti e nelle parole dell’ultima ... cena un canone cui affidarsi per ritrovare la totalità della fede. Segno di unità, la preghiera eucaristica, in tutte le sfumature che essa ha assunto nelle diverse tradizioni liturgiche, manifesta l’inesauribile ricchezza di grazia che promana dalla celebrazione del mistero del Signore morto e risorto. Viene qui offerta, per la prima volta in lingua italiana, una panoramica esaustiva dei più antichi testi anaforici, selezionati secondo criteri non arbitrari e tradotti dalle lingue originali, per mettere a disposizione di tutti un tesoro nel quale, come insegna l’oriente cristiano, è contenuto e custodito tutto l’essenziale della nostra fede.
Una Novena con riflessioni e preghiere basate su "interviste" ai personaggi del presepe: persone, animali, cose.
Quali fiori, per il loro significato simbolico, sono più adatti a un battesimo, a un matrimonio, o a manifestare l'esultanza del giorno di Pasqua? In queste pagine di J. Emard, ricche di fotografie a colori, vengono proposte e descritte le composizioni floreali più indicate per ogni circostanza, ... così che esse possano dare nutrimento alla preghiera e contribuire, con la loro fragranza e la loro bellezza, alla lode del Dio "creatore di tutte le cose".
commento essenziale e sistematico, alle letture domenicali e festive dell anno liturgico, del ciclo a/b/c,steso con l intento che la meditazione della parola porti alla condivisione e alla sequela. Questa nuova opera di g. Gutiirrez e`un commento, essenziale e sistematico, alle letture domenicali ... e festive dell'anno liturgico, del ciclo a/b/c, steso con l'intento che la med itazione della parola porti alla condivisione e alla sequela