
Queste pagine leggono alla luce della spiritualita coniugale e familiare tutti i passi biblici proposti dalla CEI per la celebrazione del sacramento del matrimonio.
Il libro raccoglie le preghiere attinenti al brano evangelico festivo proposte ai fedeli dall'autore come sintesi e conclusione dell'Omelia. Sono preghiere semplici che scaturiscono dal cuore e dalla vita. Sono un modo per leggersi dentro, per avvicinarsi a Cristo e rendere il Vangelo più attuale.
Si tratta di un commento al Vangelo della domenica per l’anno liturgico 2004/2005. Il brano viene riproposto per intero per poi essere analizzato nei suoi passaggi principali con una lettura esegetica concreta e mai banale. Uno strumento caratterizzato da agilità e facilità di comprensione; pensato e realizzato dall’autore (uno tra i pochi laici che eserciti professionalmente l’attività di docente di esegesi) per essere usato dai parroci come traccia per le omelie domenicali, ma soprattutto dai fedeli come preparazione e approfondimento della Parola.
Il libro raccoglie le preghiere dei fedeli per la messa festiva, comprese le solennità e le feste del Signore, con un appendice specifica per il rito ambrosiano. Il testo comprende la monizione del presidente, cinque intercessioni e l’orazione finale. Le invocazioni sono caratterizzate da semplicità del linguaggio e attenzione al vissuto concreto delle persone e delle comunità cristiane, con la finalità di far cogliere i significati principali e meno scontati che emergono dai testi biblici della liturgia.
L’autore utilizza un linguaggio comprensibile e quotidiano per commentare i Vangeli del ciclo liturgico A. Non per niente gli “editoriali evangelici” raccolti nel testo sono stati pubblicati settimanalmente su un quotidiano laico come “L’Adige”, il principale quotidiano del Trentino. E hanno riscosso un grande successo. Perché – come sottolinea il direttore, Paolo Ghezzi – Marcello Farina ha trovato il registro giusto per inserire e collegare le sue riflessioni sulla Parola alle altre “parole” che quotidianamente riempiono un giornale.
Il volume raccoglie le omelie del fondatore della Piccola Famiglia dell'Annunziata nei suoi quarant'anni di sacerdozio. Sono un documento rivelatore del rapporto di Dossetti con la Scrittura, che lui stesso definiva come rapporto egemonico rispetto a qualsiasi altra parola scritta o ascoltata; in queste omelie, che spaziano dai primi anni settanta agli anni novanta del secolo scorso, è possibile monitorare lo sviluppo continuo del pensiero e del magistero dossettiano e, nello stesso tempo, verificare l'influsso del Vaticano II nella vita e nella liturgia della Chiesa.
La Bibbia ha un posto preminente nella vita di ogni comunità e di ogni credente. Rimessa al centro della Chiesa dal concilio Vaticano II, soprattutto con il ciclo liturgico triennale, può e sempre più deve diventare "Lampada per i passi e luce sul cammino" (cf. Sal 119). In questo volume sono raccolti i commenti al messaggio biblico e le introduzioni alla liturgia festiva (monizioni), pubblicati negli ultimi anni da Settimana nei suoi fascicoli Ascolto e Annuncio. La capacità comunicativa degli autori e la loro incisività nel collocare l'ascolto e l'annuncio della Parola nel contesto del "giorno del Signore" sono un aiuto perché l'intera esistenza cristiana sia plasmata da una forte spiritualità. Gli spunti offerti intendono aiutare i presbiteri nel loro dovere omiletico di "tenere alta la Parola di vita", i gruppi biblici o liturgici che preparano la celebrazione festiva e quanti intraprendono itinerari di fede illuminati dalla Parola.
Il volume suggerisce un percorso di lectio divina a partire dal Vangelo di Matteo, considerato il primo 'catechismo' per l'educazione alla fede dei credenti.
L'autore offre un'omelia breve e sostanziosa; non campata in aria, ma aderente al vissuto quotidiano; non brontolona, ma eco di innamoramento interiore.
Mons. Cacucci, nel presente volume, guida il lettore, attraverso la meditazione del nuovo anno liturgico, verso un cammino di crescita nella fede. Le riflessioni proposte sono il frutto del ministero pastorale di Mons.Cacucci. In ogni pagina del libro e quindi possibile constatare il costante riferimento alla comunita che l'Autore desidera accompagnare, di Domenina in Domenica, ad un incontro coinvolgente con il Cristo presente nella Liturgia eucaristica. Mons. Cacucci riscopre e valorizza il metodo mistagogico caro ai Padri della Chiesa: la mistagogia consiste nel prendere per mano i fedeli per condurli, attraverso il rito e la preghiera, ad incontrarsi con il mistero; metterli cioe in rapporto vivo con il Cristo che salva.
Per ogni giorno della settimana i testi proposti dalla liturgia vengono affiancati dalla parola dei Padri della Chiesa: i Padri che commentano la Sacra Scrittura (prima lettura), i Padri che entrano in colloquio fra loro andando sempre più a fondo nelle verità della fede (seconda lettura). E l’orante cammina sul sicuro: non si perde in parole vane; è nutrito del cibo antico, del cibo che già aveva resi forti i cristiani delle origini. I testi costituiscono parte integrante della preghiera: non sono punto di partenza per ricercare il pensiero teologico originale di un determinato autore, ma tentano piuttosto di rispondere alla mentalità e alle esigenze dell’uomo di oggi.
La nuova edizione distribuisce l’intero anno liturgico in quattro volumi, che accompagnano la liturgia delle ore quale arricchimento per la preghiera e la meditazione: il quarto e ultimo tomo raccoglie le settimane 18-34 del tempo ordinario.

