
La Bibbia ha un posto preminente nella vita di ogni comunità e di ogni credente. Rimessa al centro della Chiesa dal concilio Vaticano II, soprattutto con il ciclo liturgico triennale, può e sempre più deve diventare «Lampada per i passi e luce sul cammino» (cf. Sal 119).
Il Vangelo ... di Marco, che costituisce la trama prevalente di queste pagine, è stato definito «Il Vangelo del catecumeno». Seguendolo passo dopo passo anche le comunità cristiane di oggi sono aiutate a fare un salto di qualità: da una pratica di fede abitudinaria a un cammino di conversione verso scelte di vita più consapevoli e mature.
In questo volume sono raccolti i commenti al messaggio biblico e le introduzioni alla liturgia festiva (monizioni), pubblicati negli ultimi anni da Settimana nei suoi fascicoli Ascolto e Annuncio.
La capacità comunicativa degli autori e la loro incisività nel collocare l'ascolto e l'annuncio della Parola nel contesto del «giorno del Signore» sono un aiuto perché l'intera esistenza cristiana sia plasmata da una forte spiritualità.
Gli spunti offerti intendono aiutare i presbiteri nel loro dovere omiletico di «tenere alta la Parola di vita», i gruppi biblici o liturgici che preparano la celebrazione festiva e quanti intraprendono itinerari di fede illuminati dalla Parola.
Note sugli autori
Silvano Sirboni, sacerdote della diocesi di Alessandria, ordinato nel 1964, è attualmente parroco della Parrocchia ss. apostoli nella periferia della città. Ha studiato liturgia all'Institut catholique di Parigi ed è docente della medesima allo Studio teologico interdiocesano di Alessandria. È collaboratore di Settimana per la pastorale liturgica e ha curato la rubrica "Monizioni liturgiche", che introduceva il relativo supplemento Ascolto e Annuncio. Collabora pure con Rivista di pastorale liturgica ed è condirettore con Vita pastorale. Ha pubblicato Il Battesimo. Rito e catechesi, Milano 21992 e Cosa sono i sacramenti, Milano 31993, La grande settimana, Milano 1996 e L’Avvento, Milano 1997; Il linguaggio simbolico della liturgia, Milano 1999.
Luciano Monari, nato a Sassuolo (MO) nel 1942, sacerdote della diocesi di Reggio Emilia dal 1965, vescovo di Piacenza-Bobbio dal 1995. Ha conseguito la licenza in teologia presso l'Università gregoriana e la licenza in s. Scrittura al Pontificio istituto biblico di Roma. Ha insegnato s. Scrittura allo Studio teologico interdiocesano di Reggio Emilia, di cui è stato preside dal 1991 al 1995. Ha collaborato con Settimana per il supplemento Ascolto e Annuncio e con Rivista biblica e Presbyteri. Ha pubblicato Messaggio del Vangelo di Marco, EDB, Bologna 21997, Ezechiele, un sacerdote-profeta, Queriniana, Brescia 1988 e presso le edizioni S. Lorenzo di Reggio Emilia: Meditazioni sul Padre nostro e l'Ave Maria, 1990; Gesù edifica la sua comunità, 1991 e Cammino in Terra santa, 1993; La vita si è fatta visibile, 1996 e Sulla via di Gesù, 1997.
Questo commento si affianca al 'Messale' e al 'Lezionario' per favorire due attività proprie della vita cristiana e delle comunità ecclesiali: la 'lectio divina' e la celebrazione. Questo commento pone a disposizione del presidente e dei collaboratori i seguenti testi: Introduzione per ambientare ... la messa nel clima del tempo liturgico; Monizione alla prima lettura; Monizione per il salmo responsoriale; Monizione per il Vangelo; Una traccia per l'omelia; la preghiera dei fedeli; Una monizione verso l'eucaristia; Una esortazione al prefazio; Un invito al 'Padre Nostro'; Una esortazione al congedo.
L'Autore, scostandosi dai soliti commentari, aiuta il lettore a leggere e pensare il Vangelo in un taglio moderno, nell'attualita dei nostri giorni.
Omelie domenicali per l'Anno C. L'autore, gesuita, invita i credenti a scoprire la varieta e la ricchezza del Vangelo.
Quinta edizione. Pensieri profondi e toccanti, frutto della tradizione millenaria del cattolicesimo, che aiutano a dare un senso alla morte. Uomini illustri e santi di tutti i tempi ci aiutano a giustificare e ad affrontare con coraggio il tema del trapasso ad altra vita. Sono offerti pensieri ... nobili e incoraggianti a chi intende confrontarsi seriamente con l' ineluttabile tema della morte. I tre capitoli del libro sono: i novissimi", "il culto dei morti", "il purgatorio e i suffragi"; tanti piccoli suggerimenti, tante perle di saggezza e di buon senso per imparare a gustare la vita e ad affrontare serenamente la prospettiva"
Calendario liturgico dell'ascolto per l'anno 2017.
UN SUSSIDIO LITURGICO IN FLOPPY DISK CHE DIALOGA CON INTERNET. UTILE PER PREPARARE E PARTECIPARE AL MEGLIO LE CELEBRAZIONI ECUARISTICHE FESTIVE DELL ANNO B", E CREARE E PERSONALIZZARTE IL FOGLIO DELLA MESSA"
Una raccolta di pensieri, frutto dell'ascolto dei brani evangelici di Luca, che saranno letti durante le domeniche dell'anno liturgico del Ciclo C, suddivise secondo i tempi: Avvento, Natale, Quaresima, Pasquale, Ordinario. Le meditazioni presentano lo stile espressivo e personale con cui l'autore ... ci ha ormai abituati a (ri)conoscerlo. In modo narrativo ma allo stesso tempo suggestivo e poetico, esplora i meandri della coscienza, che si confronta con la parola del Maestro di Galilea. Qual è l'obiettivo di questo lavoro? Diventare consapevoli! Perché ciò che è più intimo divenga familiare. Ogni riflessione, inoltre, si conclude con una preghiera, perché l'accettazione della propria povertà e la riconciliazione con il Pietoso Padre Buono, divenga occasione di riconoscenza, conversione e gratitudine.