
Nella cittadina brasiliana di Anguera la Madonna appare come Regina della Pace a Pedro Regis Alves fin dal 1987. Moltissimi degli eventi profetizzati dalla Madonna ad Anguera sono poi accaduti a distanza di poco tempo o si stanno avverando sotto i nostri occhi. In quest'opera unica e completa sono raccolti tutti i messaggi dati dalla Madonna ad Anguera nel corso di quasi un trentennio.
Nella cittadina brasiliana di Anguera la Madonna appare come Regina della Pace a Pedro Regis Alves fin dal 1987. Moltissimi degli eventi profetizzati dalla Madonna ad Anguera sono poi accaduti a distanza di poco tempo o si stanno avverando sotto i nostri occhi. In quest'opera unica e completa sono raccolti tutti i messaggi dati dalla Madonna ad Anguera nel corso di quasi un trentennio.
Una bella e limpida raccolta di riflessioni mariane sgorgate dal cuore di S. E. Mons. Luigi Renzo, Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, che portano il timbro delle circostanze in cui sono nati, ma conservano la freschezza di ciò che di più bello un figlio possa dire della Mamma.
Riprendendo la fortunata confezione della Medicina della Divina Misericordia", la nuova scatola contiene la coroncina della pace. "
In un agile libretto illustrato, una serie di brevi riflessioni e preghiere a Maria. "In quanto Donna della Nuova Alleanza, Maria è la figlia per eccellenza del nostro Dio e ci invita a nutrire un nuovo rapporto con lui: non servi, ma figli che lo chiamano Abbà, ossia Padre".
In questo volume si offre al lettore il ciclo completo dei Misteri della vita di Gesù contemplati nella recita del Rosario. Su ogni Mistero l'autore si sofferma offrendo al lettore una meditazione, il passo biblico cui esso si riferisce commentato e un'immagine creata dal maestro Marconi che lo illustra.
«Il Magníficat è una scuola di preghiera offerta alla Chiesa dallo Spirito Santo ed è opportuno recitarlo lentamente versetto per versetto. È il più bell'inno della storia: se il silenzio del cuore è la sorgente della fede, la lode è la sua espressione».
L'immortale Trattato della vera devozione alla Santa Vergine e l'opuscolo Il segreto di Maria, esaminati oggi criticamente, rivelano una vitalità dottrinale e devozionale che supera di gran lunga i pochi elementi caduchi, legati al tempo della loro composizione. Ora ripubblicati in una nuova edizione che mantiene la traduzione originale e le oltre 500 note, ma compie una severa revisione di tutti gli apparati, questi due testi del Monfort continuano ad alimentare come diceva Giovanni Paolo II, "una devozione venuta dal più profondo della fede, come dal cuore stesso della realtà trinitaria e cristologica". "Superando i suoi predecessori, il Montfort (1673-1716) intuisce che la devozione mariana non è un cammino a sé stante o giustapposto, ma un elemento per giungere a un cristianesimo maturo e responsabile. La novità e il valore della dottrina monfortana consistono nell'aver unito devozione a Maria e vita battesimale: "La devozione che io insegno... si può anche chiamare una perfetta rinnovazione dei voti e delle promesse del santo battesimo- (VD 120), un mezzo efficace per compiere coscientemente l'opzione fondamentale per Cristo e vivere in modo perfetto la consacrazione a lui." (dalla Presentazione di Stefano De Fiores)
Un libro dedicato a Maria, alla sua vita, alla sua adesione al progetto divino, piena di dolcezza e di serenità. La figura di Maria non smette mai di interrogarci e ispirarci, a partire da quando "di fronte all'angelo" rimase silenziosa, a pensare. Poi avanzò una domanda e ne ricevette la risposta. Infine aderì, piena di dolcezza e di serenità. Ma da dove ci giungono le notizie su Maria? Quanto fu importante nella vita di Gesù? Come riuscì a segnare nell'anima della Chiesa primitiva, una traccia profonda e indelebile? Quando nacquero il culto e la devozione alla Vergine?
A San Damiano Piacentino, in provincia di Piacenza, per quasi vent'anni è apparsa la Santa Vergine. Dal 1964 fino al 1981, la contadina Rosa Buzzini Quattrini fu visitata ogni venerdì dalla Madonna delle Rose, che le comunicò centinaia di messaggi per l'umanità. Rivelò anche la presenza di una sorgente di acqua miracolosa e concesse tantissime grazie e guarigioni fino a oggi. Nel 1971 si verificò un segno prodigioso nel cielo, davanti a migliaia di pellegrini. Quest'opera, la prima in Italia così completa e sistematica, presenta la storia dettagliata delle apparizioni: contiene quasi trecento messaggi della Madonna delle Rose e include le preghiere.
La "Mistica Città di Dio", che - secondo le parole dell'Autrice, la Vergine stessa avrebbe ispirato -, narra la vita di Maria, arricchita di indicazioni pratiche per il cammino di fede. Una sorta di biografia mariana, densa di istruzioni spirituali, che la Scrittrice ha redatto nel corso di diversi anni, in seguito a visioni mistiche. Queste pagine, entrate di diritto tra i classici della spiritualità, hanno affascinato milioni di lettori nel mondo.
In lingua spagnola.