
«È dolce iniziare la Quaresima volgendo subito lo sguardo a Colui che hanno trafitto, vivere gli esercizi più faticosi con lena e coraggio, lasciandoci attirare da Colui che ha desiderato ardentemente di mangiare la Pasqua con i "suoi". Il libro della Passione di Cristo è il tesoro dell'eterna sapienza, che giace in noi per il battesimo ricevuto, ma che attende di essere compiuto con la nostra pagina da scrivere insieme». A. Raspanti (Semi di cotemplazione 123)
Le parole ritrovate di Paolo VI accompagnano i credenti nel cammino verso la Pasqua. Una Via crucis in grado di toccare il cuore di ogni uomo: "Gesù chiama il dolore a uscire dalla sua disperata inutilità e a diventare, se unito al suo, fonte positiva di bene, fonte non solo delle più sublimi virtù - che vanno dalla pazienza all'eroismo e alla sapienza -, ma altresì alla capacità espiatrice, redentrice, beatificante propria della Croce di Cristo". Con le illustrazioni di Amedeo Brogli.
Via crucis con un brano biblico e una meditazione tratta dai "Sermoni" di sant'Antonio, dottore della chiesa.
Fuoriclasse è un testo di riflessione e preghiera per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni, studenti e lavoratori. Lo si può utilizzare personalmente oppure nell'ambiente in cui si vive, con i compagni di classe, con gli amici o con i colleghi di lavoro, per riflettere durante il tempo di Quaresima, nel desiderio di rileggere la vita a partire dal Vangelo.
Secondo la tradizione Longino è il santo della lancia, quel centurione, cioè, che trafisse il costato di Gesù in croce. L'autore ha condotto un itinerario di ricerca assai accurato su un argomento finora ben poco approfondito, vagliando ogni aspetto letterario, storico, agiografico, filosofico. Nel complesso la traduzione delle omelie e della passio in lingua italiana, come anche l'analisi della figura di Longino attraverso le principali scienze umanistiche costituiscono senza dubbio uno degli aspetti più originali di questa ricerca. Il presente studio è un tassello finemente intarsiato, che contribuisce efficacemente allo sviluppo della disciplina agiologica, in un tempo nel quale essa rivendica a buon diritto la propria autonomia scientifica a livello di metodo e di contenuti.
Ogni settimana affronteremo una paura, un'angoscia che ci imprigiona, riscoprendo la forza risanante e liberante delle parole donate a noi da Gesù sulla croce. Prendiamo questo libro che contiene le meditazioni di Via Crucis basate sulle sette parole di Gesù sulla croce e preghiamo per avere la forza per vivere.
Il libretto è una guida quotidiana per tutti i quaranta giorni di Quaresima. È un tempo di preghiera e di approfondimento della propria fede.
Il percorso proposto chiama all’ascolto del Vangelo di ogni giorno seguito da una riflessione sugli spunti più importanti che ne emergono e dal proposito personale della giornata: un piccolo gesto da fare che aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata.
Una traccia per inoltrarsi con fede in questa nuova avventura verso la gioia della Pasqua. Ci terranno per mano le Suore Loretane di Pessano con Bornago che hanno preparato le riflessioni giorno per giorno. Buon cammino di Quaresima per una Pasqua vera!
Le sette parole di Cristo sulla croce sono le ultime sette frasi che pronunciò il Signore sulla Croce: "Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno" (cfr. Luca 23, 33-34), "Oggi con me sarai nel Paradiso" (cfr. Luca 23, 39-42), "Donna, ecco tuo figlio...ecco tua madre" (cfr. Giovanni 19, 25-27), "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (cfr. Matteo 27, 45-46), "E' compiuto!" (cfr. Giovanni 19, 29-30), "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito" (cfr. Luca 23, 44-46). Queste frasi non sono state riportate in un unico Vangelo ma sono rintracciabili all'interno dei quattro vangeli; esse rivelano il senso della nostra vita e della nostra morte, ma anche della vita e della morte di tutte le creature di Dio e del destino dell'intera storia umana e della stessa creazione. In questo volume, piccolo ma prezioso, P. Thomas Rosica C.S.B., ci aiuta a riscoprire il valore e la perenne attualità della devozione, pratica che ci porta dritti al cuore della fede cristiana.
"Cari fratelli e sorelle,
la Quaresima è un nuovo inizio, una strada che conduce verso una meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla morte. E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione. il cristiano è chiamato a tornare a Dio 'con tutto il cuore' (Gl 2,12), per non accontentarsi di una vita mediocre, ma crescere nell'amicizia con il Signore. Gesù è l'amico fedele che non ci abbandona mai, perché, anche quando pecchiamo, attende con pazienza il nostro ritorno a Lui e, con questa attesa, manifesta la sua volontà di perdono."
Papa Francesco
Sia il tempo di Quaresima sia il tempo di Pasqua ci stimolano a riflettere sulla nostra vita e sulla direzione che le vogliamo imprimere. I testi biblici che vengono letti dalla Chiesa durante questi tempi liturgici ci incalzano con domande serie, impegnative, profonde: Per quale motivo e per quale scopo esisto? Qual è il senso della mia vita? Qual è la mia vocazione come cristiano/a? Dove sto andando? Ho sbagliato strada oppure ho imboccato la direzione giusta? Ognuno di noi, non appena riflette sulla propria vita, trova buoni motivi per riorientare il suo percorso verso Cristo e verso il mistero centrale della Pasqua. Queste meditazioni del card. Kasper ci accompagnano al cuore della passione e della risurrezione di Cristo, per ridare una dimensione di profondità alla nostra esistenza, trasmettendoci un messaggio di speranza fondato sulla Parola della Scrittura.
È il testo che l'Azione Cattolica dei Ragazzi propone ai bambini dai 3 ai 6 anni e alle loro famiglie. Accompagnati da Pietro, Giacomo e Giovanni piccoli e grandi possono mettersi in asolto della Parola scoprendosi comunità, come i discepoli di Gesù, e Chiesa domestica. Il testo contiene spunti di riflessione per i genitori e suggerimenti su come parlare della Parola ai bambini. Le pagine centrali possono essere staccate per realizzare un libretto personale dei bambini, con disegni sui brani della Parola da commentare e colorare.
Il testo accompagna la preghiera personale dei ragazzi dai 7 ai 10 anni nel cammino quaresimale. Guidati da Pietro, Giacomno e Giovanni, i ragazzi sono invitati a dedicare ogni giorno un piccolo spazio all'incontro con la Parola. Oltre alla preghiera quotidiana il testo propone una preghiera di gruppo, un fumetto e un gioco che svela una parola legata al brano biblico. È proposto anche un laboratorio creativo.