
Questo libretto illustra ai bambini e ai ragazzi, in modo semplice e chiaro,
il significato della Pasqua attraverso la vita dei tre fratellini, protagonisti
già di Piccoli Cristiani. Essi si preparano, infatti, a celebrare la Pasqua
con i propri genitori che spiegano loro (anche attraverso il racconto degli
ultimi giorni di vita di Gesù) il significato dei riti cui partecipano, a
partire dalla Domenica delle Palme. Il libretto è per questo anche un utile
sussidio per quei genitori che vogliono personalmente avvicinare i propri figli
a quella che è la più importante festività cristiana.
Un itinerario per animare le settimane di Quaresima in oratorio e per accompagnare i ragazzi dentro una «storia d’amore» che conduce all’incontro con Gesù, l’unico Maestro, che, con il dono di se stesso, chiede di imitarlo, per diventare santi come Lui è santo.
Il sussidio raccoglie giochi, proposte, attività, a partire dal tema del percorso «Anche tu così», riletto alla luce della Parola di Dio delle domeniche della Quaresima ambrosiana e del «discorso della montagna».
Per essere discepoli del Signore, i ragazzi potranno trovare il sostegno degli animatori per realizzare, come in un puzzle, i propri impegni quotidiani di carità e di preghiera. Anche la parabola del «buon samaritano» e l’esperienza viva di san Carlo Borromeo sono ulteriori riferimenti per costruire l’animazione con uno stile tipico «oratoriano».
Un racconto speciale accompagna i ragazzi sulla via della Croce: è il racconto della Passione narrato da un santo “innamorato” del Crocifisso.
San Carlo Borromeo conduce il piccolo Beniamino, un ragazzo come tanti, attento e curioso, a scoprire il mistero più grande dell’amore. Passo dopo passo, Beniamino, insieme ai ragazzi che con lui “cammineranno”, sarà invitato a riflettere sull’amore di Dio, guardando la Croce di Gesù e rivivendo la sua Passione.
Le stazioni tradizionali della Via Crucis diventano così “pezzi” di racconto, un itinerario di scoperta che, non solo scuote le coscienze dei più piccoli, ma li invita anche a farsi carico di qualche impegno concreto, che li conduca a riconoscersi cristiani, proprio perché capaci di seguire il Crocifisso lungo la strada della vita quotidiana. Naturalmente la Parola di Dio segnerà ogni tappa e darà inizio e senso al “dialogo”.
Questo libretto è anche l’occasione per un viaggio per immagini, in cui i disegni, ad ogni stazione, sono un ulteriore strumento per aiutarci a “contemplare” il volto di Gesù.
Un libretto di pensieri e di immagini per invitare una persona amica a camminare insieme verso la pasqua.
Sussidio, riccamente illustrato, fatto di storie, di riflessioni e di preghiere per aiutare tutta la famiglia a vivere bene la Quaresima, ritrovando così l'armonia con se stessi, con gli altri, con Dio e anche con la natura che ci circonda.
Ecco la storia della Pasqua: la storia di Gesù che viene acclamato dalla folla a Gerusalemme, viene crocifisso e poi risorge.
Una storia che parla di sofferenza, di amore e di una gioia che, come una buona novella, si è irradiata in tutto il mondo.
Secondo libro della nuova collana di messalini per i più piccoli. Si tratta di un utile strumento ricco di giochi (trova l’intruso, scopri le differenze, cerca la strada...), attività (riordina le letterine, abbina i personaggi agli oggetti correlati, unisci i puntini...) e figure da colorare. Il tutto per non annoiarsi durante la messa e tenersi occupati, divertendosi sugli stessi testi biblici ascoltati dall’adulto che accompagna il bambino in chiesa.
Il libro si focalizza sul momento liturgico della Quaresima e la Pasqua. Queste sono infatti le feste più seguite dalle famiglie con figli piccoli. È un valido aiuto anche per la catechesi domestica dei piccoli.
La struttura è molto semplice e contiene dieci festività: il mercoledì delle ceneri, le 5 domeniche di quaresima, la domenica delle palme, il giovedì e il venerdì santo, la Pasqua. Ogni festività prevede: una breve spiegazione sul significato della liturgia, il testo del Vangelo a fumetti da colorare e alcune pagine di giochi. Da notare che a metà libro c’è un gioco dell’oca da eseguire anche con una semplice moneta.
Punti forti
Nuova proposta editoriale di messalino-gioco per i piccoli. Contiene molte attività, anche da colorare, e un gioco dell’oca.
evento che consiglia l’uscita in tale data: Quaresima e Pasqua.
Destinatari
Bambini di 4-7 anni, loro genitori e parenti. Religiosi, catechisti, educatori che si occupano di bambini, insegnanti di religione delle scuole elementari.
Autrice
Franca Vitali è illustratrice e autrice dei testi che compongono questa serie. Svolge entrambe le attività anche per altri progetti editoriali pubblicati in proprio (con l’associazione culturale Alfainein) o con la LDC. Per Paoline ha pubblicato: i poster da colorare, e molti titoli della collana Disegno-coloro.
Un bellissimo libro cartonato, dal formato innovativo, per raccontare ai piccolini la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi e rotondi, che catturano lo sguardo dei bambini.
Attraverso questo libro i più piccoli imparano a conoscere gli ultimi giorni di vita terrena di Gesù, i gesti da lui compiuti e il loro significato: l’entrata solenne a Gerusalemme, la lavanda dei piedi, l’istituzione dell’Eucaristia, la morte in croce, la risurrezione, l’incontro con i due discepoli di Emmaus.
Il bambino viene aiutato nello scorrere le pagine da bottoni segna-pagina rotondi posti sul bordo, che raffigurano il protagonista di ogni episodio narrato.
Punti forti
Le pagine sono cartonate, robuste e resistenti, possono essere maneggiate dai lettori piccolissimi senza difficoltà, grazie a delle alette rotonde poste sul bordo di ogni pagina.
Le immagini sono morbide, la grafica è colorata, i volti sono tutti occhioni rotondi e sorridenti e rispondono alla curiosità dei bambini più piccoli.
Ottimo regalo per la Pasqua.
Destinatari
Bambini di 1-4 anni, loro genitori e parenti.
Religiosi ed educatori che si occupano di bambini.
Insegnanti di religione delle scuole materne.
Autrice
Maria Gianola illustratrice e autrice, ha pubblicato con varie case editrici (Paoline, Messaggero, Alfabet, Marsilio). Collabora con varie testate per adulti e ragazzi (Mondo Erre, Avvenire, Popotus, Altreconomia, La nuova Venezia...). Ha curato la grafica di numerosi eventi sponsorizzati da Enti locali, Province e privati. Organizza inoltre laboratori di pittura in collaborazione con i musei.
Descrizione dell'opera
Cosa sanno i bambini della fede cristiana? Incarnazione, salvezza, grazia, Trinità... spesso sembrano termini difficili da comprendere e lontani dall'esperienza, fino a diventare concetti astratti e vuoti, così che la fede rischia di ridursi a un elenco di regole senza significato. Perché i bambini possano iniziare a scoprire in Cristo la radice vera dell'amore e della gioia, la collana di narrativa racconta e spiega loro il significato dei misteri principali del cristianesimo; essa si richiama, nello stile comunicativo e nella grafica, alla felice esperienza di «Nuovi amici».
I racconti sono tratti il più possibile dalla vita reale, affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico teologico si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ciascuna storia si chiude con uno o più giochi, per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.
Dopo l'uscita di Un presepe in ritardo. L'Incarnazione di Gesù. Il nostro Battesimo (2008), il prossimo volume sarà dedicato a Il dono dello Spirito Santo. La nostra Cresima.
Sommario
Cast. Premessa: una notiziona. 1. L'Eucaristia, genialità di Dio. 2. Eucaristia e servizio. 3. La Pasqua ortodossa. 4. Forza, non violenza. Approfondimento: c'è più gioia nel dare che nel ricevere. 5. La morte come Pasqua.
Note sugli autori
Lucia Bonfiglioli (1967) cura l'aspetto pedagogico. È laureata in pedagogia e diplomata presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna. È sposata e madre di tre figli e ha lavorato per vari anni con i bambini, come catechista, educatrice e insegnante.
Giorgia Montanari (1976) cura l'aspetto linguistico-narrativo. È laureata in scienze della comunicazione. Redattrice EDB, fa parte del team che realizza i progetti EDB junior.
Stefano Ottani (San Giovanni in Persiceto [BO] - 1951) cura l'aspetto teologico. Presbitero dell'arcidiocesi di Bologna dal 1977, licenziato in teologia morale presso la Facoltà Interregionale dell'Italia del Nord in Milano, laureato in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense in Roma, diplomato avvocato rotale presso il Tribunale Apostolico della Rota Romana, dal 1979 è docente di teologia morale presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Santi Vitale e Agricola", dal 1988 è presidente (vicario giudiziale) del Tribunale Ecclesiastico Regionale Flaminio per le cause matrimoniali e dal 1999 è parroco ai Santi Bartolomeo e Gaetano in Bologna.
Insieme i tre autori hanno pubblicato il primo volume della stessa serie Un presepe in ritardo. L'Incarnazione di Gesù. Il nostro Battesimo (2008) e i sette titoli della collana di narrativa «Nuovi amici», che racconta le religioni ai bambini, talora con la collaborazione di un quarto autore.
Una Quaresima da vivere alla grande, e dove sperimentare e suonare «tutta un’altra musica», quella di cui il mondo ha bisogno ma che spesso non risuona nella vita delle persone. È la musica del dono di Gesù, che ci viene insegnata, settimana dopo settimana, da un «esperto» di conversione: Giona. Con la sua guida e conoscendo i personaggi incontrati da Gesù nel Vangelo, pregheremo in famiglia con l’aiuto di questo libretto, per arrivare a Pasqua davvero carichi e gioiosi.