
Pur nascendo come una pratica devozionale, la Via Crucis non può essere compresa semplicemente come una devozione popolare. Nel tentativo di strappare questa forma di preghiera da una cornice a volte troppo sentimentalista, l'autore ne propone uno svolgimento sapiente, in cui diventa un vero ... e proprio itinerario biblico ove Parola e preghiera possano avere una giusta collocazione nel cammino del credente che si prepara a entrare nel mistero pasquale. Per facilitare questo processo e mettere in luce i fondamenti biblici e spirituali della Via Crucis, egli accosta lo schema classico di questa "preghiera" molto nota con il metodo antico, e meno conosciuto, della Lectio Divina, articolando i passaggi della prima secondo le tappe proprie della seconda, cercando di evitare forzature e confusioni.
Attraverso il pio esercizio della Via Crucis, i fedeli ripercorrono l'ultimo tratto del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena.
E' il cammino di chi abita le periferie dell'esistenza e interroga la verità che rende liberi impregnando di sentimenti vissuti le tele del quotidiano.
Partecipare alla Via Crucis vuol dire avere una parte nella croce di Cristo, vuol dire sperimentare nello Spirito Santo l'amore che la croce nasconde in sé e riconoscere, alla luce di questo amore, la propria croce, prenderla sulle proprie spalle e camminare con la ferma certezza che al di là ... della sofferenza e della morte c'è la vita senza fine, che scaturisce dal costato trafitto e dal sepolcro vuoto. Santa Veronica ci guiderà in questo cammino, proprio lei che fu in modo davvero speciale associata alla passione di Cristo, fino al momento più sublime dell'impressione delle stimmate. Ma il messaggio che ci trasmette è soprattutto un messaggio di amore. Ella vuole testimoniare a tutti l'immensità, la potenza, la grandezza dell'amore appassionato di Dio verso ognuno di noi, un amore che lo ha portato a morire in croce per noi e a donarci così la vera vita in lui. In questo libro troverai tre schemi della Via Crucis con testi tratti dagli scritti della Santa, accompagnati nel primo dalla Parola di Dio; nel secondo dalle parole dei santi e dei padri della Chiesa e nel terzo dalla Santa stessa nella sua relazione con Maria santissima.
Davanti al volto dell'uomo che soffre, di profilo c'è sempre il volto di Gesù. E, più guardi quello dell'uomo, più scopri che dietro c'è bisogno del suo volto. E più leggi il volto di Gesù, più senti che s'incarna oggi nelle mille sofferenze del nostro tempo, ma che Lui è già presente in ogni ... lacrima. Non la lascia però senza risposta. Ci guarda, ci osserva e l'asciuga, come ha fatto con il tradimento, il rinnegamento di Pietro.
I misteri di Gesù Cristo sono anche nostri. Oltre a contemplarli, possiamo assimilarli nella nostra vita e lasciare che la trasformino. Lo scopo di questa pratica di pietà, infatti, è aiutare i fedeli a fare viva esperienza di Gesù Cristo, morto e risorto, in compagnia di Maria, sua Madre. È ... un esercizio che procede come un cammino di sedici tappe, partendo dall'istituzione dell'Eucaristia fino all'invio missionario degli Apostoli dopo la Pentecoste. Pregando e meditando sugli eventi fondamentali della vita di Cristo Gesù che fondano la fede cristiana, potremo rimanere nel Suo amore, desiderosi di contraccambiarlo con piena generosità.
"Il cammino quotidiano con i crocifissi del nostro tempo ci aiuta a contemplare la morte del Signore". Da questo presupposto gli autori partono per proporre una Via Crucis di schema tradizionale: per ognuna delle quattordici stazioni, un estratto dal brano evangelico di riferimento, una breve ... riflessione, una preghiera e un canto. Attraverso la via del Calvario, un modo per "stare dentro" il mistero della sofferenza e della morte, lasciandosi illuminare dal Crocifisso.
Libro biblico insuperabile nella celebrazione dell'amore nuziale, il Cantico dei Cantici non è estraneo alla Passione del venerdì santo. Le meditazioni che derivano da questa Via Crucis non stemperano i toni del dramma, ma agiscono come balsamo su cadute e colpe umane.
Questo il titolo dell'edizione 2014 del tradizionale sussidio per seguire la Via Crucis con il Cardinale Scola. Il sussidio, idoneo anche ad essere utilizzato per le celebrazioni quaresimali del venerdì, accompagna l'itinerario catechetico di Quaresima, che verrà guidato in Duomo dall'Arcivescovo ... (18, 25 marzo e 1, 8 aprile 2014).
Sei schemi per pregare in comunione con le Chiese che credono e soffrono nel mondo. "È buio dentro di me, ma presso di te c'è luce; sono solo, ma tu non mi abbandoni; sono impaurito, ma presso di te c'è aiuto; sono inquieto, ma presso di te c'è pace; in me c'è amarezza, ma presso di te c'è pazienza..." ... (Dietrich Bonhoeffer). Età di lettura: da 12 anni.
Nel libro sono presentati quattro schemi della via della Croce da celebrare nel silenzio del cuore di credente o nell'assemblea liturgica. I titoli di queste riflessioni sono: "La famiglia genera la vita", "La famiglia vive la prova", "La famiglia anima la società", "i ragazzi e la Via dell'Amore". ... Percorrendo le stazioni della via Crucis, riconciliamoci con la nostra vita personale e familiare. La Pasqua sconfigga il nostro peccato, frantumi le nostre paure e ci faccia vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante corretto: quello del "terzo giorno". Età di lettura: da 12 anni.
Accanto alla giornata più importante della storia, quella della passione del Signore, in questa Via Crucis ci viene raccontata, stazione dopo stazione, una giornata particolare di Samuele, un ragazzo come quelli del nostro oratorio, che si sveglia, incontra i suoi familiari, va a scuola e al ... catechismo, poi torna a casa, felice di aver vissuto momenti e incontri intensi che "consegnano" ciascuno un talento, proprio a lui.