
L’arcivescovo di Bari-Bitonto accompagna lungo la «via della croce», aiutando a leggere gli eventi della passione come un appello alla speranza.
«Deposto il tuo corpo resta la Croce, albero di vita, nel suo eloquente silenzio: conficcata nella terra, per irrigarla con il tuo sangue e fecondarla con la tua grazia. Resta la Croce: testimone dell’eterno abbraccio che ha unito per sempre il cielo e la terra. Resta la Croce: a illuminare il cammino di chi brancola nel buio alla ricerca della salvezza» (dalla XIII stazione).
Sommario
Preghiera iniziale. I stazione: Gesù è condannato a morte. II stazione: Gesù è caricato della croce. III stazione: Gesù cade la prima volta. IV stazione: Gesù incontra sua madre. V stazione: Gesù è aiutato da Simone di Cirene. VI stazione: Gesù è asciugato in volto da Veronica. VII stazione: Gesù cade la seconda volta. VIII stazione: Gesù incontra le donne di Gerusalemme. IX stazione: Gesù cade la terza volta. X stazione: Gesù è spogliato delle sue vesti. XI stazione: Gesù è inchiodato sulla croce. XII stazione: Gesù muore sulla croce. XIII stazione: Gesù è deposto dalla croce. XIV stazione: Gesù è sepolto. Annuncio della risurrezione. Benedizione finale.
Note sull'autore
Francesco Cacucci (Bari, 26.4.1943), ordinato presbitero il 29.6.1966 e vescovo il 13.6.1987, è stato ausiliare di Bari-Bitonto dal 1987 e arcivescovo di Otranto dal 1993. Il 3.9.1999 è stato nominato arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto. È inoltre vicepresidente della Conferenza episcopale pugliese, nonché membro della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali e presidente del Comitato per i congressi eucaristici nazionali.
Il testo consiste in un itinerario di preghiera e di animazione per il tempo di Quaresima, rivolto a fanciulli e ragazzi dai 7 ai 14 anni e incentrato sul tema dei Diritti dell'Infanzia.
Il volume propone la "Via crucis" per i ragazzi che frequentano l'oratorio e la comunità parrocchiale. Età di lettura: da 6 anni.
La Via Crucis, stazione per stazione, con immagini colorate, brevi brani biblici e spunti per la meditazione nel segno della speranza. Questa Via Crucis è pensata come celebrazione per i bambini delle parrocchie, per le famiglie, per i gruppi di catechismo che accolgono e guidano i più piccoli verso la Pasqua di Risurrezione. Età di lettura: da 7 anni.
In vista dell’annuale celebrazione della Via Crucis al Colosseo, nel 2002 Giovanni Paolo II chiese che i testi fossero composti da un gruppo di giornalisti. Tra i prescelti risultò anche Luigi Accattoli, cui venne affidata la stazione del buon ladrone. Quel seme si è poi sviluppato, spingendo il noto vaticanista a meditare per intero il viaggio di Gesù verso il Calvario.
In quel 2002 Giovanni Paolo II introdusse inoltre la novità della Via Crucis biblica, un itinerario da lui riproposto al Colosseo per ben cinque volte: alle stazioni tradizionali si preferiscono le tappe della Passione così come scandite dal racconto dei Vangeli. Ed è lo schema seguito in questa Via Crucis.
Sommario
Preghiera di inizio. Prima stazione: Gesù nell’orto del Getsemani. Seconda stazione: Gesù tradito da Giuda è arrestato. Terza stazione: Gesù è condannato dal Sinedrio. Quarta stazione: Gesù è rinnegato da Pietro. Quinta stazione: Gesù davanti al procuratore romano Ponzio Pilato. Sesta stazione: Gesù è flagellato e coronato di spine. Settima stazione: Gesù è condannato alla crocifissione. Ottava stazione: Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce. Nona stazione: Gesù incontra le donne di Gerusalemme. Decima stazione: Gesù viene crocifisso. Undicesima stazione: Gesù promette il suo Regno al buon ladrone. Dodicesima stazione: Gesù affida la madre al discepolo. Tredicesima stazione: Gesù muore sulla croce. Quattordicesima stazione: Gesù è deposto nel sepolcro.
Note sull'autore
Luigi Accattoli, da 23 anni giornalista del Corriere della Sera, collabora con la rivista Il Regno da più di 30 anni. Nato a Recanati (MC) nel 1943, vive a Roma con la sposa Maria Luisa Cozzi e ha cinque figli (Valentino, Agnese, Beniamino, Matilde, Miriam). Dal 1975 al 1981 ha lavorato a La Repubblica. È autore di una biografia di Giovanni Paolo II, pubblicata in occasione dei vent’anni di pontificato: Karol Wojtyla. L’uomo di fine millennio, San Paolo 1998, tradotta in nove lingue. Con le EDB ha pubblicato: Io non mi vergogno del Vangelo. Dieci provocazioni per la vita quotidiana del cristiano comune (82004); in collaborazione con il vescovo Dante Lafranconi, Non stancatevi del Vangelo. Un vescovo e un papà ai catechisti e agli educatori (32004); Dimmi la tua regola di vita. Cinque tracce dell’avventura cristiana nella città mondiale (2002); Islam. Storie italiane di buona convivenza (2004); Il Padre nostro e il desiderio di essere figli. Vademecum di un giornalista per abitare a lungo nella preghiera di Gesù (2005).
Il lessico quaresimale sintetizza tutto il cammino della quaresima che comincia con il tempo delle Ceneri e termina con la Pasqua.
La tradizione della Via Crucis della Chiesa Latina viene confrontata e analizzata in parallelo con la tradizione contemplativa della Chiesa Orientale in questo strumento per la meditazione pasquale. Con le icone, le riflessioni e le preghiere, questo libro desidera coniugare la tradizione della Chiesa Latina della Via Crucis, alla contemplazione che l'Oriente Cristiano riserva al Mistero Pasquale: quest'ultima ci porta dal giardino dei Getsemani a quello della Risurrezione. La meditazione della Scrittura - auspicata da G.P. II - viene cosi abbinata a delle preghiere tratte dal tesoro della Chiesa d'Oriente (il Triodion o preghiera ufficiale della Chiesa per la Settimana Santa)e dell'Occidente (il poema medievale Membra Iesu Christi). Si aggiunge un terzo percorso suggerito dalle vicende del nostro tempo.
Le sette parole di Gesu sulla croce una sublime storia d'amore che coinvolge tutta la realta umana. Sulla croce conosciamo l'amore, il perdono, il grido del peccatore, il dolore della Madre. Parole da meditarte per nutrire la preghiera e la fede.
Il libro offre delle meditazioni sui misteri che ci hanno riscattato e fatti divenire stirpe prescelta, sacerdozio regale e nazione santa, popolo di proprietà esclusiva di Dio, affinché annunciamo le grandi opere di colui che ci ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.
Il libretto ripropone la "Via Crucis" del Venerdì Santo al Colosseo del 1984, scritta da Giovanni Paolo II. Sono testi densi sul piano teologico e spirituale capaci di toccare il cuore e suscitare il desiderio e l'impegno di rispondere con l'amore all'amore di Gesù. Accompagnati dai quadri del pittore Enrico Reffo (1831-1917), i testi sono stati "sceneggiati" con suddivisioni in brevi frasi per facilitarne la lettura orante.