
Il volume fornisce una approfondita conoscenza dal punto di vista Biografico e storico di Santa Maria Maddalena 'de Pazzi.
La libertà, il corpo, il dolore, la morte, il rapporto con la natura, con gli altri e con Dio: sono questi i temi del presente testo.
Nelle sue Confessioni, sant’Agostino illustra magistralmente il mistero, la natura e le aspirazioni dell'uomo.
Il fascino di questo lavoro agostiniano è proprio nel contenuto di umanità che il Santo ha saputo effondere.
In questo libro ognuno potrà ritrovarsi con le proprie debolezze e soprattutto con le proprie passioni, che Agostino riteneva forze vitali insostituibili, purché incanalate verso il loro vero fine.
Sant’Agostino affronta poi due temi importantissimi: il problema del male (fisico, metafisico e morale) e il problema del tempo in rapporto alla creazione e all’esistenza umana.
Lo stile è affascinante e avvincente, di indiscussa levatura letteraria.
Dopo la Bibbia pochi libri possono essere considerati come questo una pietra miliare nella formazione dei cristiani di ogni tempo.
“Questo libro, più che parlare di san Francesco Saverio, vuol dare la parola al Saverio. Abbiamo la possibilità di una conoscenza molto umana e concreta di Francesco Saverio, perché sono a noi pervenute numerose lettere da lui scritte e mandate in Europa, in cui egli stesso “si racconta” e racconta con molti particolari le sue fatiche apostoliche. Fra le lettere del Saverio abbiamo scelto quelle che ci fanno seguire passo per passo i suoi viaggi missionari, da Roma a Lisbona, da Lisbona a Goa nelle Indie, da Goa a Capo Comorin, e poi all’Arcipelago delle Molucche, al Giappone fino alle porte della Cina, dove morì, senza potervi entrare nel 1552. Nel leggere queste lettere ci troveremo di fronte quasi ad una autobiografia del Santo e conosceremo il suo immenso amore per Cristo e per gli uomini, chiamati alla fede e alla salvezza dalla sua predicazione apostolica. Man mano che procederemo nella lettura, si staglierà sempre più viva davanti a noi la figura così carica di umanità e di grazia del Saverio. Il suo esempio e la sua parola sempre così calda e autentica ci daranno lezioni preziosissime di santità e di sapienza, che saranno di forte stimolo per seguire il Saverio in un cammino totale di santità e di dedizione al Signore”.
P. Carlo Colonna s.j.
Raccolta di preghiere per la devozione a Gesù misericordioso.
Un'agile biografia di Edith Stein: filosofa, ebrea, carmelitana, martire ad Auschwitz. Dal fondo piu buio della notte del XX secolo c'e un volto che riemerge, una voce, un nome: santa Teresa Benedetta della Croce, la religiosa carmelitana morta ad Auschwitz nell'agosto 1942. Una straordinaria vicenda umana e spirituale che presenta alcuni singolari punti di contatto con la figura del martire della carita", san Massimiliano Kolbe. Il libro ci insegna la sua, la loro eredita: solo l'amore crea. "
Il "De opificio Dei" scritto da Lattanzio nel 303 d.C é un trattato di fisiologia umana ma in esso prevale lo scopo apologetico e religioso, in quanto il fine a cui tende l'autore é la dimostrazione della provvidenza divina contro le concezioni materialiste ed evoluzioniste dell'epicureismo.
Lettura storico-esegetica-narrativa delle Confessioni di S. Agostino. Quest'opera ci offre una chiave di lettura storico-esegetico-narrativa per entrare nel pieno dominio delle Confessioni di S. Agostino. S. E. Mons. Giovanni Scanavino, Agostiniano e studioso profondo delle problematiche giovanili, segnatamente adolescienziali, scioglie con grande acume i nodi di uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale, soprattutto per cio che concerne le dinamiche esistenziali relative alla parte autobiografica delle Confessioni. Ogni percorso viene analizzato con grande partecipazione al dramma interiore del genio di Agostino ed offerto ai giovani e agli educatori con lo stesso ordine con cui i problemi concorrono alla maturazione dell'uomo.
Riflessioni, suggerimenti e orientamenti alla luce della Regola di San Benedetto". " In questo libro vi sono presentati gli insegnamenti di San Benedetto, con la certezza che se ascoltati con cuore docile, accolti volentieri e praticati con determinazione, immettono con sicurezza il discepolo e figlio sulla strada della salvezza. La quale e una via di conversione" cioe di ritorno al Padre, fonte di vita vera, eterna e quindi di beatitudine piena e definitiva. "
Chiesa e Battesimo nel confronto tra chiesa cattolica e scisma donatista nell'Africa cristiana del IV sec.
Lutero redasse questo breve trattato, di intento conciliativo, quando già conosceva la bolla Exsurge Domine con cui Leone X gli intimava la ritrattazione delle sue tesi, pena la scomunica. Nulla di tale conflitto traspare tuttavia dalle sue pagine, in cui si parla unicamente della fede come radice della libertà e dell'amore come spazio in cui viverla. Tra le più limpide e alte espressioni del pensiero luterano nonché del messaggio della Riforma, la Libertà del cristiano è probabilmente lo scritto di Lutero che più ha influenzato le coscienze e la storia, non solo cristiana, dell'Occidente. LIl volume contiene in appendice la Bolla Exsurge Domine.